Servizi di Placement presenti
- Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
- Opportunità internazionali
- Careerday
- Individuazione aziende per stage
- Seminari di orientamento
- Preparazione al colloquio
Il Master in Teoria e Management degli Appalti Pubblici erogato da LUMSA risponde alla crescente richiesta del mercato del lavoro di figure professionali altamente qualificate, a formazione multidisciplinare, in grado di affrontare tematiche complesse con implicazioni non solo giuridiche, ma anche di natura economica e tecnica. L’obiettivo è, dunque, quello di fornire una formazione di tipo manageriale, anche in considerazione del processo di progressiva professionalizzazione delle stazioni appaltanti imposto dalla disciplina vigente (art. 38 d.lgs. n. 50/2016), fornendo un’analisi che tiene conto anche dei delicati profili di natura etica e di sostenibilità sociale e ambientale, strettamente connessi al settore del public procurement.
Il Master in Teoria e Management degli Appalti Pubblici erogato da LUMSA assicura un esame completo e approfondito della disciplina degli appalti e dei contratti pubblici, con particolare attenzione non solo ai profili normativi, ma anche a quelli di natura tecnica, economica e manageriale. Nell'ottica di un approccio multidisciplinare che il Master mira a garantire, saranno inoltre affrontati con elevato grado di approfondimento anche i temi della tutela della concorrenza, dell'etica e della sostenibilità sociale e ambientale, che costituiscono valori espressamente tutelati anche a livello normativo sia dalla disciplina sovranazionale che da quella nazionale.
Il Master si rivolge prevalentemente a:
Il Master in Teoria e Management degli Appalti Pubblici offre una formazione altamente qualificante e multidisciplinare in favore di figure professionali che operano o aspirano ad operare nel settore del public procurement, nel quale sono presenti oltre 30.000 soggetti pubblici e privati in qualità di committenti e oltre 100.000 imprese in qualità di esecutori contrattuali.
Il Master si rivolge dunque a coloro che – con competenza giuridica, economica o tecnica – operano o intendano operare nel settore della contrattualistica pubblica, all'interno di pubbliche amministrazioni, di grandi aziende (pubbliche e private) o in qualità di consulenti in studi professionali specializzati, anche in considerazione del processo di progressiva professionalizzazione delle stazioni appaltanti imposto dalla disciplina vigente (art. 38 d.lgs. n. 50/2016) e degli specifici adempimenti formativi ad esso connessi.
Programma
Parte Generale, 210 ore, 36 CFU
MODULO I
IUS/10 - Nozioni introduttive, ambito di applicazione e principi generali della disciplina sui contratti pubblici, 15 ore, 3 CFU
MODULO II
SECS P/08 - Profili organizzativi e attività preliminari (programmazione e progettazione), 20 ore, 3 CFU
MODULO III
IUS/10 - La fase di scelta del contraente (procedure di gara e requisiti di partecipazione), 35 ore, 5 CFU
MODULO IV
IUS/10 - La selezione delle offerte e l'aggiudicazione del contratto, 20 ore, 4 CFU
MODULO V
IUS/01 – L'esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, 30 ore, 5 CFU
MODULO VI
IUS/10 - Contratti pubblici e sostenibilità ambientale e sociale, 10 ore, 2 CFU
MODULO VII
IUS/04 – La tutela della concorrenza e il ruolo delle authorities, 10 ore, 2 CFU
MODULO VIII
IUS/10 - Anticorruzione, trasparenza e diritto di accesso, 10 ore, 2 CFU
MODULO IX
IUS/17 - Responsabilità penali e disciplina antimafia. Il sistema giuscontabile delle responsabilità e il ruolo della Corte dei Conti, 15 ore, 2 CFU
MODULO X
IUS/10 - I contratti di partenariato pubblico privato, 25 ore, 4 CFU
MODULO XI
IUS/10 - I sistemi di risoluzione delle controversie, 20 ore, 4 CFU
Parte speciale, 80 ore, 15 CFU
MODULO XII
IUS/10 - I contratti di lavori, forniture e servizi nei settori speciali, 25 ore, 4 CFU
MODULO XIII
IUS/10 - L'affidamento di servizi sociali ed altri servizi specifici, 15 ore, 3 CFU
MODULO XIV
IUS/10 – Contratti pubblici e beni culturali, 10 ore, 2 CFU
MODULO XV
IUS/10 - La disciplina nel settore difesa e sicurezza, 10 ore, 2 CFU
MODULO XVI
IUS/10 - I servizi pubblici locali, 20 ore, 4 CFU
Conferenze specialistiche e/o focus su tematiche di attualità, 15 ore, 3 CFU
Laboratori didattici ed esercitazioni, 20 ore, 2 CFU
Prova finale, 4 CFU
La prova finale consiste nella discussione di un project work su argomento scelto dal discente e approvato dal responsabile scientifico del Master.
Provenienza allievi Worldwide:
Provenienza Europa:
Provenienza Italia:
Professione Corpo Docente:
Il Master in Teoria e Management degli Appalti Pubblici offerto da LUMSA Master School rappresenta un punto di riferimento avanzato per tutti coloro che ambiscono a specializzarsi nel settore del public procurement. Questo programma di studi è pensato per formare professionisti altamente qualificati, con competenze che spaziano dall'ambito giuridico a quello economico, gestionale e tecnico, in linea con i più recenti standard professionali e normativi.
Il Master mira a sviluppare esperti in appalti pubblici capaci di interpretare e applicare efficacemente la normativa vigente, con una visione ampia che include la gestione, l'economia, la tecnica e l'etica. L’approccio multidisciplinare garantisce una preparazione di alto livello, rispondente alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più esigente e dinamico.
Il corso si rivolge a neolaureati, dirigenti, funzionari e dipendenti pubblici, liberi professionisti, consulenti, avvocati e commercialisti, che desiderano acquisire o approfondire le proprie competenze nel settore degli appalti pubblici. Un'opportunità formativa unica anche per chi aspira a ricoprire ruoli di gestione e responsabilità all'interno delle stazioni appaltanti.
Il master si articola in più di 1500 ore di lezioni, comprendendo sia una parte generale che una parte speciale, con moduli dedicati a temi complessi come la contrattualistica pubblica, la sostenibilità ambientale, la lotta alla corruzione e ben altro. Disponibile sia in presenza a Roma che Online, questo percorso offre massima flessibilità ai partecipanti. La presenza di facilities aggiuntive come tutoraggio e attività culturali arricchisce ulteriormente l'offerta formativa.
Il costo del Master è di 3816€, un investimento sul tuo futuro professionale nel settore degli appalti pubblici. Per maggiori informazioni sui criteri di ammissione e il processo di iscrizione, visita il sito ufficiale della LUMSA Master School.
Scegliere il Master in Teoria e Management degli Appalti Pubblici della LUMSA significa investire in una formazione di qualità superiore, progettata per far fronte alle sfide attuali e future del settore. Preparati ad essere al centro del cambiamento, diventa un leader nel campo degli appalti pubblici.
Professioni collegate a questo master