Corso Valorizzazione dei siti Monastici Italo Greci

UER - Università Europea di Roma
Corso Valorizzazione dei siti Monastici Italo Greci
Audio descrizione del Master
Ascolta

Corso Valorizzazione dei siti monastici italo greciTurismo e beni culturali BlendedInizio: 25 Ottobre 2025 Durata: 81 ore CFU/CFI: 10Il Corso fornisce una preparazione basata su discipline culturali storico artistiche con una particolare attenzione ai beni ecclesiastici, su insegnamenti professionalizzanti, sulle tecniche di comunicazione e sulle competenze utili per interagire con il mercato del settore.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Corso

Il Corso in breve

Corso Valorizzazione dei siti monastici italo greciTurismo e beni culturali BlendedInizio: 25 Ottobre 2025 Durata: 81 ore CFU/CFI: 10

Il Corso ha lo scopo di erogare una formazione specializzata e qualificata per i cultori della Civiltà italo-greca, sotto il profilo religioso e storico, anche al fine di una preparazione specifica nel ruolo di Guide ed Operatori nel settore della divulgazione di tale patrimonio culturale.

Il Corso consente, inoltre, di acquisire metodi e strumenti per la riqualificazione, l’autoaggiornamento continuo e per l’inserimento in realtà territoriali diverse. Attenzione specifica è rivolta alla conoscenza del Monastero italo-greco di Grottaferrata, alle porte di Roma, retaggio prezioso di cultura italo-greca, che celebra quest’anno, alla vigilia del Giubileo, i mille anni dalla consacrazione della chiesa abbaziale (17\12\2014). Il Monastero criptense è in proficuo collegamento culturale con vari Comuni dell’Italia centro-meridionale (“Percorso Niliano”), ospitanti anch’essi “loci” della civiltà italo-greca, nonché con il Monastero ortodosso di S. Lucia del Mela (Messina), ove si svolge una intensa attività di riflessione sul “proprium” italo-greco, a dire la continuità tra senso ellenico del logos e rivelazione cristiano del Logos-Sarx.

Il Corso fornisce una preparazione basata su discipline culturali storico artistiche con una particolare attenzione ai beni ecclesiastici, su insegnamenti professionalizzanti, sulle tecniche di comunicazione e sulle competenze utili per interagire con il mercato del settore.

l corso si articola in lezioni teoriche che si terranno online, in un training pratico (visite dimostrative, progettazione di visite e itinerari, tirocini), project works.

Finalità del Corso

Il Corso si rivolge a operatori della valorizzazione che vogliono qualificarsi e aggiornarsi per una più profonda competenza, per un aggiornamento sulle trasformazioni in atto nel settore turistico e per una preparazione in vista dei flussi turistici previsti a Roma e in Italia, anche a partire dal Giubileo.

È rivolto, inoltre, a giovani laureati nella prospettiva di un inserimento professionale nel settore.

Per poter essere iscritti al Corso è necessario essere in possesso del diploma di Scuola secondaria superiore

La didattica del Corso

Le tematiche presentate durante le lezioni universitarie sono articolate in due aree principali:

Storia, storia del Cristianesimo e delle Chiese, storia dell’arte, paleografia e biblioteconomia con specifico riferimento al monachesimo italo greco a Roma, nella penisola italica e in Sicilia e al patrimonio culturale dei luoghi monastici riferibili alla koiné italo greca (figure storiche del monachesimo italo greco, analisi e presentazione dei complessi monastici nel loro sviluppo storico, strade storiche e itinerari culturali, biblioteche monastiche, patrimonio liturgico, reti devozionali e reti culturali, metodi e strumenti per la costruzione di itinerari tematici).

Psicologia, comunicazione e uso dei new media (strumenti di organizzazione, comunicazione e promozione dell’offerta professionale, sistemi di prenotazione on line, interazione on line con i potenziali clienti); competenze tecniche professionalizzanti (selezione e presentazione delle informazioni, tecniche di presentazione).

Orario lezioni:

Sabato dalle 09.30 alle 12:30

Ammissione al Corso

Il costo per frequentare il Corso

Frequentare questo corso ha un costo di € 700 Incl. IVA.

Richiedi maggiori informazioni a:

UER - Università Europea di Roma

Corso Valorizzazione dei siti Monastici Italo Greci

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Professione Corpo Docente:

      10%
      Docenti universitari
      30%
      Consulenti/liberi professionisti
      30%
      Manager
      30%
      Imprenditori
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di UER - Università Europea di Roma

      Il Corso Valorizzazione dei siti Monastici Italo Greci in sintesi:

      Scopri il Corso di Valorizzazione dei Siti Monastici Italo-Greci presso l'UER

      Ti appassiona il mondo dei beni culturali e desideri approfondire la conoscenza e la valorizzazione dei siti monastici che caratterizzano la civiltà italo-greca? L'Università Europea di Roma (UER) offre un corso altamente specializzato che potrebbe essere perfetto per te.

      Perché Iscriversi al Corso?

      • Una preparazione di eccellenza nei settori storico-artistici e culturali, con una particolare enfasi sui beni ecclesiastici.
      • Formazione professionalizzante che utilizza le più moderne tecniche di comunicazione e fornisce competenze pratiche per operare efficacemente nel mercato turistico dei beni culturali.
      • Ottima opportunità per guides e operatori culturali di specializzarsi nella valorizzazione dei patrimoni italo-greci.

      Contenuti e Metodi del Corso

      Il corso è arricchito da lezioni teoriche e pratiche, tra cui visite dimostrative, progettazione di itinerari tematici e tirocini, nonché project works. Si affrontano due macro-aree tematiche: la storia del monachesimo italo greco e l'utilizzo di psicologia, comunicazione e new media per la promozione e valorizzazione dei siti monastici.

      Finalità Professionali

      Destinato a operatori del settore turistico e culturale, laureati o possessori di diploma di scuola secondaria superiore, il corso mira a formare professionisti capaci di affrontare e interpretare le trasformazioni del settore, soprattutto in vista di eventi di grande affluenza come il Giubileo. Offre quindi un patrimonio di conoscenze e abilità unico per valorizzare il turismo e la cultura in Italia.

      Dettagli del Corso

      Il corso, erogato in formula weekend e disponibile anche online, ha una durata di 81 ore per un totale di 10 CFU/CFI. Con un costo di 700 €, IVA inclusa, è un investimento nella tua formazione e nel tuo futuro professionale nel campo dei beni culturali e del turismo religioso.

      Partecipa e Trasforma la tua Passione in Professione

      Se vuoi sfruttare una fantastica opportunità di crescita nel campo dei beni culturali italo-greci, il corso Valorizzazione dei Siti Monastici Italo-Greci offerto dall'UER è la scelta giusta per te. Fai il primo passo verso il futuro della tua carriera professionale ora!

      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni