I master universitari di primo livello rilasciano a laureati 60 crediti formativi. Sono programmi postlaurea rivolti a ragazzi e ragazze con laurea triennale ma anche giovani professionisti, uomini e donne interessati a aumentare le proprie opportunità professionali con un master di I livello.
I laureati e giovani professionisti che seguono un master in gestione aziendale aspirano a ruoli da manager e dirigente di aziende, piuttosto che istituzioni, organizzazioni e enti legati alla pubblica amministrazione e al non profit. Ragazzi e ragazze che vengono formati con questi programmi di specializzazione in gestione aziendale su vendite, business internazionale, commercio, e-commerce e grande distribuzione organizzata o GDO
Un master full time richiede un impegno a tempo pieno per tutta la durata del corso. Si tratta di un corso postlaurea rivolto a laureati, studenti, uomini e donne, che possano seguire le lezioni durante l'intera giornata. Si rivolge solitamente a allievi con laurea, triennale o magistrale.
Master postlaurea con costi < 4.000 € sono programmi di specializzazione per laureati triennali e magistrali che richiedono un investimento da qualche centinaio fino a poche migliaia di euro. Una quota di partecipazione al master inferiore a quattromila euro vuol dire, per ragazzi e ragazze, cinquecento, mille, duemila, tremila fino a quattromila euro per un corso di perfezionamento.
Il master vuole vuole dunque fornire a laureati in discipline scientifiche ed economiche, che abbiano una passione per il settore ICT, la possibilitĂ di reinventarsi in un diverso ambito applicativo.
Le conoscenze di base della chimica e della fisica verranno messe in correlazione con approcci trasversali e interdisciplinari; attraverso l’uso delle nuove tecnologie e dell’analisi delle serie di dati tali conoscenze permetteranno di migliorare le competenze nel controllo dei materiali.
Il Master in Criminologia e Politiche per la Sicurezza propone un percorso di studi sul funzionamento del sistema penale, le discipline socio-criminologiche e le politiche per la sicurezza.
The Global Economics and Social Affairs Master (GESAM) è organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale del Lavoro di Ginevra e intende formare la nuova generazione di leader nell’arena globale.
Il Master ha la finalitĂ di perfezionare le conoscenze e le competenze professionali di operatori e professionisti attivi nel settore vitivinicolo, un settore in continua crescita e trasformazione, capace di sviluppare grandi potenzialitĂ sui mercati internazionali.
Il corso intende trattare in modo completo, integrato e organico tutti gli aspetti che caratterizzano l'amministrazione digitale con appositi case study, che saranno oggetto di attente riflessioni e finalizzati a illustrare l'attuazione concreta delle diverse tematiche affrontate
MASIEO dal 2003 ha un esito occupazionale pari al 100% con borsa di studio per ogni partecipante. Le aziende multinazionali (ad es. Ahlstrom, Denso, Michelin, ITT, Verallia,ecc.) lo usano come canale di recruitment di profili medio-alti da inserire con ruoli, ad es., di Production o RAMS Engineer.