Il Master inquadra e delinea la funzione di Controlling nei suoi risvolti strategici e operativi: dalla definizione delle finalità aziendali alla progettazione di un sistema di controllo delle performance efficace e coerente con la complessità e l’esigenza informativa interna.
Al fine di sfruttare appieno le potenzialità degli strumenti di Controlling, l’attività deve essere infatti orientata non solo alla costante valutazione e al monitoraggio sistematico delle marginalità ma a divenire guida dell’organizzazione verso il miglioramento continuo. In questo modo il sistema di controlling e di budgeting diventa la bussola dell’intera azienda per lo sviluppo di modelli vincenti di business e per il mantenimento nel tempo dei relativi vantaggi competitivi.
Il Master è costruito, diretto ed erogato da advisor industriali e finanziari, attivi nei servizi di performance management.
Attraverso la partecipazione attiva al percorso si sviluppano competenze operative di controllo antecedente (budgeting), concomitante e susseguente (reporting) e la sensibilità e le tecniche per promuovere una dimensione più strategica ed evoluta del ruolo
Il Master è patrocinato da AssoController, l'associazione italiana dei Controller e degli operatori del Controllo di Gestione, e prevede un'iscrizione biennale all’associazione
Al termine del percorso è prevista una prova finale, che fornisce ai partecipanti un feedback dettagliato sulle competenze acquisite.
Il percorso prevede, inoltre, una ulteriore giornata esperienziale presso la digital factory 4.0 di EY
Modulo 1 - Sistemi di Controllo della Gestione
- Sistemi di programmazione e controllo della gestione - introduzione
- Controllo di gestione: caratteristiche e finalità
- Costi e ricavi nei processi decisionali di breve periodo
- Sistema di contabilità industriale e analitica
Modulo 2 - Analisi di redditività e costing di prodotto
- Configurazioni di costo e contabilità per centri di costo
- Costing di prodotto
- Analisi dei costi per le decisioni
Modulo 3 – Il Budget
- Sistema di Budgeting
- Sistema di Reporting e analisi degli scostamenti
Modulo 4 – Strumenti evoluti di controllo di gestione per il miglioramento continuo
- Definizione della Road Map ed il ruolo del business plan
- Dimensione organizzativa e sistemi di controllo direzionale
- Controllo dei processi aziendali
- Balanced scorecard come strumento strategico di controllo
- Introduzione ai sistemi di Lean Accounting
- Progettazione dei sistemi informativi a fini di controllo
Giornata esperienziale presso la digital factory EY
- Conoscere i fondamenti Lean volti a indirizzare percorsi di efficientamento dei processi e delle attività
- Avvalersi di tecnologie 4.0 integrate nel flusso dei materiali e nel flusso informativo
- kanban elettronico
- Realtà aumentata
- Data analysis
- Conoscere ed applicare strumenti dedicati per l'informatizzazione della raccolta dati e della gestione del flusso informativo
- Analizzare la mole di informazioni e dati messa a disposizione da una raccolta dati informatizzata e strutturata per definire ed implementare un sistema di KPI (indicatori chiave) rispondente alle esigenze informative.