Il Master forma un esperto in Psicomotricità in grado di operare nei seguenti ambiti: preventivo, pedagogico, geragogico, psicosociale e didattico–formativo, attraverso attività psicomotorie individuali e di gruppo. L’approccio multidisciplinare permette di intervenire in modo olistico sull’utente favorendo la consonanza tra emotività, attività neurocognitiva, attività mentale e capacità motorie, con particolare attenzione all’istaurarsi di una solida alleanza di lavoro e allo sviluppo dell’empatia e dell’intelligenza emotiva. Gli operatori acquisiranno gli strumenti di osservazione, analisi, supporto e intervento necessari per incrementare e supportare le competenze e/o prendere in carico le difficoltà psicomotorie, in ogni fase dell’arco di vita del soggetto. Oltre all’acquisizione di solide basi teoriche e pratiche, una parte cospicua del percorso formativo è dedicato a role playing, simulazioni, psicodramma ed altre tipologie di training pratico-esperienziale necessario per esercitarsi sugli argomenti trattati.
Numero minimo di partecipanti: 15
Numero massimo di partecipanti: 30
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Programmazione
- Fondamenti di psicomotricità
- Teoria e metodologia della pratica psicomotoria
- Elementi di tecniche riabilitative
- Test ad indirizzo psicomotorio
- Anatomia funzionale e Fisiologia generale
- Psicologia fisiologica e Neurofisiologia
- Kinesiologia
- Neuropsicomotricità
- Geriatria e psicogeriatria
- Psicopedagogia
- Psicologia e Psicopatologia dell’età evolutiva
- Psicologia dinamica e clinica
- Psicologia sociale e delle istituzioni
- Esercitazioni pratico/didattiche
Laboratori didattici, esercitazioni e project work
Stage
Coaching on line, verifiche intermedie e tesi finale