Il Master mira ad offrire una solida formazione specialistica in campo nutrizionale nell’ottica di una visione integrata dell’individuo nella sua unità psiche-corpo, promuovendo un apprendimento teorico-pratico e un aggiornamento scientifico e tecnico con acquisizione delle più recenti innovazioni riguardo al paradigma della Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) della nutrizione. Il Master universitario in “Psico-neuro-endocrino-immunologia della Nutrizione” è rivolto a medici, biologi, nutrizionisti, psicologi, psicoterapeuti, farmacisti; laureati in filosofia, pedagogia, biotecnologie, informatica, ingegneria, fisioterapia e scienze motorie in possesso di laurea magistrale.
Destinatari
Il Master universitario in "Psico-neuro-endocrino-immunologia della Nutrizione" è rivolto a medici, biologi, nutrizionisti, psicologi, psicoterapeuti, farmacisti; laureati in filosofia, pedagogia, biotecnologie, informatica, ingegneria, fisioterapia e scienze motorie in possesso di laurea magistrale.
Obiettivi formativi
Il Master mira ad offrire una solida formazione specialistica in campo nutrizionale nell'ottica di una visione integrata dell'individuo nella sua unità psiche-corpo, promuovendo un apprendimento teorico-pratico e un aggiornamento scientifico e tecnico con acquisizione delle più recenti innovazioni riguardo al paradigma della Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) della nutrizione.
L'esperto in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia con formazione in nutrizione clinica trova giusto impiego in campo psico-nutrizionale, sia nell'attività libero professionale che in ambito ospedaliero e territoriale, come esperto della nutrizione ed esperto in disturbi legati all'alimentazione. In particolare potrà prestare la sua opera negli Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico, nei centri di psicoterapia, nei centri di immunologia, nei reparti di endocrinologia, neurologia, neuropsichiatria, nei centri di cura e diagnostica dell'obesità e della sindrome metabolica, negli ambulatori e centri di nutrizione e più in generale negli enti assistenziali e nella scuola.
Inoltre, nell'ottica del futuro inserimento dell'esperto in PNEI nell'ambito del SSN, potrà affiancare il medico di medicina generale o trovare collocazione in ambulatori Asl.
Infine, il Master arricchisce il curriculum professionale dei medici di medicina generale e dei farmacisti che si occupano di nutraceutica e di diagnostica, così come dei laureati in fisioterapia o scienze motorie quali consulenti in ambito nutrizionale applicato all'attività sportiva e psicomotoria.
L'attività formativa corrisponde a n. 60 crediti formativi universitari (CFU) e impegnerà gli iscritti per non meno di n. 1.500 ore di apprendimento complessivo (attività didattica, workshop e seminari, studio individuale, stage e tirocini curriculari, tesi finale).
Le lezioni, che inizieranno nel mese di marzo 2026 e si concluderanno nel mese di marzo 2027, si terranno durante uno o due week-end al mese, nei giorni seguenti:
- venerdì, dalle ore 14:30 alle ore 18:30
- sabato, dalle ore 9:30 alle ore 18:30.
La frequenza online del Master è obbligatoria. La percentuale minima di frequenza delle attività è stabilita nella misura del 70% delle lezioni e delle attività complementari (seminari e laboratori).
Struttura didattica
Il programma del Master è strutturato in 6 moduli di apprendimento e 6 seminari a tema.
Moduli:
Seminari:
Il tirocinio, che impegnerà gli studenti per circa n. 250 ore, sarà svolto sia presso l'Università Europea di Roma che presso strutture esterne, enti pubblici o privati convenzionati. In alternativa al tirocinio curriculare sopraindicato, gli studenti potranno elaborare un project work su un argomento specifico individuato dal Coordinamento del Master.
Richiedi maggiori informazioni a:
UER - Università Europea di Roma
Professione Corpo Docente:
Alla ricerca di una formazione avanzata nel settore della nutrizione che tenga conto dell'integra connessione fra mente e corpo? Il Master di II livello in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia della Nutrizione offerto dall'Università Europea di Roma (UER) potrebbe essere la tua prossima mossa professionale.
Questo programma è progettato per fornire ai partecipanti expertise avanzate nel campo della nutrizione, basato sul paradigma PNEI. Gli studenti godranno di un apprendimento teorico-pratico e riceveranno un aggiornamento continuo sulle più recenti innovazioni, preparandoli così per una varietà di ruoli nel settore nutrizionale e nel benessere psico-fisico.
Questo master è ideale per medici, biologi, nutrizionisti, psicologi, psicoterapeuti, farmacisti, così come per laureati in settori come filosofia, pedagogia, biotecnologie, e molto altro, alla ricerca di una specializzazione nel connubio tra nutrizione e salute psico-fisica.
Gli esperti in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia della Nutrizione hanno molteplici sbocchi professionali, dall'attività libero-professionale all'inserimento in ambiti ospedalieri, in centri di ricerca, e negli enti assistenziali, contribuendo all'avanzamento della nutrizione clinica e della salute globale dell'individuo.
Con una durata di 1500 ore, suddivise in moduli e seminari tematici, il master offre una solida base di conoscenza e pratica clinica, incluse le opportunità di stage presso enti convenzionati, culminando con la realizzazione di un progetto finale o tesi.
Pronto per dare una svolta alla tua carriera con un investimento di 2500€? Non perdere questa opportunità formativa unica, e preparati ad entrare nel mondo della nutrizione con una prospettiva innovativa e scientifica.
Professioni collegate a questo master