Il programma del Biennio Specialistico in Design - Social Design erogato da NABA fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere e interpretare le nuove esigenze della società contemporanea complessa, nonché per esplorare i possibili scenari della professione del designer globale nel mondo di oggi e di domani.
Il Biennio accompagna lo studente nella comprensione delle nuove esigenze della società contemporanea, esplorando i possibili scenari della professione del designer globale.
DESCRIZIONE
Quando è orientato alla definizione di strategie di sviluppo sociale, il Design è in grado di valorizzare al meglio sia le risorse umane che quelle naturali, e di produrre innovazione sostenibile in qualsiasi contesto sociale e politico del mondo. È in grado di promuovere lo sviluppo delle comunità e delle identità locali, di avviare dinamiche di evoluzione sociale e di emancipazione di genere, di attivare nuove economie a piccola o grande scala.
Il Social Design a NABA è in grado di dare forma e visione ad un futuro migliore attraverso un approccio globale “coopetitivo”.
PROSPETTIVE PROFESSIONALI
I Diplomati in Design - Social Design possiedono gli strumenti teorici, tecnici e progettuali per iniziare un percorso professionale in vari ambiti della progettazione, sia in collaborazione con studi e uffici di programmazione, sia in forma di attività professionale propria, tra cui:
- Responsabile di sviluppo progetti
- Communication designer
- Social media manager
- Product designer
- Social designer
PRIMO ANNO
Tra gli insegnamenti:
Community Design, Antropologia, Product design, Communication Design, Storia dell’Arte – Public Art, Design ambientale, Sociologia, Brand Strategy, Cooperazione internazionale, Storia del Design
SECONDO ANNO
Tra gli insegnamenti:
Social Design Lab I, Ecologia ed Economia, Light Design, Design Management, Social Design Lab II, Progettazione partecipata e Politiche pubbliche, Art Direction
Al termine del biennio AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) gli studenti conseguiranno un Diploma Accademico di II° Livello, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed equiparato alla laurea magistrale ai fini dell’ammissione a concorsi pubblici e dell’ammissione ai corsi o scuole di dottorato di ricerca o di specializzazione in ambito artistico, musicale, storico-artistico o storico-musicale istituiti dalle università ex art. 1-103 della Legge n. 228/2012.
L'International Office facilita gli studenti NABA nel cogliere le opportunità internazionali di studio, attraverso i programmi di scambio e promuovendo esperienze formative presso numerose e prestigiose università internazionali.Grazie a questa vasta rete di relazioni internazionali, gli studenti NABA possono trascorrere periodi di studio all’estero con la finalità di arricchire il proprio curriculum formativo e prepararsi a un futuro professionale sempre più internazionale. Le opportunità di studio all’estero si declinano principalmente all’interno del progetto Erasmus+ promosso dalla Commissione Europea, l’International Exchange Program per le destinazioni fuori Europa, e i corsi brevi.
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 10%
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali