Master in Case/care Management in Ospedale e sul Territorio per le professioni sanitarie Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Sono indette presso l’Università degli Studi di Parma le procedure per l’ammissione aL seguente Corso di Master Universitario : Case/Care management in ospedale e sul territorio per le professioni sanitarie. Il Master è un corso di formazione avanzata, nel quale i professionisti acquisiscono competenze specifiche di case/care management in ambito assistenziale, preventivo, gestionale, organizzativo, relazionale, educativo, riabilitativo, oveè necessario garantire un coordinamentoe una integrazione dell’assistenza per il singolo paziente e la sua famiglia, la continuità delle cure tra ospedale e territorio, la gestione dell’assistenza a domicilio e nelle strutture territoriali, rispondendo ai bisogni di salute dell’utente con il coinvolgimento dei familiari e delle risorse della comunità.

Contatti Website

  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Formula mista
  • 1500 Ore
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Scienze Chirurgiche

            Master in Case/care Management in Ospedale e sul Territorio per le professioni sanitarie

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • Parma - Italia
                  • ONLINE

                  Il Master in Case/care Management in Ospedale e sul Territorio per le professioni sanitarie dell'Università degli studi di Parma si propone di favorire l’acquisizione di strumenti mirati al prendersi cura al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’assistenza sanitaria durante tutto l’evento clinico e assistenziale, in qualunque struttura ospedaliera e territoriale; di favorire interazioni positive con pazienti e le famiglie e di sostenere lo sviluppo di proficue relazioni interprofessionali attraverso lo sviluppo delle seguenti aree di competenza:
                  area della prevenzione, clinico assistenziale, area della riabilitazione;
                  area relazionale/educativa con paziente e famiglia e inteprofessionale;
                  area gestionale e organizzativa dei percorsi di cura e di assistenza integrati;
                  area della ricerca;
                  area etico, giuridico e deontologia

                  La figura del case manager è ormai ben inserita nell’ambito infermieristico. La denominazione del master (case-care management) intende aggiungere qualcosa al solo case manager (come già suggerisce la letteratura internazionale e  alcuni lavori di ricerca interni ai master precedenti sulle competenze del CCM), avvicinando questa professionalità a quella del Primary nursing.

                  E' riconosciuta anche a livello nazionale in quanto è già presente l’Associazione nazionale degli infermieri case manager, con cui il master è in collegamento e in collaborazione, con contributi scientifici presentati ai congressi dell’associazione e che ricevono anche valorizzazione con Premi.

                  Alla conclusione del Master il professionista case/care manager sarà in grado di prendersi cura globalmente della persona e di gestire i percorsi di cura/care dell’utente (adulto/bambino/anziano/disabile..) ed essere di supporto alla famiglia in ospedale e sul territorio.

                  Con questo percorso di studi ci si propone di:

                  • favorire l’acquisizione di strumenti mirati a prendersi cura e a gestire dal punto di vista clinico/assistenziale, preventivo, educativo, riabilitativo e organizzativo l’utente e la sua famiglia, al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’assistenza sanitaria durante tutto l’evento clinico/assistenziale, in qualunque struttura ospedaliera e territoriale;

                  • favorire interazioni positive con pazienti/utenti e le famiglie;

                  • sostenere lo sviluppo di proficue relazioni interprofessionali attraverso lo sviluppo delle seguenti aree di competenza:

                  • area della prevenzione, clinico- assistenziale, della riabilitazione;

                  • area relazionale/educativa con paziente e famiglia e interprofessionale;

                  • area gestionale e organizzativa dei percorsi di cura e di assistenza integrati;

                  • area della ricerca;

                  • area etico, giuridico e deontologia.

                  In conseguenza dell’epidemia da Sars-Cov-2, l’Università di Parma ha scelto di proporre la didattica mista come opzione facoltativa per gli studenti. La parte teorica del master potrà quindi essere frequentata anche esclusivamente online. La modalità online utilizzata prevede lezioni a distanza di docenti collegati in diretta (lezioni sincrone) e possibilità degli studenti collegati di interagire. Le lezioni online verranno comunque registrate e messe a disposizione anche degli studenti che non avranno la possibilità di collegarsi in diretta (lezioni asincrone).

                  Il Master ha durata annuale.   Le lezioni si terranno due giorni a settimana, a settimane alterne, il Lunedì e Martedì.

                  Il percorso formativo è mirato allo sviluppo di competenze ospedaliere che territoriali che uniscono il case al care manager, favorendo l’interprofessionalità. L’acquisizione delle competenze si esplica attraverso lo sviluppo di nuclei tematici, articolati in lezioni teoriche interattive, laboratori, seminari, lavori di gruppo.

                  a) Prendersi cura del paziente e della famiglia: metodologia efficace.
                  b) Strumenti quali e quantitativi per l’accertamento della persona.
                  c) Competenze di ruolo del case/care manager.
                  d) I percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziale e riabilitativo del paziente anziano, adulto e pediatrico e del paziente cronico o con disabilità.
                  e) La continuità delle cure/care tra ospedale e territorio.
                  f) Metodologia di elaborazione di PDTA.
                  g) Il care e la rete territoriali dei servizi.
                  h) Organizzazione sanitaria e nuovi modelli organizzativi.
                  i) Lavorare in team: la relazione interprofessionale.
                  j) Strumenti relazionali nell’assistenza sanitaria.
                  k) Prendere decisioni giuridicamente e deontologicamente corrette.
                  m) La ricerca applicata

                  In ogni master è prevista almeno una lezione con docenti internazionali o in lingua inglese

                  • Docenti internazionali

                  Laurea nella classe L/SNT4 classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione;

                  Laurea nella classe L/SNT3 classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche;

                  Laurea nella classe L/SNT2 classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione;

                  Laurea nella classe L/SNT1 classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica;

                  Laurea di I livello nelle professioni sanitarie e sociali

                  • Laurea primo livello
                  • Titolo equivalente
                  • Professionisti
                  Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 35

                  L’ammissione al Corso è subordinata al superamento di una selezione alla quale possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del bando sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

                  Laurea nella classe L-39 classe delle lauree del servizio sociale

                  Diplomi conseguiti in base alla normativa precedente degli appartenenti alle professioni sanitarie di cui al DM 509/99 e di cui alle leggi 26 febbraio 1999 n. 42 e 10 agosto 251, ritenuti validi, ai sensi dell’ art. 10 della Legge 8 gennaio 2002 n. 1, per l’accesso ai Master ed agli altri Corsi attivati dall’Università, purché in possesso del Diploma di maturità conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità.

                  Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Comitato Esecutivo ai soli fini di iscrizione al corso.

                  • Valutazione del cv
                  • Referenze
                  • Colloquio individuale motivazionale
                  Frequentare questo master ha un costo di € 2516 Incl. IVA.

                  Totali:

                  30

                  Stranieri:

                  5%

                  Professione Corpo Docente:

                  10%
                  Docenti universitari
                  10%
                  Ricercatori/lettori/visiting professor
                  30%
                  Professionisti
                  40%
                  Consulenti/liberi professionisti
                  10%
                  Altro
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master