Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali Rome Business School

Il Master in Gestione dell’Arte​ e dei Beni Culturali permetterà agli studenti di sviluppare competenze manageriali chiave per gestire e guidare aziende creative, organizzazioni ed eventi. Il master si tiene in lingua italiana e a Roma, città d’arte italiana per eccellenza dove gli studenti verranno in contatto con opere e musei “a cielo aperto” ogni giorno.

Contatti Website

  • Master Executive
  • Italiano
  • Formula mista
  • OnLine
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Rome Business School

        Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Prossime edizioni in partenza
                      • Roma - Italia 3 aprile 2023

                      L’Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali della Rome Business School rappresenta un esclusivo programma ideato per persone motivate ad acquisire competenze di prim’ordine e a sviluppare una carriera globale nell’ambito della gestione delle arti e delle attività culturali.

                      I partecipanti otterranno competenze tecniche manageriali avanzate preparandosi quindi ad eccellere in veste di manager culturali e leader innovativi nel settore delle industrie creative.

                      L’Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali è pensato per fornire una formazione approfondita e le competenze indispensabili per intraprendere e consolidare una carriera nel settore del business artistico e della cultura; il tutto all'interno di una delle capitali con il patrimonio artistico e culturale più ricco e variegato: Roma.

                      Aziende Partner: 

                      • European Museum Academy 
                      • MAXXI 
                      • Teatro Olimpico 
                      • Giffoni Film Festival 
                      • Guggenheim Museum Venice

                       

                      Il Master in Gestione dell’Arte​ e dei Beni Culturali è particolarmente adatto per chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli: 

                      • Responsabile culturale ​ 
                      • Leader culturale​ 
                      • Responsabile eventi culturali​ 
                      • Project Manager in organizzazioni artistiche e culturali 
                      • Esperto di raccolta fondi per organizzazioni culturali 
                      • Imprenditore nell’ambito artistico​ 
                      • Gallery Assistant ​ 
                      • Responsabile Marketing e Comunicazione

                      L’Executive Master in Gestione dell’Arte​ e dei Beni Culturali fornisce strumenti analitici e gestionali attesi per aiutare i partecipanti a progettare strategie di gestione efficaci durante l’organizzazione di eventi culturali, la gestione di istituzioni culturali (teatro, museo, gallerie, musei teatrali). L’attenzione è posta anche su Digital e Crypto Art, nuove tendenze future e tendenze ad abbracciare nuove tecnologie e anticipare i tempi.

                      Be aware

                      Mind-Opening & Knowledge Management Setting 

                      25% Program 

                      Core Management Competences 

                      • Marketing: Traditional & Digital   ​ 
                      • Project & Operations Management ​ 
                      • Managerial Economics​ 
                      • Accounting and Budgeting ​ 
                      • Entrepreneurship and Business Planning ​ 
                      • Business Strategy​ 
                      • Human Resources Management  

                      Innovate 

                      Focusing and specializing 

                      60% Program 

                      • L’arte di gestire le arti e le culture internazionali
                      • Gestione delle industrie culturali e creative
                      • Gestione delle istituzioni culturali
                      • Prospettive giuridiche ed economiche di arte e cultura e diritto delle arti

                      Transform 

                      Being an innovative and responsible leader 

                      15% Program

                      • Digital, Crypto Art & Tndenze future
                      • Better Managers for Better World
                      • Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
                      • Repubblica Italiana e Camera di Commercio
                      • Unione Europea
                      • UCAM
                      • ASFOR
                      • ECBE
                      • Project Management Insitute (PMI)

                      Rome Business School ha un orientamento fortemente internazionale, dando rilevanza alla comunicazione interculturale tra i suoi studenti. Fin dai primi anni, ha naturalmente sviluppato collaborazioni internazionali su scala globale, con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo.Questa crescita ha quindi coinvolto non solo gli studenti internazionali provenienti da oltre 140 paesi nei nostri programmi, ma ha dato anche vita a sinergie attive con altre scuole, istituzioni e università: dalla promozione di viaggi di studio internazionali a Roma e all’estero ai corsi brevi online dedicati, passando per la partecipazione a eventi istituzionali, cerimonie di laurea, cooperazione nelle pubblicazioni del Centro di ricerca e altro ancora. Rome Business School offre anche servizi ai partner come la legalizzazione delle certificazioni, pacchetti personalizzati e lezioni e formazione dedicate, insieme all’inclusione nella nostra biblioteca online e l’ambiente di apprendimento virtuale.

                      • Aula internazionale
                      • Docenti internazionali
                      • Lezioni in lingua straniera 50%
                      • Study tour all'estero
                      • Tirocinio formativo all’estero
                      • Tirocinio formativo presso aziende internazionali
                      • Frequenza del master presso sedi estere
                      • Rilascio di titoli di studio esteri

                      A tutti i candidati viene richiesta almeno una laurea triennale (o lo
                      status di laureandi).

                      Ai candidati della versione inglese del Master viene richiesto di dar
                      prova della conoscenza della lingua inglese.
                      Sia per la formula presenziale che per la formula distance learning, al fine di garantire un percorso formativo della massima qualità, si costituiscono classi con un massimo di 15 partecipanti.

                      • Laurea primo livello
                      Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 15
                      • Valutazione del cv
                      • Lettera di motivazioni
                      • Test e/o colloquio di lingua
                      • Dinamica di gruppo (assessment)
                      • Colloquio individuale motivazionale
                      • Incontro di orientamento
                      Non dichiarato

                      Si, sono previste borse di studio

                      Inizio corsi Aprile 2023. Borse di studio fino al 20% in scadenza al 31 marzo. La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.

                      • Tutoraggio
                      • Laboratorio
                      • Attività culturali
                      • Accesso wifi
                      • Accessibilità disabili
                      Ogni anno Rome Business School presenta l’Employment Report, un documento che raccoglie i dati dei risultati ufficiali raggiunti dai nostri studenti ed ex studenti in termini di occupazione e crescita professionale successivamente al conseguimento del loro master presso Rome Business School. I risultati ottenuti sono stati possibili grazie all’impegno dei nostri studenti e l’incredibile professionalità del nostro Career Services che con diligenza e dedizione ha saputo indirizzare gli studenti verso il percorso professionale desiderato nel mondo del lavoro. In particolare, secondo le più recenti statistiche: --Il 77% dei nostri studenti ha utilizzato le competenze tecniche acquisite in questo Master nella propria attuale posizione lavorativa; --il 43% dei nostri studenti ha ottenuto una posizione lavorativa presso grandi aziende multinazionali; --il 37% dei nostri studenti sono attualmente manager di successo; --il 72% dei nostri studenti ha beneficiato di un incremento salariale al termine del corso di studi --il 68% dei nostri studenti ha incrementato le proprie responsabilità lavorative al termine del master; --il 92% dei nostri studenti ha ricevuto nuove proposte di lavoro al completamento del percorso di studi.
                      • Job posting
                      • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                      • Risorse multimedia: links/e-books
                      • Sportello dedicato
                      • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
                      • Risorse per avvio start up
                      • Inoltro cv alle imprese
                      • Monitoraggio feedback aziende
                      • Opportunità internazionali
                      • Presentazioni aziendali
                      • Careerday
                      • Careerday tematico (finanza, RU, etc.)
                      • Stesura CV
                      • Individuazione aziende per stage
                      • Seminari di orientamento
                      • In-company training
                      • Tecniche di job hunting
                      • Preparazione al colloquio
                      • Affiancamento nei contatti con le aziende
                      • Monitoraggio qualità del tirocinio

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Dettaglio provenienza:

                      Europa
                      35%
                      25%
                      40%
                      0%
                      0%
                      Italia
                      20%
                      45%
                      35%
                      %
                      %

                      Sesso:

                      30%
                      70%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        40%
                      • 26 - 30

                        40%
                      • 31 - 35

                        15%
                      • Oltre 35

                        5%

                      Totali:

                      10

                      Stranieri:

                      80%

                      Professione Corpo Docente:

                      5%
                      Docenti universitari
                      10%
                      Professionisti
                      5%
                      Consulenti/liberi professionisti
                      50%
                      Manager
                      30%
                      Imprenditori
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master