Il gioiello dal punto di vista del design: materiali, tecniche, cultura, trend, mercato, retail, comunicazione, progetto, modellazione, prototipazione.
Il Corso di Alta Formazione in Design del Gioiello è indirizzato a coloro che intendono dedicarsi al progetto del gioiello.
POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, ha istituito questo corso, nel segno del design e dell'evoluzione dei linguaggi estetici. In collaborazione con: Breil, Mario Buccellati, Bulgari, Mattia Cielo, Chimento, CieloVenezia, Damiani, De Beers Marketing Group, Fiera di Vicenza, Gruppo Roberto Giannotti srl,LiuJo Luxury, Mattioli, Nardelli, Platinum Guild, TJF Group, Vhernier e Vogue Gioiello.
Finalità
Il Corso permette di comprendere in poco tempo le logiche del settore e le basi per la produzione di gioielli con una visione globale del ciclo produttivo.
Il gioiello verrà studiato dal punto di vista del design e di tutti i suoi elementi fondanti: materiali, tecniche, cultura, trend, mercato, retail, comunicazione, progetto, modellazione, prototipazione.
Il corso ha carattere formativo e affronterà la complessità del progetto orafo nei suoi molteplici aspetti.
Il corso di specializzazione in “Design del Gioiello” affronta la complessità del progetto orafo nei suoi molteplici aspetti.
Si inizia con i materiali e le tecniche della gioielleria tradizionale per poi considerare i materiali e le tecniche mutuate da ambiti disciplinari eterogenei che tuttavia rappresentano una sfida per il progettista e un’occasione di innovazione. Si analizzano poi le diverse interpretazioni culturali che sono state dedicate al gioiello nel corso del tempo e la definizione del mercato orafo con i principali players, e le strategie relative al retail, alla distribuzione e alla comunicazione. All’indagine critica del gioiello segue poi il workshop progettuale, cuore del corso, dove tre progettisti di fama internazionale, lavorano fianco a fianco con gli studenti alla definizione di un progetto, che viene poi reso esecutivo attraverso il software di modellazione e prototipazione Rhinoceros.
- Aula internazionale