Il Master in Psicologia dell'esecuzione penale ed offender management erogato da LUMSA è finalizzato a fornire conoscenze e competenze sui percorsi di osservazione, intervento, assessment, cura e trattamento della persona nell’ambito dell’esecuzione penale e delle comunità confinate nonché sulla progettazione di programmi trattamentali di reinserimento; sui fondamenti della psicologia penitenziaria e della criminologia, con particolare attenzione alle istituzioni totali; sulla dimensione normativa ed organizzativa dell’esecuzione penale e del connesso sistema di welfare e sicurezza pubblica; sulle capacità manageriali e sulle soft skills necessarie a operare eticamente ed efficacemente in equipe pluri-professionali in contesti ad elevata criticità.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) ovvero altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Laureati in Psicologia, Criminologia, Sociologia, Medicina e chirurgia, Scienze infermieristiche, Scienze delle professioni sanitarie e della riabilitazione, Farmacia, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze sociali, Servizio Sociale, Scienze della formazione.
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni teoriche e pratiche: 300 ore
Stage/Project work: 325 ore
Studio individuale 500 ore
Coaching on-line, laboratori didattici, esercitazioni: 250 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 125 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano