Il gesto atletico esce dagli stadi e ispira la vita quotidiana mentre si affermano nuove tecnologie interattive e nuovi materiali che cambiano gli stili di vita e di consumo. La moda è intrisa di sport e lo sport guarda alla moda per capi di abbigliamento capaci di unire performance e stile. Sono quelli che si progettano al Master in Fashion Tech del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design.Un percorso formativo dedicato ai futuri scenari della moda, inclini a contaminazioni tra sport e moda, agonismo e tempo libero, ma anche a tecnologie indossabili per accessori interattivi. Dall’esaltazione dello sportswear come codice di eleganza alla riflessione di una società che misura il valore con la performance, il Master in Fashion Tech risponde alle esigenze di un mercato in costante espansione che richiede prodotti innovativi e designer con competenze tecniche e creative e conoscenze su nuovi materiali, tecnologie e linguaggi della moda.

Elisa Piccini Website

  • 00390223995911
  • Master di primo Livello
  • Inglese
  • Formula mista
  • 1500 Ore
Richiedi maggiori informazioni a:
POLI.design fondato dal Politecnico di Milano

            Master in Fashion Tech

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • Milano - Italia

                  Dall’esaltazione dello sportswear come codice di eleganza alla riflessione di una società che misura il valore con la performance, il Master in Fashion Tech erogato da Poli.Design risponde alle esigenze di un mercato in costante espansione che richiede prodotti innovativi e designer con competenze tecniche e creative e conoscenze su nuovi materiali, tecnologie e linguaggi della moda.Il Master si articola in una parte teorica dedicata ai nuovi materiali e alle nuove tecnologie, alla cultura dello sport, ai nuovi scenari dell’interaction design per la moda e ai metodi di rappresentazione digitale e multimediale. Le testimonianze di numerosi atleti integreranno le competenze teoriche con le loro esperienze agonistiche. Vi sono poi cinque workshop di progetto finalizzati alla realizzazione di prodotti finiti e dedicati rispettivamente al Fashion Tech per: Lifestyle DesignActivewear DesignSportswear DesignPerformance DesignInteractive Fashion.In ciascun workshop i docenti saranno professionisti del settore che interagiranno con le principali aziende per fornire agli studenti competenze e metodologie professionali.  Il Master si svolgerà in lingua inglese e prevede contributi di numerosi atleti. 

                  Sbocchi professionali Gli sbocchi professionali del Master in Fashion Tech riguardano lo sportswear, sia active che agonistico, e tutte le intersezioni tra la moda, le nuove tecnologie e il lifestyle. In particolare negli ambiti di:  

                  Ricerca e sviluppo

                  - Materials researcher;

                  - Technologies researcher;

                  - Textile researcher. 

                  Ufficio stile

                  - Womenswear designer;

                  - Menswear designer; 

                  - Accessory designer;

                  - Sportswear designer; 

                  - Underwear designer; 

                  - Interactive designer; 

                  - Beachwear designer. 

                  Produzione

                  - Tecnico dell’abbigliamento e della moda;

                  - Cad designer.

                  Il Master si articola in una parte teorica dedicata ai nuovi materiali e alle nuove tecnologie, alla cultura dello sport, ai nuovi scenari dell’interaction design per la moda e ai metodi di rappresentazione digitale e multimediale. Le testimonianze di numerosi atleti integreranno le competenze teoriche con le loro esperienze agonistiche. Vi sono poi cinque workshop di progetto finalizzati alla realizzazione di prodotti finiti e dedicati rispettivamente al Fashion Tech per: Lifestyle Design, Activewear Design, Sportswear Design, Performance Design, Interactive Fashion.

                  La didattica sarà così articolata: 

                  • Sportswear today, History of sportswear, Trend Forecasting, Wearables Design, Brand&Markets, New Technologies

                  • Lezioni software Rhyno e Solidworks 

                  • Lezioni software Illustrator, Photography 

                  • Workshop FASHION TECH LIFESTYLE (2 settimane)

                  • Workshop ACTIVEWEAR (2 settimane)

                  • Workshop SPORTSWEAR (2 settimane)

                  • Workshop PERFORMANCE SPORTSWEAR (2 settimane)

                  • Workshop INTERACTIVE FASHION (3 settimane)

                  • Presentation and Portfolio (1 settimana)

                  • Tirocinio 

                  • Tesi finale

                  Titolo e riconoscimenti Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza da parte di POLI.design S.c.r.l.

                  Richiedi informazioni per metterti in contatto con un tutor e ricevere dettagli più specifici

                  • Aula internazionale

                  Per informazioni sulle modalità di iscrizione, compilare il form con i propri dati di contatto e richiedere maggiori informazioni: verrete ricontattati dal tutor del master.

                  • Laurea primo livello
                  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                  • Titolo equivalente
                  • Valutazione del cv
                  • Lettera di motivazioni
                  • Valutazione del portfolio
                  • Colloquio individuale motivazionale
                  Frequentare questo master ha un costo di € 11000 Escl. IVA.

                  Si, sono previste borse di studio

                  Scopri quali Master beneficiano della riduzione Early Bird -10%!Ti ricordiamo che le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino ad esaurimento dei posti disponibili.Affrettati. Posti limitati!

                  • Tutoraggio
                  • Laboratorio
                  • Accesso wifi
                  • Accessibilità disabili
                  Questa modalità di contributo sostiene la nascita e lo sviluppo di una comunità culturale formata dagli studenti del Master, dalla Faculty, dai visitor professors e dai sostenitori del progetto in generale.Tale modalità prevede un contatto diretto con lo sponsor attraverso presentazione del marchio,organizzazione di visite a showroom, stabilimenti, laboratori, ecc. Ogni edizione del Master produrrà figure professionali, capaci di rappresentare un punto diriferimento culturale e in grado di diffondere e supportare nel mondo l’identità dello sponsor.
                  • Book e/o database dei diplomati
                  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                  • Inoltro cv alle imprese
                  • Monitoraggio feedback aziende
                  • Opportunità internazionali
                  • Individuazione aziende per stage
                  • Affiancamento nei contatti con le aziende
                  • Monitoraggio qualità del tirocinio
                  Attivita legate alla Community Alumni:
                  • Associazione ex-allievi
                  • Presenza su social network
                  • Newsletter
                  • Altro

                  Provenienza allievi Worldwide

                  Dettaglio provenienza:

                  Europa
                  40%
                  20%
                  15%
                  15%
                  10%
                  Italia
                  30%
                  15%
                  15%
                  20%
                  20%

                  Sesso:

                  50%
                  50%

                  Esperienza professionale:

                  SI50%
                  NO50%

                  Età dei partecipanti:

                  • Sotto 25

                    20%
                  • 26 - 30

                    30%
                  • 31 - 35

                    30%
                  • Oltre 35

                    20%

                  Totali:

                  100

                  Stranieri:

                  10%

                  Professione Corpo Docente:

                  90%
                  Docenti universitari
                  5%
                  Ricercatori/lettori/visiting professor
                  5%
                  Professionisti
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master