Il Master ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze relative al packaging design e al food design, dalla progettazione fino alla resa esecutiva, con particolare riferimento alle tematiche della sostenibilità e al sistema cartario (materiali e processi). Il piano didattico integra conoscenze di base relative alle filiere agroalimentari e alle scienze alimentari con conoscenze, metodi e strumenti approfonditi di packaging, branding e food design con particolare attenzione alla questione ambientale e territoriale.
In particolare il corso intende formare una figura professionale in grado di lavorare in modo strategico per il settore del packaging con particolare riferimento al food design - non solo design del cibo ma anche progettazione di oggetti e spazi per il settore food.
La figura formata potrà trovare impiego in studi professionali (creative direction) o in studi tecnici/creativi interni alle aziende dei settori coinvolti.
Il percorso formativo offerto dal Master in Sustainable Packaging and Food Design forma una figura professionale dinamica in grado di adattarsi a differenti tipologie di lavoro. La figura formata potrà trovare impiego in studi professionali che si occupano di branding e creative direction, in studi tecnici/creativi interni alle aziende dei settori coinvolti o svolgere la libera professione.
Le attività formative saranno articolate in
n. 4 moduli formativi (introduzione, fondamenti, packaging design, food design)
n.2 moduli di DESIGN LAB/Project Work oltre ad un tirocinio da svolgere in azienda o in studi professionali.
Al termine del corso i discenti avranno acquisito le seguenti conoscenze/competenze/abilità: competenze relative al packaging design dall’ideazione del concept al progetto esecutivo, competenze relative al branding and communicationdesign, capacità di generare innovazione nel settore del packaging e del food (non solo design di prodotti ma anche di oggetti per il cibo), conoscenza/e relative alle filiere agroalimentari e cartarie, alla cartotecnica e ai sistemi di stampa oltre a conoscenze di tipo umanistico legate al consumo e all’estetica dei prodotti