Master Turismo: experience design & destination management Treccani Accademia

Il Master in Tourism Experience Design di Treccani Accademia ha l’obiettivo di formare giovani manager in grado di operare con successo nel nuovo mercato del turismo dell’esperienza, sempre più complesso e globalizzato, grazie a competenze diversificate e a un approccio trasversale e creativo tipico del “design thinking”. I futuri designer e manager del turismo devono utilizzare il pensiero laterale, conoscere tutti gli strumenti e i canali digitali, avere dimestichezza con il marketing esperienziale e padroneggiare le regole dello storytelling per gestire nel modo più efficace le imprese turistiche, per muoversi sui mercati emergenti e per creare e sviluppare progetti, servizi ed esperienze tailor-made, responsabili e sostenibili nei settori più strategici: il turismo culturale, il turismo enogastronomico, il turismo sportivo e del benessere.

Treccani Accademia Website

  • 00390668981
  • Master
  • Italiano
  • Full time
  • 11 Mesi
Richiedi maggiori informazioni a:
Treccani Accademia

        Master Turismo: experience design & destination management

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Roma - Italia
                      • ONLINE

                      È il momento di ragionare in modo inedito e innovativo sugli scenari presenti e futuri dell’industria turistica, di capire come trovare in modo rapido ed efficace le soluzioni alle possibili crisi e di investire sull’alta formazione. Molti aspetti e rituali del viaggio sono già cambiati, alcuni si perderanno in modo definitivo.

                      Il turismo del futuro dovrà essere responsabile, sicuro e sostenibile: per l’ambiente, per l’economia, per la salute dei viaggiatori e delle comunità locali. Servirà ripensare gli spazi e i servizi, costruire un’esperienza autentica e personalizzata, non più solo di intrattenimento ma anche educativa.

                      Il Master in Tourism Experience Design di Treccani Accademia ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di operare con successo nel nuovo mercato del turismo dell’esperienza, sempre più complesso e globalizzato

                      Il Master in Tourism Experience Design di Treccani Accademia ha l’obiettivo di formare giovani manager in grado di operare con successo nel nuovo mercato del turismo dell’esperienza, sempre più complesso e globalizzato, grazie a competenze diversificate e a un approccio trasversale e creativo tipico del “design thinking”. Sarà, infatti, sempre più importante saper reagire ai cambiamenti e all’evoluzione dei mercati di riferimento e proporre percorsi e connubi inediti, anche nell’ambito di un rinnovato turismo di prossimità.

                      I futuri designer e manager del turismo devono utilizzare il pensiero laterale, conoscere tutti gli strumenti e i canali digitali, avere dimestichezza con il marketing esperienziale e padroneggiare le regole dello storytelling per gestire nel modo più efficace le imprese turistiche, per muoversi sui mercati emergenti e per creare e sviluppare progetti, servizi ed esperienze tailor-made, responsabili e sostenibili nei settori più strategici: il turismo culturale, il turismo enogastronomico, il turismo sportivo e del benessere.

                      Il Master Tourism Experience Design ha una formazione di 5 mesi di aula full time e 6 mesi di stage. Il programma in aula affronta i seguenti argomenti:

                      STORIA DEL TURISMO E MERCATI DI RIFERIMENTO

                      DESTINATION BRANDING

                      LE OPPORTUNITÀ DIGITALI DEL TURISMO

                      MARKETING E COMUNICAZIONE NEL TURISMO

                      CRISIS MANAGEMENT

                      L’EVOLUZIONE DEL TURISMO

                      LA CREAZIONE DI UN’ESPERIENZA TURISTICA

                      Non dichiarato

                      Si, sono previste borse di studio

                      Sono disponibili 10 borse di studio a totale o parziale copertura della quota di partecipazione e diverse agevolazioni economiche.

                      Stranieri:

                      10%

                      Professione Corpo Docente:

                      5%
                      Docenti universitari
                      40%
                      Professionisti
                      55%
                      Manager
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master