Il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore, affiancando solide basi culturali di ambito geo-storico, economico, filosofico e politico alle più aggiornate tecniche della comunicazione strategica e del marketing sociale.
Presentazione del corso
La comunicazione è, oggi più che mai, un elemento chiave nella cooperazione internazionale e nel terzo settore, ma richiede nuove competenze per affrontare le sfide tecnologiche, economiche e culturali del XXI secolo.
Il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore, affiancando solide basi culturali di ambito geo-storico, economico, filosofico e politico alle più aggiornate tecniche della comunicazione strategica e del marketing sociale.
Il percorso, strutturato con accademici ed esperti del settore, unisce formazione teorica, laboratori pratici e project work, con focus su media tradizionali e digitali, intelligenza artificiale, fundraising e nuove strategie di coinvolgimento del pubblico.
Le lezioni si svolgono in formula week end, il venerdì dalle 10.00 alle 17.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00.
Oltre alla possibilità di seguire totalmente in presenza presso la sede di Roma vi è l'opportunità di usufruire del programma in modalità blended.
Tale modalità prevede la possibilità di seguire le lezioni in live streaming, concentrando la presenza in aula in sette fine settimana complessivi:
- il weekend inaugurale, 24 e 25 ottobre;
- i sei weekend laboratoriali dedicati ai project work con le istituzioni partner.
Programma
Le lezioni del Master si articolano in 3 moduli didattici:
Il percorso formativo è strutturato in partenariato con esperti del settore provenienti da ONG, organizzazioni multilaterali e transnazionali, giornalisti e specialisti di diversi ambiti comunicativi.
Tra i nostri partner ufficiali: Fondazione CESVI, OXFAM Italia.
Richiedi maggiori informazioni a:
Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Professione Corpo Docente:
Il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM rappresenta una svolta decisiva per tutti coloro che sognano di fare la differenza nel mondo delle ONG e delle organizzazioni internazionali. Con un programma che mescola perfettamente teoria e pratica, i partecipanti avranno la possibilità di affinare le loro competenze di comunicazione e marketing, essenziali in questo settore così dinamico e in costante evoluzione.
Con una durata di 5 mesi e un costo di 5800 €, il Master si presenta come un'opportunità unica per chi cerca una formazione part-time che si adatti alle esigenze di studenti e professionisti. Le sedi a Roma rendono il master facilmente accessibile a un vasto numero di partecipanti desiderosi di avviare o sviluppare la loro carriera nel settore della cooperazione internazionale e del non profit.
La crescente importanza delle competenze digitali e strategiche nel settore della cooperazione internazionale rende il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit un'opzione irrinunciabile per chi desidera emergere. Che tu sia alla ricerca di un cambiamento nella tua carriera o voglia ampliare le tue competenze, questo master ti fornisce gli strumenti necessari per fare la differenza nelle organizzazioni di tutto il mondo.
Professioni collegate a questo master