Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

LUMSA Master School
Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali
Audio descrizione del Master
Ascolta

Obiettivo del Master in Esperti in Politica e in Relazioni Internazionali erogato da LUMSA è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari acquisite nel percorso di studi, alle esigenze provenienti dalla società, raccolte e tradotte in razionali strategie di intervento politico, e che possano operare nella diplomazia, nelle organizzazioni internazionali e nelle istituzioni italiane ed europee.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Esperti in Politica e in Relazioni Internazionali erogato da LUMSA ha l'obiettivo di:

  • preparare i suoi studenti al concorso per la carriera diplomatica (è riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazioni Internazionale come corso idoneo - art. 89 del D.P.R. n.18, 1° comma);
  • formare esperti in grado di operare nelle Istituzioni italiane, in quelle dell'Unione Europea e nelle Organizzazioni internazionali, nonché in aziende pubbliche e private, svolgendo attività politica, economica e culturale.

Il Master risponde alla sempre attuale esigenza di una accurata preparazione al concorso per la carriera diplomatica, ma anche alla necessità di formare figure professionali di elevato livello capaci di analizzare, interpretare e gestire le dinamiche politiche e sociali, sia sul fronte interno sia su quello internazionale, e quindi in grado di svolgere - in forma autonoma o coordinata - nell'ambito delle carriere nazionali e internazionali (pubbliche e private), attività di rappresentanza, comunicazione, negoziazione e, più in generale, cooperazione tra gli Stati e gli altri soggetti internazionali.

Giunto alla sua XIX edizione, il Master si avvale di docenti universitari di comprovata esperienza nelle discipline concorsuali e di esperti e studiosi di caratura internazionale. A completamento del corso, sarà svolto un attento studio della politica dal punto di vista storico, giuridico, etico e della comunicazione, senza trascurare l'incidenza dello sviluppo dei media sulla società e sulla cultura.

Partner del Master è la Fondazione Roma

Finalità del Master

Destinatari
Il Master è un corso professionalizzante rivolto a giovani che siano in possesso di una laurea di secondo livello (specialistica o magistrale), conseguita presso università sia italiane che europee, nonché laureati presso università di paesi extraeuropei, purché in possesso di un titolo equiparato a quello italiano, interessati alla carriera diplomatica e più in generale alle carriere internazionali, acquisendo specifiche competenze nel campo della diplomazia, della politica e delle relazioni internazionali. Possono partecipare al master anche studenti laureandi, purché conseguano il titolo di laurea di secondo livello entro il 31 dicembre 2024.

I candidati verranno selezionati sulla base dei titoli posseduti e di un colloquio con una apposita Commissione di valutazione composta da componenti del Comitato Promotore e del Comitato Scientifico, nonché da docenti del Master. Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere.

La didattica del Master

Modalità didattiche
Attraverso il suo completo percorso formativo, il Master fornirà, nello specifico, le conoscenze
interdisciplinari e trasversali di tipo giuridico, economico, storico, politologico e linguistico, mediante:

  • lezioni frontali;
  • seminari sull'attualità politico-economica internazionale;
  • laboratori ed esercitazioni;
  • simulazioni delle prove scritte nelle materie concorsuali (anche in modalità take home);
  • studio di una seconda lingua a scelta tra: francese, spagnolo, tedesco.


Ore complessive di formazione: 1500, di cui 460 articolate in lezioni frontali in materie storiche, economiche, giuridiche, istituzionali, sociali e di analisi politica; seminari di approfondimento ed esercitazioni per le Aree storica, giuridica ed economica; esercitazioni scritte in Lingua Inglese; lezioni magistrali in Storia, Economia e Diritto.

Esercitazioni prova attitudinale + esercitazioni diritto internazionale pubblico e dell'Unione Europea, storia delle relazioni internazionali, politica economica e cooperazione commerciale, finanziaria e multilaterale, lingua inglese e seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo e tedesco.

Certificazioni e Crediti del Master

Riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri come corso idoneo alla preparazione al Concorso per la Carriera Diplomatica (art. 89 del D.P.R. n.18, 1° comma)

Internazionalizzazione

  • Docenti internazionali
  • Tirocinio formativo all’estero

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Possono accedere al Master i laureati e i laureandi (triennale o specialistica), risultati idonei dopo il processo di selezione

  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Laureandi
  • Professionisti
  • Manager
  • Esperienza professionale

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 35

Candidarsi al Master

I candidati verranno selezionati sulla base dei titoli posseduti e di un colloquio conoscitivo svolto alla presenza di una Commissione di Valutazione. Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3016 Incl. IVA.

Borse di Studio

Sono previste 28 Borse di Studio a copertura totale
Sono previste 28 borse di studio a copertura totale della quota d’iscrizione del corso, cioè di € 3.000,00 messe tutte a disposizione dalla Fondazione Roma.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività culturali

Il Placement del Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

Servizi di Placement presenti

  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Opportunità internazionali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Preparazione al colloquio

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Sondaggi
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Magazine
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

100%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Provenienza Italia:

10%
Nord
50%
Sud
40%
Centro

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

40%

Età dei partecipanti:

< 25
5%
26 - 30
55%
31 - 35
35%
> 35
5%

Professione Corpo Docente:

60%
Docenti universitari
15%
Ricercatori/lettori/visiting professor
15%
Politici, funzionari PA, lobbisti
10%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di LUMSA Master School

Il Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali in sintesi:

Approfondimenti sul Master in Esperti in Politica e Relazioni Internazionali della LUMSA

Il Master in Esperti in Politica e Relazioni Internazionali organizzato dalla LUMSA Master School rappresenta un percorso formativo di spicco per coloro che aspirano a una carriera in ambito diplomatico, nelle istituzioni europee e nelle organizzazioni internazionali. Grazie a un team docenti di elevata esperienza e alla collaborazione con la Fondazione Roma, il master si pone come un ponte privilegiato verso le sfide professionali nel contesto internazionale.

Perché Scegliere Questo Master?

  • Riconoscimento dal Ministero degli Affari Esteri come corso idoneo per la preparazione alla carriera diplomatica
  • Formazione multidisciplinare per operare con successo nelle relazioni internazionali
  • Docenza di livello internazionale e possibilità di tirocini formativi all'estero
  • Approccio pratico con simulazioni e laboratori specifici
  • Opportunità di borse di studio a copertura totale offerte dalla Fondazione Roma

Obiettivi e Opportunità

Il Master ha come scopo principale quello di formare professionisti altamente qualificati, capaci di analizzare e gestire le dinamiche politiche e sociali a livello internazionale. La preparazione mira alla partecipazione al concorso per la carriera diplomatica, ma spazia ampiamente verso altre prestigiose opportunità professionali nel settore delle relazioni internazionali.

Dettagli sul Percorso Formativo

Con una durata di 1500 ore e una formula serale pensata per favorire la partecipazione anche di chi lavora, il master offre un curriculum completo e interdisciplinare. Tra giurisprudenza, economia, storia e politologia, senza tralasciare l'importanza delle lingue straniere, i partecipanti avranno tutti gli strumenti per eccellere nel loro campo.

Ammissione e Costi

Destinato a laureati e professionisti desiderosi di intraprendere o rafforzare una carriera internazionale, il master prevede un costo di 3016€, con la possibilità di accedere a 28 borse di studio per una copertura totale, rendendo questo percorso accessibile ed equo.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni