Corso Finanza per non Specialisti

UER - Università Europea di Roma
Corso Finanza per non Specialisti
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il corso approfondisce i temi di finanza aziendale per renderli comprensibili anche a non addetti ai lavori, in particolare sui temi di bilancio, controllo di gestione e analisi dei costi, valutazione delle performance aziendali e di singoli progetti.Il Corso si rivolge a manager, responsabili di funzione, ingegneri, tecnici avvocati, professionisti e consulenti, imprenditori che non abbiano un background finanziario, ma anche junior manager e persone che vogliano specializzarsi nella gestione finanziaria.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE

Contenuto del Corso

Il Corso in breve

Tutte le decisioni aziendali e imprenditoriali, indipendentemente da ruolo o area di appartenenza, hanno effetti economici, finanziari e patrimoniali. Il manager, il professionista e l'imprenditore, anche se non possiede un background amministrativo, ha necessità di acquisire consapevolezza del linguaggio economico-finanziario e di avere una chiara comprensione di queste dimensioni così da prevedere gli effetti delle proprie attività.

Il corso approfondisce i temi di finanza aziendale per renderli comprensibili anche a non addetti ai lavori, in particolare sui temi di bilancio, controllo di gestione e analisi dei costi, valutazione delle performance aziendali e di singoli progetti.

Quanto ai temi trattati, riguardo il Bilancio verranno approfondite le principali metodologie di assestamento, chiusura del bilancio e analisi dei principali indicatori economici, finanziari e patrimoniali (analisi per indici e per flussi); per la Finanza verranno definite le logiche e metodologie di pianificazione attraverso il processo di budgeting e di ottimizzazione finanziaria e del capitale circolante e per la Finanza straordinaria verranno illustrate le principali tecniche di valutazione aziendale e le modalità di redazione del business plan a supporto delle attività di finanza straordinaria.

Riguardo il Controllo di Gestione verranno analizzati gli impatti dei costi sulle linee di business e, in generale, sul modello di controllo interno. Verranno, inoltre, esplorate le metodologie di valutazione degli investimenti e la redditività aziendale o di un progetto.

Numero partecipanti
Minimo: 15 - Massimo: 25

Dott. Fabio Scognamiglio

Short bio:
Laurea in Economia e MBA alla Luiss Business School, ha maturato una pluriennale esperienza in ambito consulenziale e finanziario in aziende multinazionali.

Finalità del Corso

Finalità

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Acquisire i concetti fondamentali per interpretare le grandezze economico-finanziarie del Business e la capacità di leggere, in modo integrato i dati e i report dell'azienda
- Leggere un bilancio di esercizio e riconoscere le informazioni essenziali
- Comprendere i concetti e gli strumenti fondamentali in materia di analisi dei costi e di struttura del budget, come supporto per le decisioni gestionali
- Comprendere come le scelte gestionali influiscono nella generazione del capitale circolante
- Comprendere i pro e i contro delle varie scelte di finanziamento possibili (a breve, medio e lungo termine)
- Potenziare le competenze e capacità di presentare e discutere i risultati del business a figure esterne all'impresa, quali le banche, i fornitori, i clienti.

A chi si rivolge
Il Corso si rivolge a manager, responsabili di funzione, ingegneri, tecnici avvocati, professionisti e consulenti, imprenditori che non abbiano un background finanziario, ma anche junior manager e persone che vogliano specializzarsi nella gestione finanziaria.

La didattica del Corso

La metodologia pratica ed esperienziale prevista, con applicazioni di casi reali, consentirà, di raggiungere gli obiettivi formativi in maniera concreta e con soddisfazione. I partecipanti saranno in grado di mettere in pratica sin da subito i concetti appresi, grazie al know-how dei docenti professionisti, all'analisi di problematiche aziendali reali e news economico-finanziarie utili per anticipare la discussione sui concetti oggetto della lezione, alle prove pratiche e alle esercitazioni in itinere, alla discussione in aula e alla condivisione di strumenti professionali, volti a sviluppare una maggiore interazione tra i partecipanti del corso.

Programma

SESSIONE 1 (4h)
Simulazione dello startup di un'iniziativa economica
Introduzione al bilancio di esercizio
SESSIONE 2 (4h)
Il bilancio: aspetti economici, finanziari e patrimoniali
Prospetti e documenti di bilancio
SESSIONE 3 (4h)
Il budget come strumento di pianificazione del business
Contenuti del budget, tempistiche e modalità di costruzione
SESSIONE 4 (4h)
Gli obiettivi del controllo di gestione
Tipologie di controllo e valutazioni di economicità
SESSIONE 5 (4h)
Calcoli di convenienza economica
Livelli di marginalità economica e Break Even Point
SESSIONE 6 (4h)
Reportistica direzionale: tempistiche, contenuti, modalità di diffusione
SESSIONE 7 (4h)
Esercitazione pratica sul controllo di gestione, valutazione delle marginalità, pricing di prodotto/servizio e reportistica direzionale
SESSIONE 8 (4h)
Tipologie e rilevanza degli investimenti in azienda
Metodi di valutazione degli investimenti (capital budgeting)
SESSIONE 9 (4h)
Scopi, contenuti e modalità di redazione del business plan
Canvas model
SESSIONE 10 (4h)
La valorizzazione di un'azienda per operazioni straordinaria
Metodi di valutazione delle aziende
Test di verifica delle competenze acquisite:
20 domande a risposta multipla

Ammissione al Corso

Il costo per frequentare il Corso

Frequentare questo corso ha un costo di € 800 Incl. IVA.

Video Presentazioni

  • UER - Università Europea di Roma

    Università Europea di Roma - Presentazione del Corso UER Accademy: Finanza per non Specialisti.

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Professione Corpo Docente:

10%
Docenti universitari
30%
Consulenti/liberi professionisti
30%
Manager
30%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di UER - Università Europea di Roma

Il Corso Finanza per non Specialisti in sintesi:

Corso di Finanza per Non Specialisti presso UER - Università Europea di Roma

Partecipa al Corso di Finanza per Non Specialisti offerto dall'UER - Università Europea di Roma e sviluppa una solida comprensione dei fondamenti della finanza aziendale. Questo corso è stato accuratamente progettato per soddisfare le esigenze di manager, ingegneri, avvocati, e professionisti senza una precedente formazione finanziaria.

Approfondimenti del Corso

Gli argomenti trattati in questo corso abbracciano una vasta gamma di competenze finanziarie fondamentali da bilancio, controllo di gestione, analisi dei costi, alla valutazione delle performance aziendali. Con un minimo di 15 partecipanti e un massimo di 25, il corso promette un'esperienza di apprendimento intima ed efficace diretta dal Dott. Fabio Scognamiglio, un esperto con una ricca esperienza nel campo finanziario.

Obiettivi e Finalità

  • Interpretazione delle grandezze economico-finanziarie essenziali
  • Comprensione approfondita del bilancio di esercizio
  • Analisi dei costi e strutturazione del budget
  • Valutazione delle scelte di finanziamento e loro impatto sul capitale circolante
  • Sviluppo delle competenze nel presentare e discutere risultati finanziari

Metodologia Didattica

La metodologia adottata in questo corso combina lezioni teoriche con casi studio reali, esercitazioni pratiche e discussioni in aula, garantendo un'apprendimento empirico ed efficace. La programmazione didattica è strutturata per coprire tutti gli aspetti essenziali della finanza aziendale, dalla teoria alla pratica.

Dettagli su Ammissione e Costi

La partecipazione a questo completo corso di finanza aziendale è resa accessibile al costo di 800€, IVA inclusa. Il percorso è erogato in formula weekend per adattarsi anche ai professionisti impegnati, e ora disponibile online, garantendo accessibilità e flessibilità per tutti i partecipanti.

Perché Scegliere Questo Corso

Scelto per la sua approccio pratico alla finanza aziendale, e per la competenza e l'esperienza del suo corpo docente, questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per chi cerca di implementare conoscenze finanziarie nella propria professione. Non perdere l'occasione di elevare la tua carriera con le competenze acquisite nel Corso di Finanza per Non Specialisti presso l'UER - Università Europea di Roma.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni