MTSM - Master in Tourism Strategy & Management Università degli Studi di Milano - Bicocca

Università degli Studi di Milano-Bicocca e CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio e F.T.O. - Federazione del Turismo Organizzato propongono MTSM - Master in Tourism Strategy & Management, Master Universitario di I livello finalizzato al conseguimento di 60 Crediti Formativi, per preparare gli studenti al mondo del lavoro. L’obiettivo del percorso è formare, attraverso una metodologia teorico-pratica, figure che possano inserirsi a vari livelli nella filiera del turismo organizzato grazie a una preparazione in linea con le esigenze specifiche espresse dalle aziende che vi operano. MTSM si rivolge a giovani laureati e laureandi provenienti da tutti i percorsi di studi con grande passione e motivazione per il settore turistico che rappresenta un motore di sviluppo e competitività di primaria importanza a livello di sistema Paese.

Contatti Website

  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Full time
  • 12 Mesi
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Milano - Bicocca

        MTSM - Master in Tourism Strategy & Management

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Milano - Italia

                      Università degli Studi di Milano-Bicocca, CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio e F.T.O. - Federazione del Turismo Organizzato propongono MTSM - Master in Tourism Strategy & Management, Master Universitario di I livello finalizzato al conseguimento di 60 Crediti Formativi, per preparare gli studenti al mondo del lavoro. 

                      MTSM vuole essere un vero e proprio viaggio guidato nel mondo del turismo per conoscerne peculiarità, dinamiche e prospettive. Per gli studenti delle passate edizioni MTSM è stato un percorso caratterizzato da #Motivation#Travel#Satisfaction e #Method, quattro tappe fondamentali per entrare nel mondo del lavoro.

                      #MOTIVATION

                      Gli studenti che vogliono intraprendere questo viaggio devono portare con sé passione per il mondo del turismo, curiosità di esplorare un settore estremamente vario, voglia di crescere sia personalmente sia professionalmente e capacità di mettersi in gioco singolarmente e in team.

                      #TRAVEL

                      Imprenditori e manager accompagnano i partecipanti alla scoperta del mondo del travel
                      attraverso sei tappe per un totale di 116 ore di formazione che favoriranno una conoscenza a 360° del settore. 

                      #SATISFACTION

                      Il consolidato rapporto con il mondo imprenditoriale contribuisce al successo del percorso formativo.

                      Le aziende credono in questo viaggio: partecipano attivamente alla formazione in aula, accolgono gli allievi in stage e assegnano premi studio. Al termine dell’esperienza di stage la maggior parte degli studenti prosegue il percorso di crescita in azienda.

                      #METHOD

                      Mettiamo a disposizione dei nostri studenti un metodo per orientarsi durante il viaggio e vivere al meglio il percorso, cogliendo tutte le opportunità e le sfide formative e professionali. Formula organizzativa full-time, project work e drink at work.

                       

                      Il consolidato rapporto con il mondo imprenditoriale contribuisce al successo del percorso formativo.

                      F.T.O. e le sue aziende credono in questo viaggio: partecipano attivamente alla formazione in aula, accolgono gli allievi in stage e assegnano premi studio. Al termine dell’esperienza di stage la maggior parte degli studenti prosegue il percorso di crescita in azienda.

                      L’obiettivo del percorso è formare, attraverso una metodologia teorico-pratica, figure che possano inserirsi a vari livelli nella filiera del turismo organizzato grazie a una preparazione in linea con le esigenze specifiche espresse dalle aziende che vi operano.

                      • Formazione in aula: 6 mesi in aula a frequenza full-time – da lunedì a giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 – per abituarsi ai ritmi intensi della vita d’azienda.
                      • Stage: 3/6 mesi di stage per applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il periodo di didattica in aula.
                      • Elaborato finale: Realizzazione di un elaborato finale relativo a un progetto sviluppato durante l’esperienza in azienda, discusso al termine del Master per conseguire il titolo.

                      Amadeus Italia offre a tutti i partecipanti del Master il corso GDS Base della durata di 28 ore con un formatore qualificato.

                      Gli argomenti trattati nel corso sono i seguenti:

                      • Strumenti introduttivi di base
                      • Funzioni di ricerca informativa, help, codifica e decodifica
                      • Gestione delle disponibilità e creazione PNR
                      • Gestione delle quotazioni tariffarie
                      • Gestione banca code
                      • Emissione biglietteria
                      • Annullamenti e rendiconti
                      • Riemissione manuale, riconvalida e rimborso di un biglietto elettronico
                      • Riemissione automatica (Amadeus Ticket Changer)
                      • EMD
                      • Low Cost

                      • Lezioni in lingua straniera 20%
                      • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

                      MTSM si rivolge a giovani laureati e laureandi provenienti da tutte le Facoltà con grande passione e motivazione per il settore turistico che rappresenta un motore di sviluppo e competitività di primaria importanza a livello di sistema Paese.

                      Le iscrizioni sono aperte a laureandi, laureati e studenti che hanno sostenuto tutti gli esami e conseguiranno la laurea entro il primo appello disponibile dall'inizio del master.

                      • Laurea primo livello
                      • Laureandi
                      SI, è previsto un piccolo costo per partecipare alle selezioni.
                      Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 18

                      Il Master è a numero chiuso (max 18 allievi) e il processo di selezione prevede:

                      • la valutazione dei Titoli di studio e del Curriculum Vitae;
                      • un colloquio motivazionale per accertare le attitudini relazionali e l’attinenza del profilo del candidato con il percorso formativo.

                      Requisito preferenziale è la conoscenza della lingua inglese.

                      I candidati sono ammessi in base all’ordine di graduatoria, che sarà pubblicata sul sito.

                      Le domande di ammissione per partecipare alla selezione devono essere presentate secondo le modalità previste dal bando.

                       

                      • Valutazione del cv
                      • Colloquio individuale motivazionale
                      Frequentare questo master ha un costo di € 5000 Incl. IVA.
                      • Attività culturali
                      • Accesso wifi
                      Il Master gode del sostegno di FTO - Federazione di Turismo Organizzato e delle sue aziende che operano nella filiera del turismo. Le aziende collaborano su più livelli: intervengono in aula attraverso la docenza, organizzano drink at work, offrono gli stage agli studenti e sostengono il merito attraverso l'erogazione di premi studio.F.T.O. permette agli studenti di avere numerose occasioni di incontro con i manager e gli imprenditori del settore in modo da creare un network di contatti professionali, utili anche successivamente al Master.Lo staff del Master propone incontri di preparazione finalizzati alla stesura del Curriculum e alla simulazione del colloquio, invia i curricula alle aziende e organizza i colloqui con le aziende partner.
                      • Book e/o database dei diplomati
                      • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                      • Risorse multimedia: links/e-books
                      • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
                      • Inoltro cv alle imprese
                      • Monitoraggio feedback aziende
                      • Presentazioni aziendali
                      • Careerday
                      • Stesura CV
                      • Individuazione aziende per stage
                      • Preparazione al colloquio
                      • Affiancamento nei contatti con le aziende
                      • Monitoraggio qualità del tirocinio
                      Azienda Settore
                      • Project Work
                      • Docenze
                      • Stage
                      Gruppo Uvet Turismo
                      Amadeus
                      F.T.O. - Federazione Turismo Organizzato
                      Gruppo Gattinoni
                      Air Partner
                      Global Distribution Sales & Marketing
                      HRS Italia
                      Fondo Vacanze Felici
                      African Explorer
                      Gruppo Areté
                      Alessandro Rosso Group
                      Totale Partnership: 11

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Sesso:

                      50%
                      50%

                      Esperienza professionale:

                      SI25%
                      NO75%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        60%
                      • 26 - 30

                        25%
                      • 31 - 35

                        10%
                      • Oltre 35

                        5%

                      Totali:

                      30

                      Professione Corpo Docente:

                      40%
                      Docenti universitari
                      20%
                      Ricercatori/lettori/visiting professor
                      40%
                      Manager
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master