Il Master in Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa fornisce competenze avanzate per l'insegnamento a studenti in situazioni di fragilità.Le peculiarità della scuola in ospedale, sia in termini di utenza, sia in relazione al luogo di erogazione del servizio, richiedono flessibilità organizzativa e metodologica e una completa personalizzazione delle azioni didattiche al fine di garantire un apprendimento significativo e una relazione educativa equilibrata tra docenti e studenti. Il contesto ospedaliero, infatti, impone ai docenti una formazione specifica per adattare e promuovere modelli educativi innovativi, capaci di rispondere alle diverse situazioni esistenziali degli studenti ricoverati.
Il Master in Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa fornisce competenze avanzate per l'insegnamento a studenti in situazioni di fragilità.
Le peculiarità della scuola in ospedale, sia in termini di utenza, sia in relazione al luogo di erogazione del servizio, richiedono flessibilità organizzativa e metodologica e una completa personalizzazione delle azioni didattiche al fine di garantire un apprendimento significativo e una relazione educativa equilibrata tra docenti e studenti. Il contesto ospedaliero, infatti, impone ai docenti una formazione specifica per adattare e promuovere modelli educativi innovativi, capaci di rispondere alle diverse situazioni esistenziali degli studenti ricoverati.
L’istruzione domiciliare si configura invece come il servizio educativo rivolto a studenti impossibilitati a frequentare la scuola per un periodo superiore a trenta giorni, anche non consecutivi, a causa di terapie domiciliari. Questa modalità di insegnamento è essenziale per garantire il diritto all'istruzione anche agli studenti con patologie croniche o lungodegenti, favorendo un percorso scolastico continuo e personalizzato.
Entrambi i contesti pongono i docenti e gli operatori scolastici in contatto con vissuti personali profondi e significativi, che richiedono competenze personali, relazionali e professionali integrate per un approccio multidimensionale alla “cura”.
In particolare, il Master fornisce competenze pedagogiche, metodologiche e normative per garantire l'inclusione scolastica di studenti con necessità speciali, sia in ospedale sia a domicilio.
Attraverso un approccio interdisciplinare, che integra pedagogia, psicologia e tecnologie per promuovere l’inclusione scolastica, i partecipanti acquisiranno strumenti per progettare interventi didattici efficaci, utilizzando strategie di apprendimento personalizzato.
Profilo professionale
I diplomati del Master acquisiranno competenze altamente specialistiche nel campo dell’insegnamento e della gestione educativa per studenti in situazione di fragilità. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
Destinatari
Il Master è rivolto a:
Il percorso formativo prevede l'utilizzo di metodologie innovative, esperienze pratiche, anche attraverso un tirocinio in strutture ospedaliere e domiciliari, con possibilità di supervisione professionale in gruppo, preparando i partecipanti a operare efficacemente nei contesti educativi speciali.
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 24
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni teoriche online: 200 ore
Lezioni pratiche in aula: 40 ore
Stage/Project work: 260 ore (150 di tirocinio diretto, 50 di tirocinio indiretto, 60 ore di Project Work con esperienze di supervisione in gruppo da svolgere in aula o a distanza in gruppo)
Studio individuale: 500 ore
Verifiche intermedie (attività asincrone con valore di verifica formativa): 300 ore
Prova finale: 200 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Direttori
Prof.ssa Maria Cinque
Prof. Francesco Rovida
Richiedi maggiori informazioni a:
LUMSA Master School
Professione Corpo Docente:
Il Master in Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare presso la LUMSA Master School rappresenta un'innovativa offerta formativa dedicata a coloro che desiderano specializzarsi nel campo della pedagogia, della didattica e dell'inclusione educativa per studenti in condizioni di fragilità.
Questo percorso di studi ha lo scopo di formare professionisti in grado di:
Il Master offre una preparazione completa che copre vari aspetti:
Il programma è ideale per:
Alcune peculiarità del Master includono:
Il superamento del Master apre le porte a svariate opportunità professionali nell'ambito dell'istruzione inclusiva, dell'orientamento pedagogico e della collaborazione con istituzioni scolastiche e sanitarie.
Per maggiori dettagli sul processo di ammissione e per scoprire le prossime date di inizio, visita il sito della LUMSA Master School. Non perdere questa opportunità di sviluppare le tue competenze e di contribuire all'inclusione scolastica e sociale.
Professioni collegate a questo master