Guida alla scelta di un Master in Sanità in Piemonte area master Scienze Mediche

La sanità è un settore in profonda trasformazione, dove competenze cliniche, digitali e manageriali fanno la differenza. Scegliere un Master in Sanità in Piemonte significa posizionarsi in un ecosistema dinamico, trainato da ospedali di eccellenza, reti territoriali e filiere d’innovazione. Per i giovani laureati, specializzarsi qui vuol dire aprire porte in ambiti come health management, data health, farmaceutico e servizi alla persona, con prospettive concrete di crescita e impatto sociale.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica di 123 master come una vera bussola: ti aiuta a leggere il mercato formativo, confrontare opportunità e pianificare il tuo percorso. Usa i filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo per valutare costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico “Suddivisione per Tipologia e Frequenza” non mostra valori: significa che, per i Master in Sanità in Piemonte, non abbiamo dati disponibili sulle modalità di frequenza (full time, part time, weekend, mista, serale) per le tipologie indicate. Attenzione: assenza di dati non equivale a assenza di corsi; indica piuttosto schede incomplete o informazioni non dichiarate dalle scuole.

Cosa fare in pratica: - Verifica direttamente le schede dei singoli master e contatta l’ufficio orientamento per orari e calendario. - Se lavori, privilegia programmi “Executive” o “Alta Formazione” (spesso serali/weekend); gli “MBA” sono tipicamente per profili con esperienza. I Master di I livello richiedono laurea triennale; i II livello richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento. - Valuta alternative vicine (Lombardia/Liguria) o formula mista/online per conciliare studio e lavoro. - Usa i filtri per modalità e periodo, poi conferma con la scuola prima di candidarti.

In sintesi, la scelta va basata sulle tue esigenze di tempo: se non trovi l’informazione nel grafico, chiedi conferma alle scuole e considera formati flessibili per non rallentare il tuo percorso.

Analisi del Grafico

Nel panorama Sanità in Piemonte, il grafico mostra una distinzione netta tra costi e requisiti. Per chi ha una laurea triennale, i master di I livello sono la via principale e risultano i più accessibili: la quota maggiore ricade nella fascia 0-3k €, con alcune opzioni tra 3-6k €. Questo li rende adatti se cerchi un buon rapporto costo/competenza e un ingresso rapido nel settore. I master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) si collocano soprattutto tra 3-6k €, ma non mancano soluzioni più economiche e alcune punte tra 6-10k € e oltre 10k €. Valutali se punti a ruoli avanzati o altamente specialistici: il costo maggiore può riflettere docenze, laboratori e rete clinica. Non risultano offerte Executive/MBA/Alta Formazione in questo filtro, segnale che l’offerta è focalizzata su percorsi accademici.

Consiglio pratico: definisci budget e obiettivo professionale. Se sei triennale, orientati su I livello; con magistrale, confronta II livello per specializzazioni cliniche. Verifica sempre requisiti d’accesso, tirocinio incluso e eventuali borse o agevolazioni regionali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Sanità in Piemonte, la durata è molto simile tra le due tipologie: circa 14 mesi per i Master di I livello e 15 mesi per i Master di II livello. La differenza principale è il costo: il I livello si attesta intorno a 2.842 €, mentre il II livello arriva a circa 5.401 €, quasi il doppio. Le dimensioni delle bolle sono comparabili, segno di un’offerta equilibrata tra le due categorie. Per la scelta pratica: se hai una laurea triennale, puoi accedere solo ai Master di I livello, con un investimento più contenuto a parità di tempo. Se hai una laurea magistrale, valuta se il II livello giustifica il costo extra in funzione dei tuoi obiettivi (es. ruoli di coordinamento o aree altamente specialistiche), considerando che la durata non è il fattore discriminante.

In ogni caso, pondera budget, tempo disponibile e sbocchi attesi; verifica sempre i requisiti di accesso del singolo programma (titolo richiesto ed eventuale esperienza).

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Sanità in Piemonte è molto chiaro: l’offerta è quasi tutta “In Sede”. I Master di I livello dominano (59 corsi in presenza), quindi se hai una laurea triennale trovi molte opzioni, ma dovrai organizzarti per la frequenza fisica. Per chi possiede già una laurea magistrale, i Master di II livello sono anch’essi prevalentemente in presenza (46 corsi) e solo 1 è online.

Non risultano proposte Executive, MBA o percorsi brevi/alta formazione in questa selezione, quindi se lavori a tempo pieno e cerchi formati flessibili o executive, potresti dover guardare fuori regione o considerare soluzioni ibride/nazionali. Sono presenti anche alcune Lauree Magistrali (17, in sede), utili se stai valutando un percorso accademico più lungo anziché un master professionalizzante.

In pratica: se vuoi rimanere in Piemonte, prepara un piano logistico per la presenza; se hai bisogno di didattica online o di tagli executive, amplia il raggio di ricerca. Ricorda i requisiti: con triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Sanità in Piemonte, l’offerta è quasi interamente concentrata nelle Università pubbliche. Qui si trovano la maggior parte dei Master di primo livello (59) e di secondo livello (47). Le Università private sono marginali e compaiono solo con alcune Lauree Magistrali (2), mentre tipologie come Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi risultano assenti. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la strada più praticabile è il master di I livello in ateneo pubblico. Se possiedi una laurea magistrale/vecchio ordinamento, puoi puntare ai master di II livello nelle stesse università. Se invece cerchi percorsi Executive o MBA in ambito sanitario, in Piemonte l’offerta è sostanzialmente nulla: valuta regioni limitrofe o formule online. Attenzione: le “Lauree Magistrali” non sono master, ma corsi di laurea; utili se stai valutando di proseguire gli studi accademici, non per chi vuole un master post laurea. In sintesi, l’opzione più solida qui è scegliere un master universitario pubblico, calibrando il livello in base al tuo titolo di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Sanità in Piemonte, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su percorsi universitari pubblici: Master di II livello (683 visualizzazioni) e Master di I livello (396), con un residuo su Lauree Magistrali (79). Non emergono ricerche per executive, MBA o percorsi brevi, né per scuole private. Tradotto: l’offerta rilevante in regione è principalmente accademica e pubblica, e l’utenza cerca titoli formali utili in ambito sanitario (concorsi, progressioni, specializzazioni).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale naturale è il Master di I livello. Se possiedi già una laurea magistrale o sei un professionista sanitario, il II livello è il più richiesto, ma richiede il titolo magistrale per l’accesso. L’assenza di programmi privati o executive suggerisce che per percorsi più flessibili o manageriali potresti valutare altre regioni o ambiti diversi dalla sola Sanità.

Suggerimento: verifica subito requisiti, calendario e modalità di selezione dei master pubblici più richiesti, perché la competizione sul II livello è alta e i posti spesso sono limitati.

Analisi del Grafico

Il grafico non riporta preferenze: per i Master in Sanità in Piemonte, l’interesse dei laureati per le diverse modalità (full time, part time, weekend, mista, serale) risulta pari a zero sia “In sede” sia “Online”. Questo non significa assenza di domanda, ma assenza o scarsità di dati rilevati sulle modalità per questa nicchia. In pratica: le scuole potrebbero non aver dichiarato la formula, oppure il campione non ha espresso preferenze distinguibili. Cosa fare se stai scegliendo ora: - Contatta le scuole e chiedi: calendario (intensivo vs modulare), percentuale online/sincrono-asincrono, obbligo di presenza in laboratorio/tirocinio. - Se lavori, privilegia programmi con formula part time/weekend o mista; se sei neolaureato, un full time intensivo può accelerare l’ingresso. - Valuta l’area geografica: estendere la ricerca oltre il Piemonte può offrire più opzioni flessibili. - Chiedi su esami clinici, stage e orari in reparto: in sanità la componente pratica può limitare l’online. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di primo livello; per i master di secondo livello serve la magistrale. In assenza di dati, la tua scelta dipenderà soprattutto da requisiti, obiettivi e compatibilità oraria.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un dato chiaro: per il filtro “Master in Sanità in Piemonte” non risultano manifestazioni di interesse suddivise per tipologia e modalità. In pratica, non emergono preferenze perché, nel perimetro selezionato, l’offerta o i feedback degli utenti sono nulli o non rilevati.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono quelli accessibili; se hai la magistrale, puoi valutare anche i Master di II livello. In entrambi i casi, conviene ampliare il raggio: considera Piemonte + regioni vicine (es. Lombardia o Liguria) e le opzioni online/blended, molto diffuse in ambito sanitario. Valuta anche Master executive se lavori già in sanità, oppure percorsi di Alta Formazione e corsi ECM per aggiornare competenze specifiche.

Suggerimenti pratici: - Estendi il filtro geografico e includi la formula online/mista. - Verifica i requisiti di accesso (I vs II livello). - Contatta le scuole in elenco per calendari in uscita e borse. - Attiva un alert su Masterin.it: nuove edizioni possono aprirsi a breve.

In sintesi: l’assenza di dati non indica mancanza di opportunità, ma la necessità di allargare la ricerca e calibrare i requisiti.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Sanità
Regione: Piemonte

TROVATI 123 MASTER [in 126 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (125)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (170)
  • (30)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (87)
  • (1)
  • (33)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (124)
  • (2)
  • Master in Etica Medica, Deontologia, Politica ed Economia Sanitaria

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un percorso formativo focalizzato sull'etica medica, la deontologia, la politica e l'economia sanitaria, preparando i partecipanti a gestire le sfide professionali nel settore sanitario.

    View: 96
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Master in Disabilità, Lavoro e Pari Opportunità. Disability Management e Inclusione Sociale

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica - DISSTE

    Questo master fornisce una formazione annuale sull'inclusione sociale e il disability management, in collaborazione con l'Azienda Sanitaria Ospedaliera e la Società Italiana Disability Manager.

    View: 53
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Alessandria
  • Master in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Farmaco

    Il Master 2° livello A.A. 2023/24 in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie è un corso annuale con modalità di frequenza blended, aperto a un massimo di 35 studenti che offre 60 CFU. Il corso prevede un periodo di iscrizione dal 21/09/2023 al 10/01/2024 e un'attività didattica da febbraio 2024 a luglio 2024.

    View: 313
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Torino
    4
    ONLINE
    Pavia
    Perugia
    Sassari
  • Master in Prosthodontics Rehabilitation of Patient With Maxillofacial Defect of Trauma

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Corep

    Questo master offre un percorso formativo avanzato per la riabilitazione dei pazienti con difetti maxillofaciali dovuti a traumi, mirato a fornire competenze specialistiche nel campo delle scienze mediche cliniche.

    View: 74
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Delle Organizzazioni Sanitarie (xiv Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master offre un percorso formativo annuale presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, con inizio delle lezioni a luglio 2023 e fine a dicembre 2024.

    View: 25
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.950 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Assistenza Infermieristica in Area Medica: Nursing Della Complessità, Cura e Assistenza Nell’instabilità Cronica (iii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master offre un'assistenza infermieristica specializzata e completa in ambito medico, attraverso un programma annuale con inizio e fine delle lezioni a luglio. Prevede una quota di iscrizione di 2000 euro e la divisione in due rate, con la possibilità di esenzioni. Per ulteriori informazioni, visita il sito della Scuola di Medicina.

    View: 66
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Medicina Trasfusionale per Infermieri: la Selezione dei Donatori e la Raccolta

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo master offre un'approfondita preparazione dedicata alla selezione dei donatori e alla raccolta, formandosi nell'area delle scienze mediche cliniche per affrontare tematiche di rilevanza nel campo della medicina trasfusionale.

    View: 128
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Salute Orale Nelle Comunita' Svantaggiate e nei Paesi a Basso Reddito

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Corep

    Questo master offre un percorso formativo di alta specializzazione nella salute orale, mirato a preparare professionisti competenti in contesti svantaggiati e nei paesi a basso reddito. La durata è di un anno e include un mix di insegnamenti teorici e pratici.

    View: 134
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Scienza del Comportamento Applicata (aba) per l'Abilitazione Delle Persone con Disturbo Dello Spettro Autistico e l'Assistenza Alle Loro Fam

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Psicologia - Corep

    Questo master è un programma di formazione specializzato per l'abilitazione delle persone con disturbo dello spettro autistico e l'assistenza alle loro famiglie.

    View: 79
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.700 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni