Master CIRCUL_AR – Progettare e costruire Architettura Circolare Università degli Studi di Camerino

Che cos'è il Master CIRCUL_AR – Forme e Metodologie dell’Architettura Circolare? Integrando le conoscenze di coloro che si sono confrontati con il mondo dell’architettura, dell’ingegneria e del design, il Master erogato dall'Università di Camerino punta a formare una figura di progettista/esperto che voglia misurarsi con un’idea di architettura realizzata integralmente di spazi e materiali nuovi o usati,rinnovabili, naturali, biodegradabili,riciclabili e riutilizzabili in settori anche diversi da quello di origine,attraverso un processo circolare e di upcycling.Com’è noto “upcycling” vuol dire riuso creativo (di oggetti o materiali di scarto), tale che possa nascere un prodotto di qualità più elevata di quello da cui trae origine. In architettura questo concetto coinvolge non solo l’aspetto dei materiali e dei componenti edilizi, ma anche lo spazio, al quale si attribuisce il maggior significato dal punto di vista sociale, economico e, non ultimo, di qualità dell’abitare e del comfort.

Contatti Website

  • Master di secondo Livello
  • Italiano
  • Formula mista
  • 1500 Ore
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Camerino

        Master CIRCUL_AR – Progettare e costruire Architettura Circolare

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • ONLINE
                      • Ascoli Piceno - Italia

                      Il compito del progetto, destinato ad un processo circolare del manufatto edilizio, è quello di portare alla massima espressione il concetto di “riuso creativo”, potenziando tutti quegli aspetti - qualità degli spazi, qualità della forma, qualità ambientale, ecc. - che contribuiscono a modificare abitudini ormai consolidate, legate allo spreco di risorse e ad un uso eccessivo di materiali e dispositivi non rinnovabili, migliorando e non riducendo la qualità della vita.


                      Si promuove in tal modo un’idea di “processo circolare” basato sul concetto di upcycling - ovvero di rigenerazione di materiali, componenti e spazi già delineati in precedenti manufatti - e sulla visione di nuovi scenari futuri in cui anche i nuovi manufatti possano essere concepiti come elementi di un nuovo paesaggio, totalmente disassemblabili e dunque disponibili a diventare materiale utile per una nuova “forma di vita”.
                      Questo processo richiede differenti competenze utili a delineare un progetto consapevole e a raccogliere le sfide legate al cambiamento climatico e al consumo indiscriminato di risorse, trasformando i problemi in opportunità e fornendo nuove occasioni di qualità per l’architettura e per l’ambiente costruito.

                      La figura professionale che si intende formare avrà specifiche competenze nei seguenti campi:

                      • saper delineare strategie innovative per la progettazione di edifici “rinnovabili”, destinati a riciclare e ad essere riciclati in un processo continuo e circolare di trasformazione di spazi e di componenti edilizi;
                      •  saper riconoscere ed utilizzare tecnologie reversibili e disassemblabili;
                      •  saper utilizzare materiali e progettare spazi che impieghino il minor spreco di energia;
                      • saper utilizzare e interpretare con capacità critica le recenti normative riferite ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) come requisiti di base per delineare scenari compatibili con le nuove sfide ambientali;
                      • saper utilizzare ad un livello base alcuni strumenti complessi di progettazione parametrica (BIM) e computazionale (Grasshopper) nell’ambito di una metodologia progettuale orientata al progetto di upcycling;
                      •  saper utilizzare alcuni software d’interfaccia per la produzione con tecniche di digital fabrication di componenti edilizi.


                      Il percorso formativo ha durata di 1 anno.


                      Didattica frontale
                      La didattica frontale potrà essere sia in presenza che in modalità telematica. La didattica viene svolta
                      per una settimana al mese. Per le restanti settimane gli studenti potranno svolgere le loro attività lavorative o di stage presso aziende, enti o studi professionali precedentemente selezionati.
                      Conferenze - Seminari
                      Il convegno consentirà allo studente di ampliare il proprio orizzonte cognitivo nonché di avere un riscontro sulla collocazione del proprio percorso formativo nel panorama internazionale.
                      Workshop
                      Sono previsti 3 workshop tematici di una settimana e mezza ciascuno, nei quali saranno affrontate tre diverse scale di intervento: paesaggio urbano, recupero di edifici esistenti, nuovi edifici. Per ciascun workshop è prevista una fase sperimentale e di intervento operativo su un caso studio.
                      Stage
                      Le ore di stage potranno essere distribuite nell’arco dello svolgimento del corso, concordando preventivamente con il responsabile del master le modalità e il luogo di svolgimento.

                      Le lezioni frontali potranno svolgersi anche attraverso l’utilizzo di una piattaforma telematica per la didattica on-line (Cisco WebEx o altre tecnologie simili quali ad esempio Google Meet o MsTeams).
                      Le indicazioni e le istruzioni verranno indicate agli iscritti al momento del loro utilizzo.

                      Per le tematiche trattate durante il Corso è condizione necessaria aver conseguito il titolo nelle seguenti lauree magistrali e/o a ciclo unico:
                      LM 4 Architettura e Ingegneria edile Architettura
                      LM 12 Design
                      LM-23 Ingegneria civile
                      LM-24 Ingegneria edile dei sistemi edilizi
                      LM-3 Architettura del paesaggio
                      LM 35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
                      LM – 48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
                      LM 53 - Scienza e ingegneria dei materiali
                      LMR/02 Conservazione e restauro dei beni culturali
                      LM-4 C.U. Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)

                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      Frequentare questo master ha un costo di € 4500 Escl. IVA.

                      Si, sono previste borse di studio

                      La Regione Marche sostiene la formazione post-laurea al fine di potenziare le competenze dei laureati residenti nel territorio marchigiano proponendo incentivi per consentire la partecipazione a master organizzati nella regione,nelle altre regioni italiane e all'estero,con l’assegnazione di voucher

                      Stranieri:

                      50%

                      Professione Corpo Docente:

                      40%
                      Docenti universitari
                      10%
                      Ricercatori/lettori/visiting professor
                      40%
                      Professionisti
                      10%
                      Consulenti/liberi professionisti
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                      School

                      • Università degli Studi di Camerino (77)
                      Nome del Master
                      Master in Aesthetic Medicine and Therapeutics - Atene
                      Corso di perfezionamento Applicazione di Laser e Nuove Tecnologie in Ambito Orale e Periorale Roma
                      Corso di formazione e-commerce e web marketing Camerino
                      Master in Materiali Innovativi per un'Economia Sostenibile Camerino
                      Corso in Diritto delle relazioni familiari:dei minori e dei servizi di sostegno alla famiglia Camerino
                      Corso Aspetti Molecolari della Nutrizione: dalla nutrigenomica alla nutrizione funzionale Camerino
                      Master in Terapie Complementari ed Integrate Camerino
                      Corso in Tutela dai Rischi in Ambiente Marino Ascoli Piceno
                      Corso di formazione Mediatori Camerino
                      Master Manager di Dipartimenti Farmaceutici Ascoli Piceno
                      Operatore di pace, coesione sociale e solidarietà internazionale Camerino
                      Master Water Management Camerino
                      Master in Ecosostenibilità ed Efficienza Energetica per l'Architettura (EEEA) Ancona
                      Master in Gestione Clinico Terapeutica delle Patologie Croniche Camerino
                      Corso di aggiornamento per Mediatori Camerino
                      Corso formazione Manageriale per Direttori di Struttura Complessa del Servizio Sanitario Nazionale Ancona
                      BIM SPECIALIST Attuazione di processi produttivi BIM su tecnologia Autodesk Revit Architecture Ascoli Piceno
                      Corso di Aggiornamento in Architetture Amiche dei Bambini Ascoli Piceno
                      Master in Aesthetic Medicine and Therapeutics - Roma Roma
                      Master in Regolatorio Industriale del Farmaco
                      Master in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata
                      Corso di aggiornamento in Legal English Camerino
                      Master in Diritto e Processo Penale della Sicurezza sul Lavoro Camerino
                      Master Game Design per la valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale Camerino
                      Master in Scienze Criminalistiche Camerino
                      Master in Cardiologia Veterinaria Macerata
                      Master in Preparazioni Galeniche Camerino
                      Corso avanzato di Alta Qualifica in Salute Digitale, Telemedicina e Telefarmacia Camerino
                      Master Aree Interne. La rinascita post disastro naturale: progettare con le comunità Ascoli Piceno
                      Master in Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere Ascoli Piceno
                      Master Metodologie e Tecnologie Innovative per la Gestione dell’ Atleta di Alto Livello Camerino
                      Master in Manager delle Imprese Culturali e Creative (MICeC) Camerino
                      Corso Assistente di Medicina Estetica Roma
                      Master European Project Management Camerino
                      Master Facial Medical Aesthetics and Therapeutics Camerino
                      Corso di Formazione per la ri-validazione dell'Attestato di Formazione Manageriale in Sanità Ancona
                      Master in Biomeccanica Clinica e del Gesto Sportivo Camerino
                      Master Dermal and facial Medical Aesthetics Camerino
                      Master in Eco-design & Eco-innovazione Ascoli Piceno
                      Master in Medicina e Terapia Estetica Roma
                      Master CIRCUL_AR – Progettare e costruire Architettura Circolare Ascoli Piceno
                      Master Wine Export Management Camerino
                      Corso Business Angels & Crowdfunding. Come finanziare la propria idea imprenditoriale Camerino
                      Master in Appalti pubblici ed Anticorruzione nel quadro della Legislazione Emergenziale Camerino
                      Corso di perfezionamento universitario per la Direzione di Azienda Sanitaria/Ospedaliera Ancona