Il ContaminAction Master in Corporate Social Responsibility & Sostenibilità non è un Master universitario ma un programma di Alta Formazione.
Risponde alle esigenze delle imprese di inserire al proprio interno professionisti capaci di gestire progetti a impatto sociale e ambientale.
Elementi Distintivi
- Mentoring con top manager per un percorso di crescita personale
- Momenti dedicati a Sport & Benessere (Yoga, Pilates, Canoa, Tiro con l’arco, ecc.)
- Learning Tour nelle aziende (TIM, Olivetti, Accenture, Renault, EY, Radio Rock, PWC, Linkem ecc.)
- Progetti di consulenza per grandi imprese sui temi dell’Innovazione, in team eterogenei
- Progetti di start up a impatto sociale e ambientale Network con oltre 100 aziende e 300 manager
- Insegnamento capovolto: momenti di docenza svolti dai partecipanti
- Laboratori, Role Play, casi aziendali reali
- Testimonianze aziendali: incontri in presenza e virtuali con manager esperti nei temi trattati
- Digital Learning: piattaforme di collaborazione e apprendimento virtuale e interattivo
- Personal Branding & Career Coaching: percorso di creazione e valorizzazione della propria identità professionale
Finalità
Stage retribuito
Inserimento in azienda con stage o contratto a tempo determinato o indeterminato.
Tutto il percorso sviluppato da ContaminAction permette di accrescere il proprio network professionale e di entrare In contatto con numerose imprese e moltissimi manager.
Sono previsti molti momenti di visite delle diverse sedi aziendali. Di seguito alcune delle imprese che hanno ospitato
gli allievi nell’ultima edizione:
Le 10 competenze che il mercato del Lavoro richiede per un percorso professionale di successo in ambito CSR:
- Sostenibilità e normative: Agenda 2030 (SDGs), normative e standard internazionali e nazionali
- Strategia aziendale e CSR: Stakeholder mapping, nuovi modelli di business, circular economy, CSR e sostenibilità in azienda
- Sostenibilità economica - finanza e modelli organizzativi: Finanza etica, bandi pubblici e fondi istituzionali, Green Bonds, aziende del terzo settore
- Sostenibilità economica – rendicontazione e valutazione: Standard GRI, bilanci sociali, i fattori ESG e reporting
- Sostenibiltà sociale - better workplace for a better world: Il benessere organizzativo, nuovo “patto di scambio” tra collaboratori e azienda
- Sostenibilità sociale – inclusione, etica ed equità in azienda: Diversità & inclusione, equità, etica ed interazione con fornitori e partner
- Sostenibilità ambientale - aziende e cambiamento climatico: Aziende e contrasto al cambiamento climatico, environmental impact assessment
- Sostenibilità ambientale - diversi settori industriali e processi aziendali: Sostenibilità ambientale: energia, plastica, agricoltura, mobilità, edilizia, acquisti
- Green Jobs: Trasformazione del lavoro in ottica green in Italia e all’estero
- Sustainability Leadership & Competencies: Leadership nell’era della sostenibilità, standard di competenze e certificazioni professionali