Al termine del corso i Lighting Designers saranno in grado di avviare la carriera di professionisti nella progettazione illuminotecnica e di far confluire le competenze di specialisti della luce nelle attività di progettazione integrata di studi di architettura, ingegneria e di aziende o enti pubblici.
Finalità
L’obiettivo del corso è far maturare una solida autonomia di giudizio e di acquisire una specifica capacità narrativa, intesa come competenza nel descrivere e comunicare in modo efficace una vera e propria sceneggiatura della luce, partendo da elementi basilari afferenti alla luce, alla sua narrazione e raffigurazione, fino ad arrivare alla sua progettazione in ambiti applicativi diversi.
Metodologia e struttura - Il corso è strutturato in una prima parte teorica con incontri frontali.
Si tratta di 3 moduli così suddivisi: - introduzione alla luce- narrazione della luce- raffigurazione e calcolo illuminotecnico La seconda parte è divisa in quattro moduli di lavoro progettuale che hanno l’obiettivo di far applicare la parte teorica affrontata nella prima parte, nella progettazione di spazi. I quattro moduli affrontano la progettazione illuminotecnica e forniscono le conoscenze utili per realizzare progetti efficaci:- luce per il residenziale- luce per spazi commerciali- luce per i beni culturali- luce per l’outdoor Il corso si conclude con una prova finale in cui è prevista la presentazione e discussioni dei lavori svolti nelle lezioni.
I nostri laureati e occupano brillanti posizioni di responsabilità nelle professioni creative e le imprese raccontano la storia dell'eccellenza generata da IED.
E 'una storia di successo che ha contribuito al raggiungimento del riconoscimento ufficiale, per la maggior parte dei corsi IED, dai Ministeri dell'Istruzione e della Ricerca nei paesi in cui IED opera direttamente.
IED ha anche firmato accordi con diversi prestigiosi istituti accademici per offrire corsi a doppio marchio in patria e all'estero, i cui diplomi finali sono accreditati dalle istituzioni partner.