Il Master fornisce gli strumenti e le competenze necessari al governo delle problematiche economiche e organizzative delle farmacie e delle altre organizzazioni preposte alla preparazione e distribuzione di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici.
Infatti, nel corso degli ultimi anni gli interventi e le riforme istituzionali tesi alla progressiva liberalizzazione hanno determinato profondi cambiamenti del settore e la necessità di individuare nuovi obiettivi e modalità gestionali della farmacia.
La didattica si articola in moduli che si svolgono circa una volta al mese nei giorni di giovedì (ore 14.00-18.00), venerdì (ore 9.00-18.00) e sabato (ore 9.00-13.00), durante i quali si alterneranno lezioni frontali, incontri, testimonianze, attività interattive (casi, role playing, business game). Il primo e l’ultimo incontro si svolgeranno dal giovedì al sabato con orario 09.00-18.00.
Al termine del percorso formativo il partecipante predispone un Project work individuale sotto la supervisione di un docente-tutor.
Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare all’80% dell’attività didattica in aula.
L’articolazione delle attività didattiche è tale da permettere la compatibilità della frequenza con le normali attività lavorative dei partecipanti.
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove di valutazione, sarà rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in Pharmacy Management-Organizzazione e Gestione della Farmacia. Il
Master universitario assicura l’esonero dai crediti previsti dal programma nazionale ECM per un anno.
Il Master ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.
Il piano degli studi è articolato in modo da garantire la costruzione di un profilo professionale adatto a far fronte con efficacia ai cambiamenti in atto nel settore.
Il partecipante acquisirà competenze economico-manageriali e rafforzerà quelle di natura squisitamente tecnica.
Verranno inoltre valorizzate, attraverso lavori di gruppo, business games e laboratori, le capacità di gestione e sviluppo delle risorse e delle competenze aziendali, secondo un approccio spiccatamente imprenditoriale.
In particolare, la didattica si articola in:
Corsi base:
- Organizzazione dei Servizi Sanitari,
- Tecniche Farmaceutiche,
- Diritto Sanitario,
- Sistema e disciplina delle farmacie,
- Economia Sanitaria,
- Economia e Politica del Farmaco,
- Logistica e Gestione dei Processi,
- Accounting e Analisi di Bilancio.
Corsi specialistici:
- Risk Management,
- Farmacovigilanza,
- Legislazione fiscale e disciplinaprevidenziale per i farmacisti,
- Sistemi di Budgeting in Farmacia,
- Strategic Management,
- Modelli Organizzativi,
- Gestione del Personale,
- Marketing e Comunicazione,
- Competenze Manageriali,
- Finanziamenti e Finanza per la Farmacia,
- Sistemi Informativi Aziendali,
- Start up e Project Management.
Le attività didattiche, svolte presso la sede di Roma
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, prevedono percorsi di sviluppo personale fondati su laboratori, eventi ed attività di progetto in team.
L'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) è socio ordinario ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale)
Grazie a una fitta rete di rapporti internazionali e alla collaborazione con imprese, centri di eccellenza e organizzazioni in tutto il mondo, l'ALTEMS opera come vero e proprio think tank, luogo d'incontro tra studenti, docenti, scienziati, ricercatori e professionisti, che sviluppano - attraverso un intenso e continuo lavoro di cross-fertilization e di scambio di idee - progetti, prodotti e attività di consulenza di elevato e aggiornato valore culturale.
- Aula internazionale