Il Master in Gestione d'Impresa - Business Management erogato Bologna Business school mira a formare giovani manager nei settori trainanti dell’economia attraverso cinque proposte formative:
- Food & Wine
- Green Management and Sustainable Businesses
- Made in Italy
- Retail Management and E-commerce
- Mercati Asiatici
- Turismo, Heritage ed Eventi
I vari indirizzi vogliono aprire ai nuovi manager le porte della distribuzione in Italia e a livello internazionale, fornendo gli strumenti per comprendere la complessità, affrontare il cambiamento e risolvere i problemi del mondo dell'impresa. Tale obiettivo è realizzabile grazie all'acquisizione di tecniche di marketing, finanza e produzione, coniugati alla profonda comprensione degli aspetti peculiari dell'indirizzo di riferimento.
Il Master in Gestione d’Impresa si conclude con un’attività di stage in azienda. Lo stage è un ottimo trampolino di lancio: i dati riportano che a sei mesi dalla fine dei master full-time di BBS in media più del 90% degli alumni è inserito in azienda.
Bologna Business School mette a disposizione borse di studio parziali, assegnate in base al merito, ai primi classificati nelle prove di selezione.
Il programma del Master prevede, a seguito di una prima fase dedicata alla costruzione di competenze di general management, la scelta da parte di uno dei percorsi descritti, analizzando le dinamiche di settore e permettendo di acquisire gli strumenti di gestione peculiari per ogni ambito.
Il programma di studi prevede 1500 ore complessive di apprendimento, su 12 mesi di studio, distribuite in 360 ore di docenza frontale, 540 ore stimate di studio individuale e 600 ore di stage.
La struttura del Master si suddivide in tre cicli:
- Primo ciclo: gennaio 2023 – aprile 2023
- Secondo ciclo: maggio 2023 – luglio 2023
- Stage: settembre 2023 – dicembre 2023
L'insegnamento è costituito da attività in aula, testimonianze, lavori di gruppo, workshop e progetti aziendali della durata di un mese.
I programmi dei vari indirizzi si caratterizzano di corsi comuni:
- AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
- BUSINESS ETHICS AND SUSTAINABILITY
- DIGITAL CULTURE
- DIGITAL MARKETING
- FINANZA AZIENDALE
- MARKETING
- MARKETING RESEARCH
- SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
Ogni indirizzo prosegue poi con i moduli specifici contenenti gli aspetti peculiari di ogni percorso.