Servizi di Placement presenti
- Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
- Opportunità internazionali
- Careerday
- Individuazione aziende per stage
- Seminari di orientamento
- Preparazione al colloquio
Il master mira a fornire agli studenti una solida base teorica e pratica nell'integrazione tra Intelligenza Artificiale e gestione aziendale. Il corso DS-AI è stato progettato per preparare gli studenti a comprendere e adattarsi alle sfide e alle opportunità che emergono dall'intersezione tra tecnologia avanzata e gestione aziendale. Il programma offre un approfondimento completo sugli argomenti di maggiore interesse per le dinamiche aziendali e della pubblica amministrazione.
Il Master in Comunicazione Avanzata, Intelligenza Artificiale e Data Management mira a fornire agli studenti una solida base teorica e pratica nell'integrazione tra Intelligenza Artificiale e gestione aziendale. Il corso DS-AI è stato progettato per preparare gli studenti a comprendere e adattarsi alle sfide e alle opportunità che emergono dall'intersezione tra tecnologia avanzata e gestione aziendale. Il programma offre un approfondimento completo sugli argomenti di maggiore interesse per le dinamiche aziendali e della pubblica amministrazione.
Profilo professionale
Esperti di intelligenza artificiale e di gestione e analisi dei dati, in grado di gestire progetti dall’analisi dei requisiti, alla manipolazione del dato, alla scelta del modello fino alla messa in produzione e al collaudo del prodotto.
Destinatari
Il Corso è destinato principalmente ai Laureati in Giurisprudenza, Economia, materie Stem, nonché a tutti i Professionisti e agli Operatori appartenenti ad enti pubblici e privati o consulenti nel settore dell’innovazione e della trasformazione digitale
Periodo
Febbraio – dicembre 2026
Orario
Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali e laboratori: 300 ore
Studio individuale: 600 ore
Stage/Project work: 100 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 500 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Laboratori:
Laboratorio di Time Series, 10 ore
Laboratorio di Computer Vision, 10 ore
Laboratorio di NLP, 10 ore
Laboratorio di Data Visualization, 10 ore
Laboratorio di GenAI, 10 ore
Stage o project work, 200 ore, 15 CFU
Presentazione dei progetti e tesi finale, 400 ore, 15 CFU
Richiedi maggiori informazioni a:
LUMSA Master School
La LUMSA Master School invita tutti gli interessati a partecipare all' Open Evening, in programma giovedì 27 novembre 2025, dalle ore 18.00 alle 20.00, presso la sede di via Giuseppe Gioachino Belli 86, Roma. L'evento, gratuito e aperto a tutti, sarà un'occasione preziosa per scoprire da vicino l'offerta formativa post-laurea della LUMSA Master School, incontrare docenti e alumni e dialogare in un contesto informale e coinvolgente. Nel corso della serata verranno presentati i Master e i corsi di perfezionamento attivi in Sanità, Psicologia, Pedagogia, Insegnamento, offrendo una panoramica completa e aggiornata dei percorsi disponibili.
Il prossimo l'11 dicembre su EMBA, Management, Sostenibilità, Comunicazione
Professione Corpo Docente: