Il Master universitario di secondo livello in Patient Advocacy Management è attivato su iniziativa del Patient Advocacy Lab (PAL) e dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), dell'Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli (ASAG), della Facoltà di Economia e della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” e in collaborazione con il centro di ricerca EngageMinds Hub - Consumer & Health Engagement Research Center dell’Università Cattolica e la Fondazione Policlinico universitario “Agostino Gemelli” - IRCCS.

Contatti Website

  • Master di secondo Livello
  • Italiano
  • Formula weekend
  • OnLine
Richiedi maggiori informazioni a:
Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari - Altems

            Master in Patient Advocacy Management

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • Roma - Italia
                  • ONLINE

                  Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

                  Il Master ha lo scopo di fornire, a coloro che sono già in possesso di una laurea specialistica/magistrale/magistrale a ciclo unico, una preparazione professionale volta a garantire lo sviluppo delle competenze manageriali e gestionali di coloro che operano nel contesto delle organizzazioni che rappresentano gli interessi dei pazienti e dei cittadini nel settore salute.

                  Durante il Master, lo studente acquisirà competenze manageriali e gestionali necessarie per una corretta gestione delle attività di coordinamento, sviluppo e integrazione delle associazioni dei pazienti nel contesto sanitario di riferimento.

                  A tal fine, faranno parte integrante del Master testimonianze provenienti dai ambiti sanitari.

                  A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione sarà rilasciato un titolo di Master universitario di secondo livello in Patient Advocacy Management.

                  l Master in Patient Advocacy Management è articolato in due percorsi: Residenziale ed Executive

                  Entrambi i percorsi prevedono lezioni frontali e cicli seminariali, integrati da sessioni di e-learning (apprendimento a distanza).

                  L'articolazione delle attività didattiche è, comunque, tale da permettere la compatibilità del percorso formativo con le normali attività lavorative dei partecipanti.

                  Per gli iscritti ad altri percorsi di formazione paralleli promossi dall'Università Cattolica del Sacro Cuore è prevista la possibilità di partecipare a parte o singoli moduli didattici delle lezioni teoriche.

                  Il percorso Residenziale, dedicato ai neolaureati, consente inoltre di effettuare uno stage della durata minima di 3 mesi presso associazioni, aziende e istituzioni partner del programma formativo.

                  Il Master si articolerà in dieci moduli didattici. I primi due moduli si svolgeranno il mercoledì-giovedì-venerdì ore 10-19 - sabato ore 9-18 - Dal III modulo le lezioni si svolgeranno il venerdì ore 10-19 e il sabato ore 9-18.

                  L'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) è socio ordinario ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale)

                  Grazie a una fitta rete di rapporti internazionali e alla collaborazione con imprese, centri di eccellenza e organizzazioni in tutto il mondo, l'ALTEMS opera come vero e proprio think tank, luogo d'incontro tra studenti, docenti, scienziati, ricercatori e professionisti, che sviluppano - attraverso un intenso e continuo lavoro di cross-fertilization e di scambio di idee - progetti, prodotti e attività di consulenza di elevato e aggiornato valore culturale.

                  • Aula internazionale
                  Non dichiarato

                  Si, sono previste borse di studio

                  Le borse di studio, a copertura parziale degli oneri di partecipazione, verranno eventualmente assegnate ai partecipanti ammessi al corso secondo i criteri propri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (merito, reddito, età, condizione lavorativa).

                  • Accesso wifi
                  • Mensa/Buoni Pasto
                  • Attività culturali
                  ALTEMS organizza delle Summer School (programmi formativi intensivi su una determinata tematica) e degli eventi (conferenze, convegni, seminari e workshop) volti al rafforzamento del network di ex alunni dei programmi formativi ALTEMS, i quali potrebbero trovarsi a lavorare insieme, seppur con ruoli diversi. Le attività sono diretta principalmente allo sviluppo di una classe dirigente preparata e consapevole della complessità e della delicatezza che il governo del settore sanitario ha per le persone e per la società nel suo complesso
                  Attivita legate alla Community Alumni:
                  • Presenza su social network
                  • Ex-allievi nel corpo docente
                  • Incontri con ex-allievi
                  • Lifelong email