I master di primo livello sono percorsi postlaurea offerti dalle università italiane che rilasciano 60 crediti formativi. Sono rivolti a ragazzi e ragazze laureati, i quali, per poter frequentare questa tipologia di corsi di alta formazione devono aver conseguito la laurea triennale. Anche i giovani professionisti, uomini e donne, possono optare per questi programmi di specializzazione per aumentare le proprie opportunità professionali, pur avendo alle spalle un'esperienza lavorativa, purchè siano laureati.
L’Eco-design è una progettazione orientata ai principi della sostenibilità ambientale e consente di prevenire, invece di rimediare, le conseguenze ambientali negative della produzione, dell’uso e dello smaltimento dei prodotti, contribuendo a definirne il profilo ambientale complessivo.
La figura professionale che il presente Master intende formare si inserisce in un nuovo approccio alla gestione dell’atleta e delle squadre sportive di alto livello.
Il Master è finalizzato a formare la nuova generazione di CFO, Manager Amministrativi e Controller: i futuri leader di un’area funzionale sempre più strategica per lo sviluppo del business aziendale. Il percorso formativo si propone di sviluppare competenze contabili, finanziarie e fiscali
Le conoscenze di base della chimica e della fisica verranno messe in correlazione con approcci trasversali e interdisciplinari; attraverso l’uso delle nuove tecnologie e dell’analisi delle serie di dati tali conoscenze permetteranno di migliorare le competenze nel controllo dei materiali.
Il Master è rivolto a: -operatori del diritto appartenenti a P.A o soggetti privati; -avvocati del libero foro o legali interni di P.A. o soggetti privati; - personale tecnico (ad es. ingegneri, architetti) appartenente a P.A. o soggetti privati.
Il Game designer per i territori e il patrimonio culturale è una figura ibrida e duttile, competente sia nell'ambito del game design che nella programmazione base di videogiochi.
Il Master fornisce strumenti teorici e pratici di supporto per lo svolgimento della l'attività di criminalista forense, delle funzioni di consulente/perito nelle sedi giudiziarie e istituzionali.
Il Master ha la finalità di perfezionare le conoscenze e le competenze professionali di operatori e professionisti attivi nel settore vitivinicolo, un settore in continua crescita e trasformazione, capace di sviluppare grandi potenzialità sui mercati internazionali.
Il bacino occupazionale di riferimento dell’europrogettista è di dimensione europea ed è quindi caratterizzato da una forte potenzialità di assorbimento.
La gestione oculata del bene è obiettivo prioritario nei confronti dell’ambiente e della società (presente e futura). La difesa dell’acqua e la sua corretta gestione quali-quantitativa sono i fili conduttori che legano gli insegnamenti del Master.
Il Master fornisce gli strumenti per la gestione di progetti complessi in campo culturale e tende quindi rivolgersi a:giovani laureati e/o giovani professionisti che intendono inserirsi con mansioni direzionali e gestionali in enti e imprese operanti nei settori cultura, turismo e territorio.