L’ obiettivo del Master è la formazione di Export Manager nel settore Agroalimentare le cui competenze potranno essere certificate per l’iscrizione al primo registro nazionale per Food Export Manager, presso i registri SICEP di AICQ-SICEV (Organismo di certificazione delle competenze ai sensi della ISO/IEC 17024, accreditato da Accredia). Il programma prevede la formazione, con taglio didattico pratico, di figure manageriali che abbiano le conoscenze specialistiche del settore agroalimentare italiano ed internazionale nonché le competenze manageriali per definire e guidare i processi di sviluppo delle aziende sui mercati esteri sia sul piano strategico che su quello gestionale.
Finalità
Focus operativo del Master FEM è l’efficace trasmissione delle competenze volte a:
• comprendere le dinamiche e le evoluzioni del sistema agroalimentare italiano e internazionale
• acquisire i dati e le informazioni per l’analisi dei mercati e l’individuazione dei paesi target
• individuare le migliori strategie di internazionalizzazione
• redigere un piano di marketing internazionale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali
• delineare le politiche commerciali più efficaci e individuare i canali distributivi
• elaborare un Business Plan per l’internazionalizzazione
• utilizzare strategicamente gli strumenti digitali per il conseguimento degli obiettivi di business
PIANO DIDATTICO DEL MASTER
(per una versione completa e dettagliata visitare il sito http://www.scuolacsqa.it)
Il piano didattico (per maggiori dettagli scaricare il bando del master) è suddiviso in:
- IL SISTEMA AGROALIMENTARE INTERNAZIONALE
- INTERNAZIONALIZZAZIONE ED EXPORT DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI
- MARKETING MANAGEMENT INTERNAZIONALE
- IL PIANO MARKETING INTERNAZIONALE
- POLITICHE COMMERCIALI, CANALI DISTRIBUTIVI E ORGANIZZAZIONE DELLA RETE VENDITA
- FINANZA E FISCALITA' INTERNAZIONALE
- PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE
- CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE
- SUPPLY CHAIN MANAGEMENT NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
- MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE
- FOOD QUALITY MANAGEMENT
- BUSINESS PLANNING PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE
- PEOPLE MANAGEMENT E SOFT SKILLS
- ESAME FINALE
All’ esito del conseguimento del monte ore minimo del 90%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato (in doppia lingua italiano/inglese) il
DIPLOMA DI MASTER IN:
FOOD EXPORT MANAGEMENT
(corso con qualifica AICQ-SICEV Reg. n.246)
Tale diploma, costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo nell’ ottica competitiva del mondo del lavoro.
Nel corso del Master, inoltre, sono previste sessioni di valutazione per la certificazione di competenze in materia di:
• Piano di Marketing Internazionale
• Business Plan per l’ Internazionalizzazione
L’esito positivo sarà propedeutico all’ iscrizione nel Registro dei Food Export Manager presso i registri SICEP di AICQ-SICEV (Organismo di certificazione delle competenze ai sensi della ISO/IEC 17024, accreditato da Accredia).