L'evoluzione culturale, tecnica e progettuale ha determinato una radicale trasformazione di queste aree, in cui gli spazi, i servizi e le attrezzature sono organizzati attraverso un percorso orientato a condurre l’utente attraverso l’esaltazione sensoriale in uno stato psicofisico di benessere e relax. Questa evoluzione conduce ad un nuovo modo di progettare gli ambienti Wellness e SPA, e richiede ai progettisti competenze specializzate, aggiornate, un approccio "design & marketing oriented" e la comprensione dei nuovi linguaggi estetici di questo mercato in espansione.
Finalità
Il corso ha l’obiettivo di mettere a confronto in aula tutti gli attori del settore - gli albergatori, i manager, i progettisti e le aziende - affrontando la complessità del progetto nelle sue diverse declinazioni: analisi, concept, business plan; progettazione e realizzazione degli interni; arredamento, utilizzo di materiali innovativi e studio del colore; ruolo delle tecnologie luce e audio, evoluzione del mercato e nuovi trend.I partecipanti acquisiranno contenuti innovativi e svilupperanno soluzioni pratiche per approfondire la propria preparazione specifica. I partecipanti acquisiranno capacità progettuali e otterranno un attestato di partecipazione di POLI.design-Consorzio del Politecnico di Milano.Potranno collaborare con società di progettazione e design, industrie dell’ospitalità e della produzione di arredi e attrezzature, e committenti di spazi per il benessere.
Il corso si sviluppa in moduli teorico-pratici di lezioni frontali, esercitazioni e di un project work finale in gruppi che permetterà agli iscritti di esprimere le competenze creative e progettuali acquisite. La collaborazione con aziende specializzate consentirà ai partecipanti un contatto costante con le realtà operanti nel settore. I risultati di ricerca e applicazione sviluppati nel project work finale saranno presentati in anteprima ai Media e agli Sponsor Accademici, e nell’ambito degli eventi organizzati da POLI.design.
- Scenari e origini storiche
- Analisi degli aspetti socio economici legati alla espansione delle SPA e degli spazi Wellness.
- Tecnologie, attrezzature, business plan: gli aspetti essenziali legati alla progettazione di una SPA.
- Comfort acustico e termico
- Luce e colore
- Organizzazione del progetto
- Esperienze progettuali
- Inclusività, tutela della salute dei clienti e principali normative che regolano queste attività;
- Rapporto fra spazi-servizi per il benessere ed il settore turistico ricettivo,
- Analisi del rapporto fra spazi-servizi benessere e settore “corporate”
- Project Work finale
- Aula internazionale