L'Intensive Master per Data Protection Officer (DPO) è:
- Qualificato KHC (Organismo di Certificazione Professionale Accreditato da Accredia)
- Accreditato all'Ordine degli Avvocati - riconoscimento di 20 Crediti Formativi, relativi all'obbligo di aggiornamento professionale
La Qualifica KHC di questo percorso formativo accerta al suo termine che il discente abbia acquisito le conoscenze e competenze in ambito privacy e sicurezza.
ATTESATO
Tale evidenza è riportata nell' Attestato di Qualifica, che viene rilasciato al discente al termine del percorso formativo, necessario per poter procedere all'iter di Certificazione UNI 11697:2017. Da sottolineare che molti bandi pubblici richiedono tale certificazione.
L’Attestato è necessario per procedere all'iter di Certificazione del Profilo Professionale relativo al trattamento e alla protezione dei dati personali secondo la norma UNI 11697:2017 Responsabile protezione dati/Data Protection Officer (DPO).
Con le lezioni tecnico-pratiche e i progetti reali apprenderai competenze che potrai applicare direttamente nell'ambito lavorativo del Trattamento Dati. Renderti competente per supportare il mondo del lavoro è la finalità del corso. Vuol dire trasferirti competenze e, ancora più importante, insegnarti a gestire le situazioni lavorative di tutti i giorni così da colmare il gap tra ciò che sai e ciò che affronterai nella vita lavorativa
Il Master Qualificato KHC, oltre la parte didattica, presenta molteplici esercitazioni e case studies, volti ad applicare quanto affrontato nel corso delle lezioni.
Il programma è composto da 27 lezioni frontali in diretta streaming, erogate attraverso l'area riservata creata al momento dell'iscrizione.
Al termine ti verranno forniti gli strumenti necessari per poter redigere la documentazione di conformità.
Con le lezioni tecnico-pratiche e i progetti reali apprenderai competenze che potrai applicare direttamente nell'ambito lavorativo del Trattamento Dati. Renderti competente per supportare il mondo del lavoro è la finalità del corso. Vuol dire trasferirti competenze e, ancora più importante, insegnarti a gestire le situazioni lavorative di tutti i giorni così da colmare il gap tra ciò che sai e ciò che affronterai nella vita lavorativa.
L'adeguamento privacy è una misura di sicurezza obbligatoria per PA e aziende private, stabilita dagli art. 32 GDPR e il D.Lgs. 196-2003. Questo deve coinvolgere dipendenti, DPO, Responsabile Privacy e Incaricato Privacy che devono essere adeguatamente formati.
A CHI È RIVOLTO
Il programma segue lo schema della norma UNI 11697:2017 ed è rivolto a:
- coloro che vogliono diventare Responsabili Privacy o che lo sono già e vogliono certificarsi;
- coloro che lavorano in ambito informatico;
- avvocati e professionisti che vogliono fornire la loro consulenza in ambito privacy;
- dipendenti e collaboratori di aziende pubbliche e private che gestiscono dati sensibili;
- neolaureati che vogliono trovare occupazione in ambito privacy.
- Le origini della protezione dei dati personali
- I ruoli nella protezione dei dati personali
- Simulazione
- I soggetti interni all'organizzazione ed il responsabile della protezione dei dati personali (DPO)
- L'accountability ed i principi di privacy by design e by default
- Simulazione II
- I principi del trattamento dei dati personali
- I diritti della protezione dei dati personali
- Le basi giuridiche nel trattamento dei dati personali
- I registri dell'attività di trattamento ai sensi dell'art.30 GDPR
- L'analisi dei rischi
- Simulazione III
- L'informativa ai sensi dell'articolo 13 GDPR
- La valutazione d'impatto sulla protezione dei dati personali DPIA
- La violazione dei dati personali
- Case Study
- La gestione dell'esercizio dei diritti
- Case Study II
- Il trasferimento dei dati fuori dall'Unione Europea (1° parte)
- Simulazione IV
- Linee guida dell’EDPB
- Le autorità di controllo nell'ambito della protezione dei dati personali
- Il sistema sanzionatorio
- I provvedimenti del garante per la protezione dei dati personali (1° parte)
- I provvedimenti del garante per la protezione dei dati personali (2° parte)
- Project Work
- Esame Finale
Il Master è Qualificato KHC (Organismo di Certificazione Professionale accreditato da Accredia).
Ciò consente di ottenere al termine del Master e previo superamento di un esame finale la Qualifica Professionale, utile per poter procedere con l'iter di Certificazione Professionale.
Una volta ottenuta la Qualifica il tuo profilo verrà inserito all'interno del registro delle Professioni KHC!