Presentazione del corso e obiettivi
L’obiettivo del Master in Management dell’Economia Circolare erogato da LUMSA è preparare esperti nel settore dell’economia circolare, della gestione delle risorse idriche e dei rifiuti in grado di inserirsi nel vasto mondo delle imprese industriali e di servizi che operano in Italia. Le figure professionali del settore ambientale (in particolare idrico e rifiuti) devono infatti essere sempre aggiornate e possedere una cultura multidisciplinare: devono essere in grado di coniugare le necessità legate alla sostenibilità ambientale a quelle aziendali, devono gestire le continue evoluzioni del marketing e della comunicazione, devono essere attente a tutte le innovazioni di cui il management aziendale ha bisogno per stare al passo con i tempi.
Il processo formativo del Master prevede quindi un percorso didattico articolato volto a dare agli studenti una preparazione multidisciplinare (attraverso l’acquisizione o il consolidamento della cultura economica, giuridica e ingegneristica di base) e ad affrontare ampiamente i temi più specifici del Management idrico e dei rifiuti.
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 10
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali e on-line: 440 ore
Project work: 480 ore
Studio individuale: 505 ore
Verifiche intermedie: previste
Prova finale: 75 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Sede
On-line e sede LUMSA, Via Pompeo Magno 28, Roma
Durata
12 mesi
Orario
Venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19.30
Sabato dalle ore 8:30 alle ore 19:30
Tre moduli saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.