Assicurazione di qualità vs. controllo di qualità: comprenderne le differenze nell'industria farmaceutica

Sommario articolo

L'industria farmaceutica distingue tra assicurazione di qualità (AQ) e controllo di qualità (CQ), essenziali per la conformità normativa e la sicurezza dei prodotti. L'AQ è proattiva, coinvolge l'intero processo produttivo, assicurando che le procedure siano corrette per conseguire i risultati desiderati. Il CQ è reattivo, focalizzato sull'identificazione dei difetti nei prodotti finiti tramite test specifici. Entrambi i campi offrono percorsi di specializzazione attraverso master e corsi, aprono a ruoli professionali nel settore, ed è cruciale comprendere le loro differenze per chi aspira a entrare in questo ambito lavorativo.

by 13 maggio 2024

Nell'ambito dell'industria farmaceutica, la garanzia di qualità e il controllo di qualità assumono un ruolo cruciale, non solo per la conformità alle normative vigenti ma anche per garantire la sicurezza e l’efficacia dei prodotti. Malgrado i termini assicurazione di qualità (AQ) e controllo di qualità (CQ) siano spesso utilizzati quasi come sinonimi, essi rappresentano concetti distinti con funzioni e obiettivi differenti, la cui comprensione è fondamentale per i giovani laureati che aspirano a posizioni in questo settore.

Assicurazione di qualità nell'industria farmaceutica

L'assicurazione di qualità è un concetto olistico che riguarda l'intero processo di produzione e fornitura. Approccio proattivo, mira a prevenire i difetti nei prodotti e nei processi attraverso l’implementazione di un sistema qualitativo che comprende la progettazione, lo sviluppo, la produzione, la distribuzione e la post-commercializzazione dei medicinali. In altre parole, l’AQ si occupa di garantire che i procedimenti siano eseguiti correttamente per conseguire il risultato desiderato.

Obiettivi e funzioni dell'assicurazione di qualità

  • Definire e standardizzare i processi produttivi e i procedimenti operativi.
  • Implementare le buone pratiche di fabbricazione (GMP).
  • Mantenere un sistema documentale efficace per tracciare ogni aspetto critico della produzione e distribuzione.
  • Effettuare audit interni ed esterni per valutare la conformità ai requisiti normativi e qualitativi.

Controllo di qualità nell'industria farmaceutica

Il controllo di qualità, d'altra parte, è l'insieme delle procedure tecniche specificamente impiegate per verificare e misurare le caratteristiche di un prodotto. Tali procedure si focalizzano sull’identificazione dei difetti nei prodotti finiti, prima che questi raggiungano il consumatore. Il CQ è, quindi, un approccio reattivo, che opera mediante test, ispezioni e verifiche sui singoli lotti di prodotti.

Obiettivi e funzioni del controllo di qualità

  • Analisi fisiche, chimiche, microbiologiche e biologiche dei prodotti.
  • Verifica della conformità del prodotto alle specifiche prestabilite.
  • Effettuare test di stabilità.
  • Assicurare che il packaging e l’etichettatura rispettino i requisiti normativi.

Opportunità di formazione e sbocchi professionali

Per i giovani laureati interessati a entrare nell'industria farmaceutica, comprendere la distinzione tra AQ e CQ è vitale, poiché apre a diverse opportunità di specializzazione. Molteplici sono i programmi di formazione post-laurea, master e corsi di specializzazione specifici che mirano a formare professionisti qualificati in entrambe le aree.

Formazione specializzata

  • Master in Assicurazione di Qualità Farmaceutica: Fornisce le competenze necessarie per gestire sistemi di qualità nell’industria farmaceutica, biotecnologica e affini.
  • Master in Controllo di Qualità dei Prodotti per la Salute: Si concentra sugli aspetti tecnici e analitici del controllo di qualità, preparando gli studenti a gestire compiti specifici relativi ai controlli sui prodotti.

Sbocchi professionali

  • Specialista in Assicurazione di Qualità: Responsabile del mantenimento e del miglioramento dei sistemi di qualità.
  • Analista di Controllo di Qualità: Si occupa delle analisi e dei test necessari a garantire che i prodotti rispettino le specifiche di qualità.

Opportunità di carriera nel settore

La crescita costante dell'industria farmaceutica offre numerose opportunità di carriera sia in AQ che in CQ. Con la giusta formazione e specializzazione, i giovani laureati possono aspirare a ruoli di responsabilità, contribuendo significativamente alla sicurezza e all’efficacia dei prodotti farmaceutici.

"L’industria farmaceutica richiede una costante attenzione alla qualità, non solamente per conformarsi alle normative, ma anche per garantire la fiducia dei consumatori nei prodotti. L’assicurazione e il controllo di qualità rappresentano, in questo contesto, due pilastri fondamentali."

L'impegno in uno di questi ambiti non solo garantisce una carriera gratificante ma risponde anche all’esigenza di contribuire alla salute pubblica. La continua evoluzione delle normative richiede inoltre professionisti sempre aggiornati e pronti a rispondere alle sfide del settore.

Master in Regolatorio Industriale del Farmaco

Il Master punta a fornire al laureato in discipline chimico-farmaceutiche o mediche gli strumenti regolatori per la gestione del medicinale.

Università degli Studi di Camerino
  • Formula mista
  • 1500 Ore
  • SI
  • 4000 
  • ONLINE