Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master si propone di formare una nuova generazione di professionisti della cultura, in grado di coniugare i saperi umanistici con le competenze economiche, gestionali, organizzative e di comunicazione. Giunto alla sedicesima edizione, il percorso didattico propone una pluralità di insegnamenti trasversali che affrontano i temi della transizione digitale, della sostenibilità, dell’inclusione e della progettazione culturale partecipata, per favorire il posizionamento dei diplomati in un mercato del lavoro in continua e rapida evoluzione.Dopo la fase di didattica in aula, il piano formativo prevede un periodo di stage curriculare presso alcune tra le più importanti istituzioni culturali italiane e internazionali

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma
13/ott/2025
12/gen/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali, giunto alla sua XVI edizione, è concepito per rispondere nel modo più efficace alle esigenze di un settore in continua evoluzione e formare figure manageriali in grado di collegare il mondo dell’impresa con quello della cultura e dell’arte, professionisti capaci di progettare e coordinare eventi ed attività culturali.

Sono previste 30 borse di studio a copertura totale e parziale, messe a disposizione da Fondazione Roma, che verranno assegnate da una Commissione di valutazione sulla base dei titoli scientifici e delle motivazioni.

Il candidato ideale è laureato in discipline umanistiche o sociali, è curioso, proattivo, creativo, in grado di lavorare in team ma anche di gestire in modo autonomo le responsabilità, e pianifica una carriera nell’ambito della gestione dei beni, dei servizi, delle attività e degli eventi artistici e culturali.

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 35

Finalità del Master

Finalità del master

Il Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali punta a formare professionisti qualificati nell’ambito della gestione delle risorse artistiche e culturali fornendo una preparazione di ampio respiro, anche su discipline umanistiche e sociali, e favorendo lo sviluppo di competenze manageriali specifiche.

I diplomati saranno in grado di inserirsi nell’ambito di musei e gallerie d’arte; teatri e festival; case d’asta; società di servizi; fondazioni; imprese, cooperative o associazioni culturali.

La didattica del Master

Il piano didattico del Master è suddiviso in otto moduli, rispettivamente dedicati a:

Modulo I: Governance e legislazione
Modulo II: Management e organizzazione
Modulo III: Patrimoni e valorizzazione
Modulo IV: Progettazione culturale
Modulo V: Sostenibilità e inclusione
Modulo VI: Innovazione e digitalizzazione per la cultura
Modulo VII: Comunicazione e marketing
Modulo VIII: Business English
cui si aggiunge il seminario Professione cultura: competenze e abilità per nuovi manager culturali, incentrato sulle competenze trasversali.

Approccio didattico learning by doing che include seminari, workshop, visite guidate presso importanti istituzioni culturali con sede a Roma.

Il Master si svolge in collaborazione con la Fondazione Roma, che mette a disposizione dei partecipanti 30 borse di studio a copertura dei costi di iscrizione.

Direttore scientifico: Giovanni Puglisi

Didattica

Le lezioni si terranno in presenza presso il polo didattico di Roma nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì, dalle 9.30 alle 17.30

La frequenza al Master - per non meno dell’80% delle attività complessive - e il superamento della prova finale consentono il riconoscimento di 60 crediti formativi (CFU), così ripartiti:

▪ 48 CFU per la frequenza dei moduli di formazione generale;

▪ 8 CFU per lo stage o altre attività utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, quali laboratori, esercitazioni, simulazioni e altre attività volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il master universitario può dare accesso;

▪ 2 CFU per la partecipazione al project work – evento culturale a cura della classe;

▪ 2 CFU per la realizzazione di un elaborato finale individuale.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master si rivolge a cittadini italiani ed europei che abbiano conseguito un diploma di laurea triennale di cui al D.M. 270/04, interessati ad acquisire specifiche competenze nell'ambito dei beni culturali. Potranno partecipare al Master anche laureati di Paesi extra-europei, purché in possesso di un titolo equipollente a quello italiano.

Potranno inoltre essere ammessi a frequentare il Master anche i candidati che conseguiranno il diploma di laurea triennale entro il termine dell'anno accademico precedente quello di attivazione del Master.

Per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana a livello C1.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Laureandi

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 35

Candidarsi al Master

I candidati vengono selezionati sulla base dei titoli posseduti, della documentazione individuata e di un colloquio conoscitivo (che include la valutazione relativa alla conoscenza della lingua inglese) svolto alla presenza di una Commissione di Valutazione, composta da membri del Comitato Promotore e Scientifico, da membri del corpo docente e da personale indicato da IULM o dalla Fondazione Roma.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Test e/o colloquio di lingua

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3500 Escl. IVA.

Borse di Studio

Sono previste 20 Borse di Studio a copertura totale
Sono previste 10 Borse di Studio a copertura parziale
Sono previste 30 borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Roma:• 20 borse a copertura totale dei costi di iscrizione (€ 3.500,00)• 10 borse a copertura parziale dei costi di iscrizione (€ 2.500,00)saranno assegnate sulla base dei titoli scientifici e delle motivazioni.
ISCRIZIONI IN SCADENZA

Richiedi maggiori informazioni a:

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form
      ISCRIZIONI IN SCADENZA

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      QS European (Rank)
      501°
      500°
      QS Southern Europe (Rank)
      113°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      Reputazione degli Allievi
      Reputazione degli Insegnanti
      Citazioni della Faculty
      Faculty Internazionale
      Studenti Internazionali
      Network Internazionale di Ricerca
      Risultati Occupazionali
      Sostenibilità
      COMPLESSIVAMENTE
      11,5

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Professione Corpo Docente:

      40%
      Docenti universitari
      40%
      Consulenti/liberi professionisti
      20%
      Manager
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Il Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali in sintesi:

      Entra nel Mondo della Gestione Culturale con il Master MaRAC

      Il Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali (MaRAC) della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM si pone come catalizzatore per chi vuole diventare protagonista nel settore della cultura. Con una formula didattica che mescola conoscenza umanistica e competenze gestionali avanzate, il MaRAC prepara i suoi studenti a incontrare e superare le sfide del mercato culturale contemporaneo.

      Perché Scegliere il Master MaRAC?

      • 16 edizioni di successo nella formazione di professionisti del settore culturale.
      • Un approccio innovativo che integra transizione digitale, sostenibilità e inclusione.
      • Opportunità di stage in prestigiose istituzioni culturali italiane e internazionali.
      • 30 borse di studio a disposizione degli studenti meritevoli, grazie alla collaborazione con la Fondazione Roma.

      Il Percorso Didattico

      Una struttura complessiva di 1500 ore, articolata in otto moduli tematici, tra cui Governance, Management, Patrimoni e Valorizzazione, e Innovazione per la Cultura, oltre a un importante focus su Sostenibilità e Progettazione Culturale Partecipata.

      Prospettive di Carriera

      Il MaRAC apre le porte a carriere in diverse aree del settore culturale: da musei e gallerie d’arte a festival, teatri, società di servizi, e case d'asta. Gli allievi saranno pronti ad inserirsi in contesti lavorativi dinamici, arricchiti dalle competenze acquisite durante il percorso di studi.

      Requisiti e Ammissioni

      Il Master accoglie laureati in discipline umanistiche o sociali, offrendo anche la possibilità ai laureandi di candidarsi. L'ammissione prevede una selezione basata su titoli e motivazioni, assicurando un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante.

      Unisciti alla Prossima Generazione di Professionisti della Cultura

      Non perdere l'opportunità di fare parte del Master MaRAC alla IULM, e inizia il tuo viaggio verso una carriera di successo nel mondo dell'arte e della cultura. Con il sostegno di un'imponente rete di istituzioni partner e la possibilità di ottenere borse di studio, è il momento di trasformare la tua passione per la cultura in una professione vincente.

      Università Ca´Foscari Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni