Master in User Experience per l’Inclusive Design ISTUD Business School

Il design per l’inclusività. Progettare seguendo processi inclusivi è una competenza richiesta e strategica per la crescita di aziende e individui. Implica un'osservazione e una profonda comprensione empatica dei comportamenti e dei bisogni di ogni persona, includendo la disabilità e i gruppi di persone appartenenti a particolari fasce d'età, o in possesso di tecnologie poco avanzate.Per progettare esperienze digitali inclusive, servono competenze multidisciplinari che solo un percorso di studi ad hoc può offrire. L’obiettivo è formare un professionista che garantisca usabilità, accessibilità e piacevolezza dell’esperienza digitale, valorizzando specifiche esigenze e singolarità

Comunicazione Master e Programmi post laurea Website

Richiedi maggiori informazioni a:
ISTUD Business School

            Master in User Experience per l’Inclusive Design

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • Torino - Italia 25 settembre 2023

                  Disegna il tuo futuro e quello del digitale.

                  Master in User Experience per l’Inclusive Design.


                  Servizi digitali, Internet e tecnologie sono parte fondante  di ogni aspetto della nostra vita. Rappresentano il canale  di accesso a salute, denaro, lavoro, informazione, trasporti,  intrattenimento e interazioni sociali e non. Per questo è fondamentale che siano fruibili da tutte le persone, senza  esclusioni.
                  Questo Master nasce per chi intende progettare esperienze digitali con attenzione all'accessibilità, all’inclusività e alla sostenibilità.
                  L’obiettivo è formare una figura molto richiesta sul mercato ma ancora poco diffusa, che unisca competenze  tecniche e tecnologiche, psicologiche e antropologiche, economiche e gestionali, attraverso un percorso multidisciplinare e professionalizzante unico nel suo genere.

                  Progettare per l’inclusione è utile a incentivare la creatività e l'innovazione: il design diventa così una forza per  il cambiamento, un driver che genera nuove soluzioni e un  catalizzatore per la trasformazione sociale

                  Alla fine del Master User Experience per l’Inclusive Design si aprono diverse strade e prospettive lavorative, grazie anche al  sostegno delle aziende del field network del Master, delle aziende partner dei Master ISTUD e dei partner del programma.

                  Ecco dove potrai inserirti:

                  • Organizzazioni del terzo settore
                  • START-UP
                  • società di consulenza
                  • aziende attive nella digital transformation
                  • agenzie di comunicazione e design

                  La figura di UX Designer per tecnologie e servizi digitali inclusivi ha il compito di progettare la User Experience di un prodotto/servizio che comprenda componenti digitali e connesse.
                  Si occupa dell'interazione tra persona e prodotto/servizio attraverso web, app mobile, artefatti phygital e altri touchpoint digitali e non. Garantisce una comprensione dei processi operativi, del contesto organizzativo, della catena del valore e del contesto competitivo e di settore. Comprende i paradigmi di innovazione e affronta le sfide delle tecnologie emergenti per la progettazione dell'esperienza.
                  Costituisce un ponte tra tecnologia, processi operativi e bisogni associati al prodotto/servizio.

                  ll Master si svolge in circa 10 mesi di cui 4 di formazione in presenza e 6 di stage, tra lezioni interattive, laboratori per  l’apprendimento di tool come Axure, Figma, Adobe XD, interventi seminariali, testimonianze da parte di aziende partner  e del settore, business case e project work con le aziende.

                  Cosa esploreremo durante il percorso per diventare Inclusive UX Designer.

                  • Processi inclusivi Design driven
                  • Basic skills per il management
                  • Digital transformationù
                  • Metodologie e strumenti UX

                  Il Master si rivolge a persone neolaureate, laureande o figure junior provenienti dal mondo del progetto (Design Industriale e/o Design e Comunicazione, Progettazione ingegneristica, Ingegneria del Cinema, Architettura), delle Scienze Sociali o Umanistiche con orientamento alla pervasività delle tecnologie digitali (Lettere, DAMS e Scienze della comunicazione, etc.)

                  • Laurea primo livello
                  • Titolo equivalente

                  Per accedere al percorso, è necessario possedere almeno un livello B2 di inglese (per studenti stranieri anche un livello minimo B2 di italiano). Il processo di selezione prevede per tutte le persone candidate un test psicoattitudinale, un colloquio one-to-one orale in presenza o online e la verifica delle conoscenze linguistiche

                  • Valutazione del cv
                  • Test e/o colloquio di lingua
                  • Test di logica e/o psico-attitudinali
                  • Incontro di orientamento
                  Frequentare questo master ha un costo di € 7500 Escl. IVA.

                  Professione Corpo Docente:

                  25%
                  Docenti universitari
                  25%
                  Professionisti
                  25%
                  Consulenti/liberi professionisti
                  25%
                  Manager
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                  School

                  • ISTUD Business School (8)