Il Master in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale erogato da Ca' Foscari Challenge School, Venezia, nasce da una programmazione svolta in sinergia con l'Istituto di Studi Militari Marittimi per contemperare alle esigenze operative della Marina Militare ed alle esigenze formative proprie della formazione universitaria. Questo è il primo caso italiano di una tipologia di Master assai diffusa all'estero: si veda, ad esempio, la "Naval Postgraduate School", di Monterey (California) o i programmi congiunti tra il "King's College" di Londra e la "Defence Academy of the United Kingdom", di Shrivenham (Regno Unito). Il corso è mirato a consentire agli ufficiali frequentatori ed agli studenti civili di poter operare e lavorare in staff operativi nazionali e internazionali ed in missioni umanitarie fornendo loro i fondamentali del pensiero strategico e navalistico moderno con qualche referenza ai pensatori classici ed al diritto internazionale (marittimo, dei conflitti armati, umanitario). Una particolare attenzione sarà prestata alla guerra asimmetrica, al terrorismo ed alla proliferazione delle armi di distruzione di massa, oltre agli aspetti peculiari della sicurezza nel bacino del c.d. "Mediterraneo Allargato", di predominante interesse per il Paese e la Marina Militare in particolare. Oltre alle lezioni frontali, verranno organizzate conferenze con relatori italiani e stranieri ed attività esperienziale di problem solving, pianificazione operativa, negoziazione e comunicazione strategica.
Il Corso è rivolto agli ufficiali in servizio designati dalla Marina Militare e mira a far conseguire loro la capacità di contribuire all’ideazione, alla pianificazione e conduzione delle attività di Stato Maggiore relative a Comandi Navali complessi e organismi militari marittimi centrali e periferici, nazionali, esteri e internazionali.
Esso è, inoltre, orientato a studenti interessati alla sicurezza e agli studi strategici, membri delle forze dell’ordine, professionisti operanti nell'industria della difesa, diplomatici, funzionari di organizzazioni internazionali, operatori umanitari con l’obiettivo di fornire loro una conoscenza degli aspetti legati alle attività del comparto Sicurezza e Difesa. In particolare il master è mirato a metterli in grado di operare in contesti misti ovvero di trovare impiego nell'ambito dell'Amministrazione Difesa.
Il Master ha una durata annuale e prevede 405 ore di didattica.
Parte integrante del percorso è costituita dallo stage di 250 ore
che rappresenta un’ottima opportunità di accesso al mercato
del lavoro. Lo stage, per i partecipanti che sono
già impegnati professionalmente, è facoltativo o
sostituibile con la stesura di un project work mirato.
Le ore totali di impegno didattico, che comprendono
anche lo studio individuale e l’elaborazione di una tesi finale,
sono complessivamente 1520 per un totale di 60 CFU.
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 50%