Il Master in Violenza di Genere, Conflitti e Pratiche Riparative ha come obiettivo affrontare il tema della violenza di genere agendo sulle 4 P a contrasto del fenomeno (Prevenire-Proteggere le vittime - Procedere verso gli autori di reato e sostenere Politiche integrate), formando una figura professionale che abbia competenze trasversali e che, soprattutto in ambito giudiziario, lavori in linea con Direttiva UE 2012/29/UE e la Raccomandazione del Consiglio d’Europa CM/Rec (2018)8. A tale fine è previsto un lavoro sulle capacità di intervento nei conflitti familiari, sociali e giudiziari, anche attraverso l’attivazione di pratiche riparative, in grado di individuare una corretta comprensione dei fenomeni di disagio. Il master indirizza successivamente il focus sulla violenza di genere intesa in senso estensivo, sia sugli autori che sulle vittime, per promuovere azioni individuali e collettive volte alla tutela del Sé e della comunità più ampia.
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 19
Numero massimo di partecipanti: 35
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 270 ore
Lezioni on line: 30 ore
Project work: 100 ore
Studio individuale: 1025 ore
Verifiche intermedie: previste, almeno 3
Prova finale: 75 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
PROGRAMMA:
- Le dinamiche familiari e la gestione dei conflitti, 48 ore
- La giustizia riparativa e le pratiche riparative, 60 ore
- La violenza di genere: Il fenomeno, le caratteristiche e la vittimologia, 54 ore
- La legislazione in materia di maltrattamento in famiglia, abuso e atti persecutori, 20 ore
- Testimonianza e ascolto della vittima vulnerabile, 24 ore
- Comportamenti a rischio in età evolutiva, 36 ore
- Sistema penitenziario e intervento con i sex offender, 58 ore
- Project work, 100 ore
- Prova finale, 75 ore