Come diventare un giurista e consulente legale d’impresa
Il profilo di un giurista all’interno di una azienda o di un consulente legale per le imprese deve unire skills provenienti da due background: quello giuridico e quello manageriale.
In un contesto normativo in continuo cambiamento, il giurista d’impresa interagisce con altre aree e funzioni per garantire la conformità del business alle norme vigenti al fine di garantire la continuità e l’espansione.
Partecipa al Master Giuristi in Azienda ISTUD e costruisci la tua carriera nel mondo corporate e della consulenza legale.
Gli sbocchi lavorativi per un giurista: trovare la direzione giusta
Ogni partecipante, per ISTUD, è un mondo a sé: per questo abbiamo pensato a creare un servizio di career coaching individuale.
Per tutta la durata del nostro Master Giuristi in Azienda avrai la possibilità di confrontarti con un professionista della nostra faculty. Sarà questa figura a farti comprendere quali siano le tue potenzialità, aiutandoti nella stesura di un curriculum che rappresenti al meglio le tue capacità e mettendoti alla prova attraverso la simulazione di diverse tipologie di colloqui professionali.
Saranno momenti di orientamento, che ti prepareranno a diventare il professionista che desideri essere.
Oltre al servizio di career coaching one to one, parteciperai a momenti d’aula in cui discuteremo di personal branding, best practices nell’utilizzo dei social media per scopi lavorativi e simulazioni di assessment di gruppo diffusi in fase di selezione del personale.
Per noi è importante che i nostri partecipanti entrino in contatto con il mondo del lavoro puntando già nella giusta direzione.
Così da raggiungere la meta desiderata quanto meglio e prima possibile.
I partecipanti in uscita dal Master Giuristi in Azienda si inseriranno i diversi contesti:
- Direzioni legale delle aziende
- Diverse funzioni aziendali tra cui Finance, Internal Audit, Compliance, HR, Marketing e Vendite
- Società di consulenza legale
- Studi professionali nazionali e internazionali
- Società di marketing legale
Le aziende dello stage/tirocinio sono scelte in base alla coerenza fra i progetti da loro proposti e gli obiettivi formativi del programma, in modo da mettere lo studente nella condizione di partecipare attivamente alla risoluzione di problemi reali o all’affiancamento di team aziendali di progetto. Ogni partecipante sarà seguito dal tutor aziendale e dal tutor ISTUD.
I Master ISTUD hanno consolidato il proprio posizionamento internazionale, attraverso l’attivazione di alcune alleanze strategiche con primarie Associazioni e Istituzioni partner, che permetteranno – sotto la guida e l’accompagnamento dei Responsabili placement e orientamento di ISTUD – di completare il proprio percorso Master, attraverso l’attivazione di stage e tirocini in paesi esteri.
Tra le aziende e studi partner del percorso: Angelini, Bormioli Rocco, Carnelutti, CNH Industrial, Hp, Prysmian Group, 4cLegal, KPMG, R&P Legal, PwC, Coca-Cola, Q8.
ll Programma prevede 4 mesi d’aula full time e 6 mesi di stage in aziende o società di consulenza, studi professionali nazionali e internazionali e società di marketing legale.
Tratti distintivi del programma Giuristi in Azienda
- Docenti ISTUD con esperienza manageriale, manager e giuristi
- Testimonianze aziendali e di società di consulenza legale
- Project Work commissionati direttamente da aziende, società e studi di consulenza legale
- Compentenze di management e business planning
- Formazione a 360° nelle diverse aree legali di impresa
- Focus su Web & Law: diritto di impresa nell'era digitale
- Supporto di un professionista nel Career Coaching
- Possibilità di stage all'estero in Paesi come Cina, Stati Uniti, Regno Unito, India, Est-Europa, grazie anche alla collaborazione con partner internazionali
- Corso di Business and Legal English
- Accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati di Verbania per il risconoscimento di 20 crediti.
- Patrocinio ASSOCOMPLIANCE per conseguire il titolo di Compliance Manager
Il Master è specialistico accreditato ASFOR. L'accreditamento garantisce il rispetto di una serie di parametri di qualità sia nella fase didattica d’aula sia in quella di placement al termine del programma.
I Master ISTUD hanno consolidato il proprio posizionamento internazionale, attraverso l’attivazione di alcune alleanze strategiche con primarie Associazioni e Istituzioni partner, che permetteranno – sotto la guida e l’accompagnamento dei Responsabili placement e orientamento di ISTUD – di completare il proprio percorso Master, attraverso l’attivazione di stage e tirocini in paesi esteri.
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali