Il Master in Case/care Management in Ospedale e sul Territorio per le professioni sanitarie dell'Università degli studi di Parma si propone di favorire l’acquisizione di strumenti mirati al prendersi cura al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’assistenza sanitaria durante tutto l’evento clinico e assistenziale, in qualunque struttura ospedaliera e territoriale; di favorire interazioni positive con pazienti e le famiglie e di sostenere lo sviluppo di proficue relazioni interprofessionali attraverso lo sviluppo delle seguenti aree di competenza:
area della prevenzione, clinico assistenziale, area della riabilitazione;
area relazionale/educativa con paziente e famiglia e inteprofessionale;
area gestionale e organizzativa dei percorsi di cura e di assistenza integrati;
area della ricerca;
area etico, giuridico e deontologia
La figura del case manager è ormai ben inserita nell’ambito infermieristico. La denominazione del master (case-care management) intende aggiungere qualcosa al solo case manager (come già suggerisce la letteratura internazionale e alcuni lavori di ricerca interni ai master precedenti sulle competenze del CCM), avvicinando questa professionalità a quella del Primary nursing.
E' riconosciuta anche a livello nazionale in quanto è già presente l’Associazione nazionale degli infermieri case manager, con cui il master è in collegamento e in collaborazione, con contributi scientifici presentati ai congressi dell’associazione e che ricevono anche valorizzazione con Premi.
Alla conclusione del Master il professionista case/care manager sarà in grado di prendersi cura globalmente della persona e di gestire i percorsi di cura/care dell’utente (adulto/bambino/anziano/disabile..) ed essere di supporto alla famiglia in ospedale e sul territorio.
Con questo percorso di studi ci si propone di:
favorire l’acquisizione di strumenti mirati a prendersi cura e a gestire dal punto di vista clinico/assistenziale, preventivo, educativo, riabilitativo e organizzativo l’utente e la sua famiglia, al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’assistenza sanitaria durante tutto l’evento clinico/assistenziale, in qualunque struttura ospedaliera e territoriale;
favorire interazioni positive con pazienti/utenti e le famiglie;
sostenere lo sviluppo di proficue relazioni interprofessionali attraverso lo sviluppo delle seguenti aree di competenza:
area della prevenzione, clinico- assistenziale, della riabilitazione;
area relazionale/educativa con paziente e famiglia e interprofessionale;
area gestionale e organizzativa dei percorsi di cura e di assistenza integrati;
area della ricerca;
area etico, giuridico e deontologia.
In conseguenza dell’epidemia da Sars-Cov-2, l’Università di Parma ha scelto di proporre la didattica mista come opzione facoltativa per gli studenti. La parte teorica del master potrà quindi essere frequentata anche esclusivamente online. La modalità online utilizzata prevede lezioni a distanza di docenti collegati in diretta (lezioni sincrone) e possibilità degli studenti collegati di interagire. Le lezioni online verranno comunque registrate e messe a disposizione anche degli studenti che non avranno la possibilità di collegarsi in diretta (lezioni asincrone).
Il Master ha durata annuale. Le lezioni si terranno due giorni a settimana, a settimane alterne, il Lunedì e Martedì.
Il percorso formativo è mirato allo sviluppo di competenze ospedaliere che territoriali che uniscono il case al care manager, favorendo l’interprofessionalità. L’acquisizione delle competenze si esplica attraverso lo sviluppo di nuclei tematici, articolati in lezioni teoriche interattive, laboratori, seminari, lavori di gruppo.
a) Prendersi cura del paziente e della famiglia: metodologia efficace.
b) Strumenti quali e quantitativi per l’accertamento della persona.
c) Competenze di ruolo del case/care manager.
d) I percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziale e riabilitativo del paziente anziano, adulto e pediatrico e del paziente cronico o con disabilità.
e) La continuità delle cure/care tra ospedale e territorio.
f) Metodologia di elaborazione di PDTA.
g) Il care e la rete territoriali dei servizi.
h) Organizzazione sanitaria e nuovi modelli organizzativi.
i) Lavorare in team: la relazione interprofessionale.
j) Strumenti relazionali nell’assistenza sanitaria.
k) Prendere decisioni giuridicamente e deontologicamente corrette.
m) La ricerca applicata
In ogni master è prevista almeno una lezione con docenti internazionali o in lingua inglese
- Docenti internazionali