Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food. e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione e alla gestione della sostenibilità. È un'occasione vincente per arricchire il tuo curriculum e presentarti con successo alle aziende del settore food e della ristorazione. L’obiettivo del Master in Food Quality Management and Communication (MasterFood) è quello di formare profili professionali altamente qualificati, in grado di gestire in modo sinergico gli aspetti tecnico-specialistici dell’area food, della ristorazione e della sostenibilità oltre agli aspetti manageriali della qualità e della comunicazione. Il Master è indirizzato ai laureati in ogni disciplina, nella formula live-streaming. Sono disponibili numerose borse di studio a copertura della quota d’iscrizione.
Il Master Food è un percorso formativo pensato per chi vuole acquisire competenze manageriali per lavorare con successo nell’industria agroalimentare, nella ristorazione e nel settore della sostenibilità in ambito alimentare.
Il percorso di alta formazione nelle aree della gestione della qualità, dell’innovazione e della comunicazione tradizionale e digital consente di affrontare le sfide e i cambiamenti in atto nel settore agroalimentare e della ristorazione e fornisce la preparazione più idonea a posizionarsi nelle funzioni apicali manageriali di impresa. La formazione è di tipo multidisciplinare basata su logiche, metodi e strumenti applicati ai diversi contesti aziendali.
Il confronto con manager e imprenditori del settore alimentare e della ristorazione permette di affrontare in aula le problematiche del mondo del lavoro e di sviluppare attitudini di problem solving sui temi della qualità, della comunicazione e della sostenibilità.
Tre percorsi formativi per l’XI Edizione del Master Food
L’offerta formativa prevede di poter scegliere tra tre percorsi alternativi:
1. il percorso per Food Manager forma profili professionali altamente qualificati in grado di gestire in modo integrato gli aspetti gestionali dell’area food come qualità, sicurezza, innovazione, comunicazione e sostenibilità.
2. il percorso per Executive Manager della Ristorazione forma profili altamente qualificati per la gestione della ristorazione, dal concept al business model, dalla promozione tradizionale al delivery, in un settore in forte cambiamento.
3- il percorso per Food Sustainability Manager forma profili professionali capaci di integrare la sostenibilità nelle scelte di corporate governance e nei modelli di comunicazione nelle imprese del settore alimentare.
Finalità del Master
L'obiettivo è quello di creare figure professionali altamente specializzate nel settore Food, della Ristorazione e della Sostenibilità che abbiano competenze anche sui modelli di gestione della qualità, della sicurezzanonché come esperto nella comunicazione tradizionale e digital.
Il Food Manager è un esperto del settore food con elevate capacità gestionali che può operare ai livelli apicali di tutte le funzioni aziendali, l'Executive Manager della Ristorazione è un esperto del settore ristorazione con capacità di lavorare in team e di gestire la crescita e lo sviluppo di ogni struttura e, infine, il Food Sustainability Manager ha le competenze per integrare la sostenibilità nelle scelte di corporate governance e nei modelli di comunicazione nelle imprese del settore agroalimentare.
Tali profili professionali si inseriscono nel settore agroalimentare e in settori affini e complementari, sempre più complessi e in continua evoluzione, che necessitano di competenze manageriali avanzate che vanno dalla pianificazione del processo produttivo all'analisi dei costi, dallo sviluppo di nuovi prodotti alla definizione della comunicazione e alla verifica della qualità e della sicurezza.
Collaborazioni e convenzioni
Il Master ha stipulato accordi e convenzioni per accrescere la qualità della formazione in aula grazie all’apporto di competenze qualificate.
La didattica del Master
Il MasterFood è un percorso formativo part-time, della durata annuale.
Le lezioni si tengono il venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00, a fine settimana alterni.
La formula part-time consente la partecipazione anche ai candidati già impegnati nel mondo del lavoro.
I candidati ideali per i tre percorsi sono laureati in tutte le discipline e i professionisti già inseriti nel mondo del lavoro che vogliano acquisire competenze specifiche per svolgere la professione del Food Manager, dell'ExecutiveManager della Ristorazione o del Food Sustainability Manager. La multidisciplinarità è un elemento di forza del master perché consente di acquisire metodi trasversali utili a gestire la complessa dinamica del mondo food.
Il periodo di attività didattica frontale prenderà avvio a gennaio e terminerà a luglio. Il periodo successivo sarà dedicato alla stesura del project work finale che sarà discusso in una sessione pubblica davanti ad apposita commissione.
Il Master prevede un percorso formativo articolato in moduli didattici orientati a fornire strumenti e competenze altamente professionalizzanti nelle aree tematiche strategiche del settore agroalimentare. Ogni modulo didattico vedrà alternarsi professori universitari, imprenditori e manager delle più importanti realtà produttive del settore per trasferire agli allievi le capacità teoriche e pratiche per affermarsi con successo nel mondo del lavoro.
E' prevista la partecipazione degli allievi al BUSINESS GAME, una competizione che porterà sul podio il progetto che si sarà distinto per originalità dei contenuti.
Al termine del Master è prevista la discussione di un project work che consente di ottenere il Diploma di Master Universitario di I livello, di acquisire 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) e le attestazioni relative alla frequenza ai corsi professionalizzanti.
Certificazioni e Crediti del Master
I corsi per Lead Auditor ISO 9001:2015 e per Lead Auditor ISO 22000:2018 sono accreditati AICQ SICEV
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per partecipare al Master è necessario essere in possesso di una Laurea Triennale e/o Magistrale in qualsiasi disciplina. Possono partecipare in qualità di Uditori anche coloro che non sono in possesso del titolo di Laurea.
Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 35
Candidarsi al Master
Per partecipare alla procedura di ammissione il candidato deve presentare domanda di immatricolazione on-line collegandosi al portale Alice di Ateneo.
Completata la procedura on-line, il candidato dovrà inviare alla segreteria del MasterFood (masterfood@ec.unipi.it) i seguenti documenti:
1. curriculum vitae; 2. autocertificazione titoli; 3. ricevuta di avvenuta richiesta di immatricolazione; 4. copia del documento di identità e codice fiscale.
La selezione si basa su colloqui motivazionali individuali in cui saranno valutati il CV, le motivazioni e le attitudini del candidato.
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Lettera di motivazioni
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 6500 Esente IVA.
Borse di Studio
Sono previste 8Borse di Studio a copertura parziale
Sono previste 8 agevolazioni pari ad Euro 1.300,00 ciascuna, esimenti il pagamento dell'ultima rata di iscrizione
Facilities del Master
Tutoraggio
Accesso wifi
Accessibilità disabili
Attività culturali
Il Placement del Master in Food Quality Management and Communication
Servizi di Placement presenti
Job posting
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Risorse multimedia: links/e-books
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Risorse per avvio start up
Inoltro cv alle imprese
Monitoraggio feedback aziende
Opportunità internazionali
Presentazioni aziendali
Stesura CV
Individuazione aziende per stage
Preparazione al colloquio
Affiancamento nei contatti con le aziende
Richiedi maggiori informazioni a:
Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia
Segui il Master sui Social Network
Chiudi form
Ricevi informazioni sul Master
Opinioni degli utenti
5.0
1 recensioni
Contenuti5.0
Metodologia didattica5.0
Strutture e servizi5.0
Costo del master5.0
Sviluppo di competenze5.0
Opportunità lavorative5.0
Infografica classe
Provenienza allievi Worldwide:
100%
Provenienza Europa:
Provenienza Italia:
35%
Nord
20%
Sud
45%
Centro
Sesso:
50%
50%
Esperienza Professionale:
50%
Età dei partecipanti:
< 25
25%
26 - 30
35%
31 - 35
30%
> 35
10%
Professione Corpo Docente:
35%
Docenti universitari
5%
Ricercatori/lettori/visiting professor
25%
Professionisti
25%
Manager
10%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master
Il Master in Food Quality Management and Communication in sintesi:
Scopri il Master in Food Quality Management and Communication presso l'Università di Pisa
Il MasterFood è la tua porta d'accesso per eccellere nel settore agroalimentare, della ristorazione e nella gestione della sostenibilità. Un programma unico che coniuga aspetti tecnici, manageriali e comunicativi per formare professionisti pronti a soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Perché Scegliere il MasterFood
Formazione multidisciplinare in qualità alimentare, sicurezza, innovazione e sostenibilità.
Sviluppo di competenze in comunicazione tradizionale e digital specifiche per il settore food.
Interazione diretta con manager e imprenditori del settore per un apprendimento basato su casi reali.
Opportunità di specializzarsi come Food Manager, Executive Manager della Ristorazione o Food Sustainability Manager.
Corsi Specialistici e Certificazioni
Partecipa ai corsi accreditati da SGS Italia SpA per ottenere certificazioni riconosciute quali:
Auditor sui Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015
Auditor sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza ISO 22000:2018
Opportunità di Carriera
Il MasterFood apre le porte a numerose opportunità di carriera nel settore agroalimentare, dalla gestione della qualità e sicurezza alimentare, alla promozione e gestione della sostenibilità aziendale. Preparati a diventare un leader in uno dei settori più dinamici e in crescita.
Informazioni Pratiche
Il corso si svolge in modalità part-time, ideale per professionisti e studenti. Con un costo d'iscrizione di 6500€, il Master offre anche 8 borse di studio per supportare i candidati meritevoli.
Se sei pronto per un futuro di successo nel mondo del food, il Master in Food Quality Management and Communication è il percorso formativo che stavi cercando. Unisciti a noi all'Università di Pisa e diventa parte della prossima generazione di leader nel settore agroalimentare.