Master di I livello in Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport Università Politecnica delle Marche - Funiber

Il master on line di I livello in Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport erogato dall'Università Politecnica delle Marche risponde alla crescente richiesta di esperti da parte dei praticanti di attività sportiva. Fornisce al professionista le conoscenze necessarie per gestire problematiche alimentari e nutrizionali applicate allo sport. ISCRIZIONI SEMPRE APERTE

Segreteria - Masters e Corsi On-Line Website

  • 00390712204160
  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Part time
  • OnLine
  • 12 Mesi
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Università Politecnica delle Marche - Funiber

        Master di I livello in Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Ancona - Italia 30 aprile 2023
                      • ONLINE 30 aprile 2023

                      Il master on line di I livello in Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport erogato dall'Università Politecnica delle Marche mira a formare figure professionali idonee a operare come esperti di problematiche alimentari e nutrizionali applicate all’ambito sportivo per soggetti sani (amatori e non) e per soggetti con diagnosi di patologie metaboliche (es. diabete) e/o funzionali (es. cardiopatie, miopatie). Viene facilitata la partecipazione dello studente a Forum nazionali e internazionali relazionati con l’alimentazione nello sport sviluppando le personali capacità di critica e discussione in queste tematiche. Il corso si svolge tramite accesso controllato ad una piattaforma informatica, non è a numero programmato e prevede che ogni allievo sia seguito da un tutor specialista delle materie oggetto del corso con la continua supervisione del Collegio dei Docenti del Master

                      Gli iscritti sono esonerati dall’obbligo E.C.M. ai sensi della Circ. Min. Salute n. 448 del 5 marzo 2002 (G.U. n. 110 del 13 maggio 2002).

                      E' possibile richiedere le 150 ore di permesso allo studio previste per legge

                      Coloro che conseguiranno il master acquisiranno conoscenze e competenze idonee a:
                      -    Indirizzare soggetti di tutte le età ad una corretta alimentazione correlata allo svolgimento dell’attività fisica praticata
                      -    Indirizzare atleti d’élite ad una corretta alimentazione durante le fasi di allenamento e durante le fasi che precedono e seguono la prestazione
                      -    Seguire ed indirizzare soggetti predisposti a patologie associate alla sedentarietà ad una corretta alimentazione durante lo svolgimento dell’attività fisica

                      Il master è strutturato in 9 moduli e in un Progetto Finale (o Tesi) del master per un totale di 60 CFU. A sua volta ogni modulo è suddiviso in temi che organizzano la documentazione in forma chiara e concreta. I 9 moduli daranno luogo all’acquisizione di 54 CFU, il Progetto Finale prevede l’attribuzione di 6 CFU.

                      Modulo 1: Necessità nutrizionali dell'organismo umano (3CFU)

                      Modulo 2: Macronutrienti, Micronutrienti, Acqua (FU7)

                      Modulo 3: Biochimica nutrizionale (CFU 7)

                      Modulo 4: Alimenti (CFU 7)

                      Modulo 5: Nutrizione, idratazione e attività fisica (CFU 8)

                      Modulo 6: Tabelle di composizione degli alimenti. Elaborazione delle diete per lo sportivo (CFU 4)

                      Modulo 7: Aiuti ergogenici (CFU 6)

                      Modulo 8: Valutazione dello stato nutrizionale (CFU 4)

                      Modulo 9: Alimentazione e Attività fisica per la prevenzione e il trattamento di alcune patologie: alimentazione, sport e (CFU 8)

                      TESI DI MASTER - CFU 6

                      La prova finale consisterà nella presentazione e discussione di una Tesi di Master. Lo studente potrà realizzare il progetto durante l’intero corso del Master e dovrà presentarlo una volta terminati tutti i moduli.

                      Una volta scelta la tematica dovrà essere sviluppato un lavoro di ricerca, analisi ed elaborazione bibliografica possibilmente arricchito con dati personali e/o originali. La tesi sarà discussa presso la Facoltà di Medicina dell’Università Politecnica delle Marche che rilascerà il titolo.

                      Con il Patrocinio di:

                      - Italian Obesity Network - IO.Net

                      - Fondazione ADI (Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica)

                      - Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici - ANIAD

                      -Federazione Italiana Taekwondo - FITA

                      - Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari - OTAN

                      - Federazione Italiana di Atletica Leggera - FIDAL

                      - Le Università per Expo 2015 – Comitato Scientifico del Comune di Milano

                      • Aula internazionale
                      • Docenti internazionali

                      L'iscrizione al Master, esente da debiti formativi è concessa:

                      -ai possessori di una laurea triennale o specialistica (anche se
                      questa formazione è comunque particolarmente adatta ai
                      Laureati dell’Area Medico-Scientifica e dell’Area delle Pro-
                      fessioni Sanitarie)

                      -ai cittadini stranieri in possesso di un titolo di studio universitario ed ottunato all'estero previa applicazione della normativa vigente

                      -a tutti coloro che, in possesso dei requisiti di legge, per la loro professione o per il proprio interesse desiderino perfezionarsi nell'ambito dell'alimentazione

                      • Laurea primo livello
                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      • Titolo equivalente
                      Frequentare questo master ha un costo di € 2950 Incl. IVA.
                      • Tutoraggio
                      • Accessibilità disabili
                      • Attività culturali
                      FUNIBER è un’istituzione che opera all’interno della società attraverso accordi di collaborazione e progetti, partecipazione alle attività accademiche e scientifiche, di ricerca, cooperazione, sviluppo ed accrescimento economico, grazie al suo legame con le università e le istituzioni professionali, con l'obiettivo di promuovere una formazione globale nel rispetto delle identità locali.
                      Azienda Settore
                      • Project Work
                      • Docenze
                      • Stage
                      FONDAZIONE UNIVERSITARIA IBEROAMERICANA
                      Totale Partnership: 1
                      Attivita legate alla Community Alumni:
                      • Presenza su social network
                      • Accesso a servizi bibliografici
                      • Lifelong email
                      • Newsletter
                      • Blog/Gruppi di discussione

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Dettaglio provenienza:

                      Europa
                      %
                      100%
                      %
                      %
                      %
                      Italia
                      30%
                      30%
                      30%
                      5%
                      5%

                      Sesso:

                      35%
                      65%

                      Esperienza professionale:

                      SI25%
                      NO75%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        5%
                      • 26 - 30

                        25%
                      • 31 - 35

                        30%
                      • Oltre 35

                        40%

                      Totali:

                      7

                      Stranieri:

                      5%

                      Professione Corpo Docente:

                      100%
                      Docenti universitari
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master