START // Differenze chiave tra il sistema giuridico del Common Law e quello italiano: una guida per non addetti ai lavori

Sommario articolo

Il testo confronta i sistemi giuridici del Common Law e quello italiano, evidenziando le loro origini, caratteristiche, e l'impacto sulle opportunità di formazione e carriera per giovani laureati. Il Common Law, con le sue radici anglosassoni, pone enfasi sulle decisioni giuridiche precedenti, mentre il diritto italiano si basa su codici e leggi scritte, offrendo una maggiore prevedibilità nelle decisioni legali. Questa distinzione non solo influisce sul modo in cui i giovani legali si preparano alla loro professione, ma orienta anche le loro opportunità professionali, tra corti internazionali e contesti legali codificati.

Introduzione alla Giurisprudenza: Common Law vs Diritto Italiano

La comprensione delle differenze fondamentali tra il sistema giuridico del Common Law e quello italiano è essenziale per i giovani laureati in diritto e per coloro che sono interessati a una carriera legale internazionale. Questi due sistemi rappresentano le basi giuridiche di molte giurisdizioni in tutto il mondo, influenzando non solo le pratiche legali ma anche le opportunità di formazione e carriera.

Origini e Caratteristiche

Il Common Law

Il Common Law, noto anche come diritto anglosassone, ha origine in Inghilterra e si basa sul principio della giurisprudenza, ovvero sulle decisioni prese dai giudici nei casi precedenti. Questo significa che:

  • La legge si evolve attraverso le sentenze giudiziarie.
  • Gli stare decisis ('stare a quanto deciso') rappresentano un principio fondamentale, secondo il quale i casi simili devono essere risolti allo stesso modo, garantendo coerenza e prevedibilità nelle decisioni giudiziarie.
  • La legge non è necessariamente codificata, e le corti hanno un ruolo preponderante nell'interpretazione delle norme.

Il Diritto Italiano

Il diritto italiano, appartenente al sistema giuridico di diritto civile, è caratterizzato da:

  • Una raccolta sistematica di norme di legge codificate.
  • Un minor enfasi sulle decisioni giuridiche precedenti, che hanno una rilevanza molto limitata rispetto al contesto del Common Law.
  • Una maggiore prevedibilità delle decisioni legali, in quanto le norme sono chiaramente definite nelle leggi scritte.

Implicazioni per la Formazione e la Carriera

L'orientamento verso uno di questi sistemi giuridici può influenzare notevolmente le opzioni di formazione e le opportunità professionali per i giovani laureati.

Opportunità di Formazione

Nel contesto del Common Law, la formazione post-laurea tende a concentrarsi sullo sviluppo delle capacità interpretative dei laureati, dato il ruolo centrale del giudice e delle sentenze precedenti. Ciò include:

  • Specializzazioni in interpretazione dei precedenti giudiziari.
  • Master di I livello e corsi di perfezionamento in prassi legale.

Per il diritto italiano, dato il suo orientamento verso il sistema codificato, l'attenzione è maggiormente rivolta:

  • Alla conoscenza approfondita delle leggi e dei codici vigenti.
  • A Master e corsi di specializzazione che preparano i giovani laureati a navigare nel complesso sistema legale italiano, con un'enfasi particolare sulla teoria del diritto.

Sbocchi Professionali

La scelta tra Common Law e diritto italiano influisce anche sugli sbocchi professionali. I professionisti formati nel sistema del Common Law sono spesso considerati più adatti per:

  • Carriere nelle corti internazionali e organizzazioni globali.
  • Posizioni legali in paesi che seguono questo sistema giuridico.

Mentre, per chi si specializza in diritto italiano o in sistemi di diritto civile simili, si aprono opportunità quali:

  • Professioni legali all'interno dell'Unione Europea e di altri contesti internazionali che richiedono una conoscenza approfondita del diritto codificato.
  • Lavorare come consulenti legali per aziende italiane e internazionali che interagiscono con il sistema legale italiano.

Considerazioni Finali

La comprensione delle differenze tra il Common Law e il diritto italiano non solo arricchisce la formazione giuridica dei giovani laureati ma apre anche un ventaglio di opportunità professionali in diversi contesti legali. È importante che i laureati considerino attentamente il proprio percorso formativo e di carriera in relazione a questi due sistemi giuridici, valorizzando la pluralità e l'intercambiabilità delle competenze legali in un contesto sempre più globalizzato.

In definitiva, la formazione post-laurea rappresenta un passaggio critico per affrontare la complessità del mondo legale, e la scelta tra Common Law e diritto italiano definirà il contesto in cui i giovani legali metteranno a frutto la loro educazione.

Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

Scadono il 19 Dicembre le iscrizioni con sconto. Il master forma professionisti specializzati nell’utilizzo delle tecniche di Data Science per tutte le aziende ed enti che posseggono, per la natura della loro Mission, grandi masse di dati.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni