Qual è stata la tua motivazione principale per scegliere questo master?
L’organizzazione per cui lavoravo in quel momento aveva bisogno di competenze specifiche per affrontare le nuove evoluzioni dello scenario europeo in materia di sostenibilità. Mi sono offerto di intraprendere questo percorso e ho proposto il Master GAS come soluzione ideale, perché mi permetteva di conciliare studio e lavoro, garantendomi al contempo un aggiornamento puntuale e concreto sulle tematiche più attuali.
Come hai applicato le conoscenze acquisite durante il master nella tua carriera professionale?
A valle di ogni lezione trasferivo immediatamente le conoscenze acquisite all’interno della mia organizzazione, collaborando con i colleghi per implementare i cambiamenti necessari. In particolare, ho lavorato sui nuovi aspetti legati alle direttive europee Green Claims ed Empowering Consumers for the Green Transition, che hanno avuto un impatto diretto su etichette e certificazioni di sostenibilità
Qual è stato l'aspetto più stimolante del programma?
Senza dubbio l’applicazione delle conoscenze teoriche a casi concreti, unita all’approccio estremamente pratico e orientato al problem solving adottato dai docenti
Puoi descrivere un progetto o un'esperienza significativa che hai realizzato durante il master?
Il mio project work ha affrontato temi molto rilevanti per l’organizzazione in cui lavoravo in quel periodo, permettendomi di unire studio e pratica. È stato un lavoro con un forte impatto concreto, che mi ha dato la possibilità di approfondire concetti teorici traducendoli in azioni operative.
In che modo il networking con docenti e colleghi ti ha aiutato nella tua carriera?
Il master mi ha permesso di crescere molto come professionista della sostenibilità e di mantenere rapporti stretti con diversi docenti, in particolare con la supervisor del mio project work. Queste relazioni hanno contribuito ad arricchire il mio percorso e a darmi nuovi stimoli anche dopo la conclusione del programma
Quali competenze chiave hai sviluppato durante il master che si sono rivelate più utili nel tuo lavoro attuale?
Già prima del master mi occupavo di audit di sostenibilità per certificazioni nel settore turistico, ma grazie al percorso ho acquisito un approccio più strutturato e metodico. Questo ha rappresentato un vero salto di qualità, migliorando i servizi offerti a clienti e colleghi. Oggi mi occupo di sostenibilità in senso più ampio, lavorando anche su rendicontazione, sistemi di gestione e altri ambiti complementari
Come è cambiata la tua prospettiva professionale dopo aver completato il master?
Il master ha avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione del mio percorso. Dopo circa un anno, e dopo aver raggiunto importanti risultati nell’organizzazione in cui mi trovavo, ho scelto di intraprendere la strada della consulenza ESG. Questo passaggio è stato fortemente ispirato dalle prospettive conosciute durante il master ed è ciò che mi ha spinto a tornare in Italia dopo un periodo di lavoro in Danimarca.
Puoi raccontarci del tuo percorso di carriera dopo il conseguimento del master?
Durante la frequentazione del master il mio ruolo all’interno dell’organizzazione è cresciuto in modo significativo. Alla conclusione, mi è stata riconosciuta una promozione che ha valorizzato le nuove competenze acquisite. Il master mi ha quindi preparato ad affrontare con maggiore sicurezza e responsabilità sfide professionali che prima non rientravano nelle mie competenze.
Quali consigli daresti a chi sta considerando di iscriversi a questo master?
Suggerirei di non limitarsi a recepire passivamente i contenuti delle lezioni, ma di mettersi subito in gioco applicando le conoscenze alla propria realtà lavorativa o personale. Il master è anche un’ottima occasione per fare networking e confrontarsi con la sostenibilità in maniera trasversale: un’opportunità preziosa per individuare il proprio percorso professionale in un ambito complesso e in continua evoluzione
Qual è stato l'insegnamento o il modulo che hai trovato più interessante e perché?
Ho trovato particolarmente stimolante il modulo legato alla rendicontazione e ai sistemi di gestione, perché mi ha permesso di acquisire strumenti pratici e immediatamente spendibili nel mio lavoro quotidiano, contribuendo a strutturare in maniera più organica attività che già svolgevo.
In che modo il master ti ha aiutato a raggiungere i tuoi obiettivi professionali?
Il master ha avuto un impatto diretto e immediato: già durante il percorso il mio ruolo si è evoluto e al termine ho ricevuto una promozione che rifletteva le nuove responsabilità. Oggi mi riconosco come professionista della sostenibilità con competenze trasversali e distintive rispetto al contesto in cui opero.
Come valuteresti il supporto offerto dalla scuola per lo sviluppo della carriera e il placement?
Il supporto ricevuto è stato sempre puntuale e professionale. In particolare, la mia supervisor mi ha guidato con competenza, lasciandomi al contempo lo spazio per sperimentare e sviluppare autonomia, qualità che considero fondamentali per la mia crescita.
Quali opportunità di crescita professionale si sono aperte grazie al master?
Il master mi ha permesso di ampliare il mio raggio d’azione professionale: da esperto di audit e certificazioni turistiche sono passato a occuparmi di ESG e rendicontazione in vari settori. È stato quindi uno strumento decisivo per diversificare e rafforzare la mia carriera.
Se potessi tornare indietro, c'è qualcosa che faresti diversamente durante il tuo percorso di studi?
Forse dedicherei ancora più tempo alla condivisione di esperienze con colleghi e docenti, per sfruttare al massimo il potenziale del networking. Tuttavia, guardando al risultato, considero il mio percorso estremamente positivo e in linea con le mie aspettative.