Il Master in Digital Communication P.A. erogato da LUMSA è un percorso innovativo indirizzato ai dipendenti delle PA e in generale a tutti coloro che vogliono acquisire competenze nella comunicazione pubblica digitale per accedere alle professioni emergenti e lavorare nel mondo dei new media istituzionali e aziendali.
In particolare, fornisce le competenze teoriche e pratiche per pianificare strategie di comunicazione volte a rafforzare la brand reputation, dalla mappatura dei contenuti all’analisi dei dati, dal piano editoriale all’utilizzo di tool che permettono di migliorare usabilità e accessibilità dell’utente, dalla ottimizzazione delle performance SEM/SEO alla pianificazione delle campagne di advertising e di stakeholders engagement.
Obiettivo del Master è, infatti, quello di raccogliere le sfide poste dalla trasformazione digitale in atto e dalle esigenze di riposizionamento competitivo della pubblica amministrazione e fornire le conoscenze e le competenze teoriche e pratiche necessarie per massimizzare le opportunità di networking offerte dal web e dai social media nella progettazione, pianificazione e valutazione delle attività di comunicazione e marketing digitale per i servizi offerti dalle aziende pubbliche e realizzare contenuti ad alto engagement.
Competenze sviluppate
- accrescere la fanbase e creare engagement per i Followers;
- conoscere i tool che permettono di migliore usabilità, accessibilità dell’utente;
- creazione di strumenti che possano stimolare la community e fornire elementi migliorativi;
- Social media policy;
- creare un piano editoriale efficace;
- apprendimento delle dinamiche della comunicazione digitale;
- basi di design dei contenuti;
- basi di scrittura giornalistica;
- definire e impostare le campagne di promozione più efficaci, utilizzando i canali e strumenti digitali più rilevanti per l’obiettivo;
- individuare le tendenze e le tecnologie, così come la familiarità con le strategie SEM/SEO;
- cambiare la percezione del proprio brand tra gli utenti e riconquistarne la fiducia; imparare a differenziarsi;
- comunicare con i propri utenti;
- creazione di uno schema narrativo attraverso lo sviluppo di una trama;
- conoscenza dei principali strumenti di editing video/foto;
- case history di visual storytelling e laboratorio pratico;
- acquisire capacità di verifica di notizie, informazioni e contenuti;
- gestire i momenti di crisi con risposte in tempi utili a contenere la notizia;
- capacità di coordinamento con i servizi e gli organi istituzionali;
- sviluppo ed interpretazione di report funzionali volti a definire le linee strategiche di comunicazione per i Brand;
- monitoraggio del Sentiment Online e della Web Reputation, attraverso piattaforme dedicate; massimizzare il’ROI dell’investimento media online;
- garantire gli obiettivi di Awareness e/o conversione;
- curare e gestire le relazioni con i propri interlocutori (ad esempio, i diversi Stakeholder di riferimento) e interagire con questi tramite canali online;
- pianificare, eseguire e gestire le iniziative del reparto Search Engine;
- gestire l’acquisto delle Keywords e monitorare costantemente gli Analytics;
- conoscere i canali e le piattaforme sui quali il target è attivo.