Il Master di I Livello in Fauna e Humand Dimension erogato dall'Università degli studi dell'Insubria vuole rispondere alle richieste emergenti poste dalla condizione di multidisciplinarietà che caratterizza la comprensione delle dinamiche dell’ambiente, della natura e dei paesaggi e dell’interazione di questi con l’uomo e le sue attività, fornendo gli strumenti professionali, teorici e operativi, necessari per una interazione efficace con l’opinione pubblica e gli stakholder che direttamente e indirettamente interagiscono con l’ambiente, la natura e i paesaggi e con gli aspetti culturali e scientifici derivanti.
La figura professionale che si formerà grazie al Master risulta innovativa nel panorama italiano, e si rivolge alle attività legate a contesti di comunicazione anche multidisciplinari, o che prevedano modelli comunicativi includenti gli aspetti della natura, dell’ambiente e del paesaggio nei differenti settori che costituiscono l'asse portante del mondo della comunicazione di carattere pubblico e privato, sia in Italia sia all’estero, affrontando un lavoro culturale, intellettuale e creativo, con particolare riferimento ai seguenti settori:
- web journalism e nuovi media;
- radio, giornali e televisioni;
- governance degli Enti locali;
- promozione e valorizzazione del territorio;
- cooperative e associazioni;
- comunicatori professionali e freelance.
Il Master prevede 1500 ore di attività, di cui 152 ore dedicate a lezioni frontali in aula e 320 di attività pratiche, per un totale di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), comprensivi di:
- formazione sulla sicurezza ai sensi 37 D.lgs. 81/2008 e s.m.i.;
- studio individuale (previste 487 ore);
- project work, stesura dell'elaborato finale (Tesi di Master);
- prova finale (discussione pubblica della Tesi).
Consulta il Piano Didattico per una visione d'insieme dei contenuti del Master.
Le lezioni frontali sono organizzate in 2 moduli, ripartiti su tematiche concernenti le Scienze della natura, dell’ambiente, del paesaggio e le Scienze della comunicazione:
- Ecologia e Biologia della Conservazione (Modulo A);
- Teorie e Tecniche di Comunicazione (Modulo B).
Le lezioni frontali relative ai due Moduli A e B saranno fruibili solo online: i docenti registreranno le lezioni e gli studenti potranno seguirle on demand utilizzando la piattaforma e-learning dell'Università degli Studi dell'Insubria, adattando così i contenuti teorici di base alle proprie disponibilità di tempo.
Le attività caratterizzanti consistono in 16 distinte attività specifiche, organizzate in 4 moduli (Moduli C, D, E, F), configurati come attività teorico-pratiche o case study, per una durata pari a 80 ore per modulo (5 CFU, per un totale di 20 CFU di esercitazioni pratiche per ciascun modulo):
- Comunicare la Biodiversità (Modulo C);
- I linguaggi e il racconto della Natura (Modulo D);
- Strumenti per la comunicazione e l'educazione ambientale (Modulo E);
- Strategie di comunicazione e processi partecipativi (Modulo F).