Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

LUMSA Master School
Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali affronta le questioni relative al territorio, all’ambiente, alla gestione e alla sostenibilità. La capacità di leggere il contesto territoriale, insieme a una cultura e sensibilità̀ ambientale e a conoscenze di progettazione e pianificazione sono primari nel settore pubblico e nel settore provato.

Contatti
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali affronta le questioni relative al territorio, all'ambiente, alla gestione e alla sostenibilità. La capacità di leggere il contesto territoriale, insieme a una cultura e sensibilità̀ ambientale e a conoscenze di progettazione e pianificazione sono primari nel settore pubblico e nel settore provato.
Specificità̀ dell'offerta formativa del Master è infatti l'impegno a integrare i diversi saperi e la pluralità̀ di competenze necessarie quando si affrontano i temi sollevati dalla gestione e dalla pianificazione territoriale. La vocazione del Master è dunque quella di offrire una formazione che si rivolga sia ai profili delle discipline scientifiche sia a quelli delle discipline umanistiche, permettendo di acquisire le più opportune conoscenze, abilità e competenze atte a stimolare e supportare le Pubbliche Amministrazioni e le imprese private nei loro programmi di sviluppo del e sul territorio.

Il Master mira a formare profili professionali in grado di interagire con le diverse attività legate al territorio, dotati di competenze manageriali, gestionali, geografiche, giuridiche, politiche, comunicative e tecniche, in linea con le esigenze evolutive dello spazio e del territorio. Si propone di favorire e potenziare la versatilità nell'affrontare e risolvere le sfide affrontate dalle varie professioni sul territorio.

Finalità del Master

Il Master mira a formare profili professionali in grado di interagire con le diverse attività legate al territorio, dotati di competenze manageriali, gestionali, geografiche, giuridiche, politiche, comunicative e tecniche, in linea con le esigenze evolutive dello spazio e del territorio. Si propone di favorire e potenziare la versatilità nell'affrontare e risolvere le sfide affrontate dalle varie professioni sul territorio.

Destinatari
Il Master si rivolge a laureati ed i professionisti del settore che vogliono acquisire competenze nella gestione e pianificazione territoriale, per poter operare con elevate capacità tecniche e operative e propensione all'innovazione, per la tutela, valorizzazione e rigenerazione dell'ambiente, sia nel mondo delle libere professioni sia all'interno delle pubbliche amministrazioni.

La didattica del Master

Programma Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

IUS/10 - Politiche e normative di progettazione e gestione, 30 ore, 3 CFU
M-GGR/01 - Territorio, paesaggio e risorse locali, 30 ore, 3 CFU
SPS/06 - Territorio, cultura e società, 30 ore, 3 CFU
M-GGR/02 - Geografia gestionale, 30 ore, 3 CFU
SECS-P/08 - Marketing territoriale, 30 ore, 3 CFU
ICAR/06 - Mappatura geografica del territorio, 30 ore, 3 CFU
SPS/10 - Costruzione e organizzazione di reti territoriali, 30 ore, 3 CFU
SECS-/P07 - Gestione dei rischi e pianificazione territoriale, 30 ore, 3 CFU
ICAR/05 - Infrastrutture, sviluppo e rigenerazione territoriale, 30 ore, 3 CFU
SPS/10 - Etica, sociologia e sostenibilità degli ecosistemi, 30 ore, 3 CFU

LAB Project management dello sviluppo e gestione del territorio, 20 ore, 2 CFU
LAB GIS per l'analisi dell'ambiente e del territorio, 10 ore, 1 CFU

Un laboratorio a scelta tra:

  • LAB La comunicazione visiva per il racconto del territorio 20 ore, 2 CFU
  • LAB Metodiche e tecniche di protezione civile per la tutela del territorio e la lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia 20 ore, 2 CFU

Stage o Project work, 350 ore, 15 CFU
Prova finale, 150 ore, 10 CFU

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 6016 Incl. IVA.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività culturali

Il Placement del Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

Servizi di Placement presenti

  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Opportunità internazionali
  • Careerday
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Preparazione al colloquio

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

100%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Provenienza Italia:

10%
Nord
50%
Sud
40%
Centro

Professione Corpo Docente:

85%
Docenti universitari
5%
Ricercatori/lettori/visiting professor
10%
Consulenti/liberi professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di LUMSA Master School

Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali in sintesi:

Esplora il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali presso la LUMSA Master School

Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali è progettato per soprattutto per laureati e professionisti che mirano a eccellere nel campo della gestione territoriale, sostenibilità, e pianificazione ambientale. Questo programma unico integra conoscenze multidisciplinari, preparando i partecipanti a gestire le complessità legate allo sviluppo e alla pianificazione dei sistemi territoriali.

Obiettivi Formativi Chiave

  • Acquisire una profonda comprensione del contesto territoriale e delle sue dinamiche.
  • Sviluppare competenze specifiche in gestione territoriale, sostenibilità ambientale, e pianificazione.
  • Integrare le conoscenze ottenute per supportare e stimolare lo sviluppo territoriale, sia nel settore pubblico che privato.

Perché Scegliere Questo Master?

Con un approccio che fonde teoria e pratica, questo Master offre:

  • Un curriculum che copre una vasta gamma di discipline, dall'ecologia urbana alla geografia gestionale, passando per il marketing territoriale e molto altro.
  • Opportunità di laboratori pratici e project work, fondamentali per acquisire esperienza diretta.
  • Formazione da parte di docenti esperti e professionisti del settore, garantendo una preparazione conforme alle esigenze del mercato.

Dettagli del Programma

Il Master si svolge in modalità Full-time, con un totale di 1500 ore di impegno, inclusivi di lezioni frontali, laboratori, e uno stage/project work, il tutto al costo di 6016 €. Le sedi del Master includono Roma e opzioni online, rendendolo accessibile da qualsiasi luogo.

La tua Carriera dopo il Master

Questo Master offre eccellenti prospettive di carriera in diversi campi, come enti pubblici, aziende private, e organizzazioni non governative. Gli alumni sono ben preparati per affrontare le sfide legate al sviluppo sostenibile e alla gestione dei territori, portando innovazione e valore alle comunità che servono.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni