Guida alla scelta di un Master in Medicina in Piemonte area master Scienze Mediche

Il Piemonte è un ecosistema sanitario di primo piano: università d’eccellenza, IRCCS, ospedali di riferimento e un tessuto biotech in crescita rendono la regione un hub ideale per chi vuole specializzarsi in ambito medico. Scegliere un Master in Medicina in Piemonte significa connettersi a reti cliniche e di ricerca, sviluppare competenze avanzate e posizionarsi dove innovazione, pratica e salute pubblica si incontrano. Per i giovani laureati è un passaggio strategico verso ruoli ad alta responsabilità e impatto.

Per navigare con metodo questa offerta, la nostra analisi statistica sui 106 master è la tua bussola: ti aiuta a orientarti tra costi, durate e modalità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con informazioni su tipologia, frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

In questo filtro (Master in Medicina in Piemonte) il grafico mostra zero corsi per tutte le tipologie e modalità di frequenza. In pratica, oggi non risultano master attivi in Piemonte che corrispondano ai criteri indicati.

Cosa significa per la tua scelta? Valuta di: - ampliare il raggio geografico (Nord-Ovest o tutta Italia) o includere formule online/miste, molto diffuse in ambito sanitario; - considerare aree affini come Management sanitario, Sanità digitale/Health Tech, Biostatistica ed Epidemiologia, Ricerca clinica, dove l’offerta è spesso più ampia; - contattare le scuole per verificare edizioni in attivazione o liste d’attesa.

Attenzione ai requisiti: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o Alta Formazione; i Master di II livello richiedono laurea magistrale/specialistica, mentre i percorsi Executive sono pensati per professionisti con esperienza. Se sei un medico o un laureato magistrale, puoi puntare a II livello o Executive; altrimenti valuta corsi brevi/ECM per accelerare subito e tenere aperte le opzioni per il prossimo ciclo di ammissioni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Piemonte, l’offerta in Medicina è concentrata quasi solo su Master universitari: I livello molto economici (38 programmi tra 0-3k €) e II livello prevalentemente tra 3-6k € (25 programmi). Per i Master di I livello ci sono anche poche opzioni tra 3-6k e 6-10k €, mentre per i II livello compaiono alcune soluzioni più costose fino a 10-15k € e >15k €. Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione nel perimetro analizzato.

Traducendo in scelte: se hai una laurea triennale, i Master di I livello in Medicina in Piemonte sono ampiamente accessibili sotto i 3.000 €, utili per entrare rapidamente in ambito sanitario o specializzarti su funzioni tecniche. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello offrono specializzazioni cliniche più avanzate ma con costi medi più alti. Valuta il rapporto costo/beneficio: sbocchi (ambulatori, reparti, servizi territoriali), rete con ASL/ospedali, tirocinio e CFU. Verifica inoltre borse, rateizzazioni e convenzioni con ordini o aziende sanitarie: possono ridurre significativamente la spesa, specie nelle fasce 10-15k e >15k €.

Analisi del Grafico

Nel campione “Medicina in Piemonte”, le due tipologie si distinguono soprattutto per costo, non per durata. I Master di I livello durano in media 14 mesi e costano circa 2.861€, mentre i II livello durano 15 mesi e costano circa 5.385€. La dimensione delle bolle è identica: in questo filtro il numero di master offerti per ciascuna tipologia è simile. In pratica, la scelta non dipende dal tempo richiesto, ma da budget, requisiti di accesso e obiettivi.

Ricorda la regola: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale (es. professioni sanitarie come Infermieristica, Fisioterapia, Tecniche di Radiologia), mentre i II livello richiedono laurea magistrale e sono più mirati a profili medici/clinici avanzati. Se hai una triennale e cerchi una specializzazione pratica con investimento contenuto, l’I livello è coerente. Con una magistrale e un obiettivo clinico avanzato, il II livello può offrire maggiore specializzazione, ma a costo quasi doppio.

Verifica sempre: CFU e sbocco (ECM, accreditamenti), convenzioni con ospedali piemontesi per tirocini, modalità part-time, e la presenza di borse o rateizzazioni che possono riequilibrare la differenza di costo.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una netta prevalenza della modalità “In Sede” per i Master in Medicina in Piemonte. In particolare, i Master di I livello (48 programmi) e di II livello (44 programmi) sono quasi esclusivamente in presenza; online non risultano opzioni. Anche le Lauree Magistrali correlate mostrano lo stesso trend: 13 in presenza e solo 1 online.

Cosa significa per te? Se cerchi un percorso clinico o con forte componente pratica, dovrai prevedere la frequenza in aula e in reparto. La flessibilità per chi lavora è limitata, quindi valuta orari, sedi e carichi didattici. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre quelli di I livello sono in genere accessibili con laurea triennale (in area sanitaria e con eventuali requisiti specifici).

Se necessiti di didattica online, potresti esplorare altre regioni o percorsi non clinici. L’assenza di Executive/MBA/Alta Formazione nel campione suggerisce che, in ambito medico piemontese, l’offerta post-laurea è concentrata su percorsi professionalizzanti in presenza, utili per chi desidera sviluppare competenze cliniche sul campo.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: nell’area Medicina in Piemonte l’offerta è quasi interamente nelle mani delle Università pubbliche, con una concentrazione su Master di I livello (48) e Master di II livello (44), oltre a qualche Laurea Magistrale (14). Non risultano proposte da università private, business school o scuole di formazione, né percorsi Executive/MBA.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale naturale sono i Master di I livello oppure l’iscrizione a una Laurea Magistrale; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica o a ciclo unico (es. Medicina e Chirurgia). Se sei già laureato magistrale o specialista, la scelta più coerente per competenze cliniche avanzate è il II livello.

Per profili con esperienza che cercano taglio executive/manageriale, l’offerta locale è assente: valuta fuori regione o online. Considera anche che i master pubblici hanno spesso bandi con scadenze, posti limitati e requisiti specifici (abilitazioni, CFU, tirocini in convenzione con il SSN): verifica con attenzione ammissioni e calendari per pianificare la candidatura.

Analisi del Grafico

In Medicina, in Piemonte, l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sull’università pubblica: nessuna visualizzazione per le scuole private e zero per Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi. Le ricerche si concentrano su Master di II livello (683 visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello (336) e, a distanza, dalle Lauree Magistrali (43).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la via praticabile sono i Master di I livello; i Master di II livello non sono accessibili. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica (o sei medico chirurgo), il II livello è il formato più ricercato e coerente per avanzare in ambiti clinici o specialistici. L’assenza di offerta/traffico su Executive e MBA indica che, in ambito medico locale, i percorsi manageriali generalisti sono marginali rispetto ai master accademici.

In sintesi: focalizzati sulle università pubbliche piemontesi, scegliendo tra I o II livello in base al tuo titolo. Se cerchi opzioni private o executive, potresti dover ampliare l’area geografica o valutare altri settori.

Analisi del Grafico

Il grafico non mostra preferenze tra In Sede e Online per nessuna modalità (full time, part time, weekend, mista, serale). Questo indica assenza di dati utili nel campione filtrato sui Master in Medicina in Piemonte: può dipendere da un’offerta molto limitata, da corsi attualmente non attivi o da rilevazioni non pervenute dalle scuole. Per la tua scelta, traduci così: se cerchi un master clinico in Piemonte, potresti non trovare subito un ventaglio di formule orarie. Valuta di: estendere la ricerca ad altre regioni o a programmi nazionali con stage clinici in Piemonte; contattare direttamente le 21 scuole mappate per chiedere calendari e modalità aggiornate; considerare master blended con didattica online e tirocini in presenza, frequenti in ambito sanitario.

Ricorda la regola d’accesso: molti master in Medicina sono di II livello, quindi richiedono laurea magistrale/specialistica (e talvolta abilitazione). Se hai una triennale, orientati su master di I livello o su corsi avanzati/ECM in ambito sanitario. In sintesi: qui non mancano le opzioni in assoluto, ma i dati locali non bastano; amplia il raggio o contatta le scuole per dettagli operativi.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, con il filtro “Master in Medicina in Piemonte”, non emergono preferenze: tutte le tipologie e modalità risultano a zero. Questo può significare assenza di edizioni attive rilevate nel periodo o dati d’interesse non sufficienti per questa nicchia geografica/disciplinare. Per te, la conseguenza pratica è valutare alternative di ricerca. Se hai una laurea triennale in area sanitaria, orientati su Master di I livello o corsi di Alta Formazione/ECM; i Master di II livello non sono accessibili. Se hai una laurea magistrale (es. Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Farmacia, Professioni sanitarie LM), punta a Master di II livello o Executive, ma in Piemonte potrebbero non essere attivi ora.

Cosa fare: - Amplia il raggio a Nord-Ovest o considera l’online/blended nazionale. - Valuta aree affini: Management sanitario, Risk management clinico, Evidence-Based Practice, Sanità digitale/Telemedicina, Data management clinico. - Se lavori, privilegia weekend/serale/mista. - Contatta le scuole per edizioni future e verifica requisiti d’accesso e tirocinio.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Medicina
Regione: Piemonte

TROVATI 106 MASTER [in 107 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (106)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (144)
  • (26)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (71)
  • (1)
  • (29)
  • Master in Psiconeuroendocrinologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nelle scienze mediche cliniche, con un focus sulla psiconeuroendocrinologia e una durata di un anno. È previsto un costo di iscrizione di 2000 euro e la lingua di insegnamento è l'italiano.

    View: 175
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Vulnologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità di formazione avanzata in scienze mediche cliniche e sperimentali, preparando i partecipanti a gestire competenze specifiche in un settore in continua evoluzione.

    View: 24
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Data Management e Coordinamento Delle Sperimentazioni Cliniche (ii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica - DISIT

    La durata del corso è annuale e prevede la presentazione della domanda di ammissione entro il 28 febbraio 2022. La quota di iscrizione è di €1.850,00, da versarsi in due rate. Le lezioni iniziano ad aprile 2022 e terminano a giugno 2023. Il corso è patrocinato dal Gruppo Italiano Data Manager (GIDM) - Coordinatori di Ricerca Clinica.

    View: 49
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.850 

    Sedi del master

    Alessandria
  • Master in Salute Orale Nelle Comunita' Svantaggiate e nei Paesi a Basso Reddito

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Corep

    Questo master offre un percorso formativo di alta specializzazione nella salute orale, mirato a preparare professionisti competenti in contesti svantaggiati e nei paesi a basso reddito. La durata è di un anno e include un mix di insegnamenti teorici e pratici.

    View: 128
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Medicina dei Disastri (xxii Edizione)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica - DISSTE

    Questo master è attivato presso il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con la Vrije Universiteit Brussel. Ha una durata annuale e prevede la presentazione della domanda di ammissione entro il 2 ottobre 2023, ore 16:00. La quota di iscrizione è di € 8.000,00.

    View: 30
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Immuno-Nefrologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo master offre un percorso formativo avanzato nell'ambito dell'immuno-nefrologia, fornendo competenze specialistiche per affrontare le sfide cliniche di questo settore. Il programma è progettato per garantire una preparazione pratica e teorica di alta qualità.

    View: 126
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Etica Medica, Deontologia, Politica ed Economia Sanitaria

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un percorso formativo focalizzato sull'etica medica, la deontologia, la politica e l'economia sanitaria, preparando i partecipanti a gestire le sfide professionali nel settore sanitario.

    View: 51
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Medicina d'Urgenza e di Area Critica per Infermieri (viii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master ha una durata annuale e offre la possibilità di ottenere l'esenzione totale della quota di iscrizione per i due candidati con il punteggio più elevato nella selezione. Le lezioni iniziano a marzo 2022 e terminano a dicembre 2023.

    View: 71
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Vercelli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni