Trattamento e Prevenzione del piede diabetico e trattamento con medicazioni ordinarie e avanzate.
Attività didattiche svolte (con particolare riferimento a stage e tirocini):
- Trattamento ambulatoriale
- Eco doppler
Impegno dei docenti:
30(trenta) ore didattiche frontale + 5 ore per la preparazione dell’esame finale
Il Piano formativo è redatto considerando che le attività didattiche frontali e le altre forme di studio guidato o di didattica interattiva devono essere erogate per una durata non inferiore a 300 ore distribuite, di norma, nell’arco di almeno 6 mesi.
Il Piano formativo può prevedere che il Master sia erogato in tutto o in parte utilizzando forme di didattica a distanza o in lingua diversa dall’italiano.
In caso di attività (moduli) che prevedano più Settori Scientifici Disciplinari sono indicati dettagliatamente il numero di Cfu per ognuno di essi.
- MODULO I:Inquadramento clinico diagnostico del diabete. Interventi di rivascolarizzazione periferici e non. Le amputazioni minori e maggiori
- MODULO II: Complicanze cliniche del diabete. Studi epidemiologici. Tecniche di medicazioni. Il gel piastrinico. Istruzione del paziente e dei familiari
- MODULO III: I principali devices per la guarigione delle ferite complesse. Studio e trattamento delle infezioni. Il piede di Charcot.Le dieci regole della prevenzione
- MODULO IV: Il doppler arterioso e venoso:come,quando e perché. Suture chirurgiche.
Le medicazioni avanzate. La terapia antibiotica :ospedaliera versus domiciliare. - MODULO V: Stages ed esercitazioni. La Telemedicina
- Tirocinio: presso l’ambulatorio e la sala doppler
Stage : Congressi - Camera operatoria: partecipazione in qualità di
spettatori - ESAME FINALE