La metodologia pratica ed esperienziale prevista, con applicazioni di casi reali, consentirà, di raggiungere gli obiettivi formativi in maniera concreta e con soddisfazione. I partecipanti saranno in grado di mettere in pratica sin da subito i concetti appresi, grazie al know-how dei docenti professionisti, all’analisi di problematiche aziendali reali e news economico-finanziarie utili per anticipare la discussione sui concetti oggetto della lezione, alle prove pratiche e alle esercitazioni in itinere, alla discussione in aula e alla condivisione di strumenti professionali, volti a sviluppare una maggiore interazione tra i partecipanti del corso.Il Corso si rivolge a middle manager, responsabili amministrativi, controller, commercialisti, avvoca-ti, consulenti, imprenditori, ma anche junior manager e persone che vogliano specializzarsi nel con-trollo manageriale.
Il corso fornisce le conoscenze e gli strumenti fondamentali per affrontare il processo di budgeting, dalla pianificazione strategica al ruolo fondamentale del reporting, per arrivare al controllo di gestione.
Il programma didattico prevede temi quali il budget e l'attività di direzione, con lo studio del processo di formulazione e le relazioni con la struttura organizzativa; la misura degli obiettivi aziendali misurabili con il metro monetario. Viene affrontato il ruolo fondamentale del reporting nel governo d'azienda, con l'impiego delle misure non monetarie nei sistemi di controllo direzionali. Al centro dell'offerta formativa sono le misure economiche nella gestione d'impresa con i diversi modelli di controllo di gestione, la contabilità analitica e la metodologia di calcolo dei costi, il controllo dei costi.
Numero partecipanti
Minimo: 15 - Massimo: 25
Dott. Fabio Scognamiglio
Short bio:
Laurea in Economia e MBA alla Luiss Business School, ha maturato una pluriennale esperienza in ambito consulenziale e finanziario in aziende multinazionali.
Finalità
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Leggere e interpretare le dimensioni economico-finanziarie dell'impresa attraverso il Bilancio;
- Analizzare i profili di redditività, solidità, liquidità e sviluppo cogliendone le interrelazioni;
- Valutare l'impatto economico e finanziario delle decisioni aziendali;
- Presentare i risultati aziendali ai principali stakeholder interni (CdA, top management) ed esterni (azionisti, banche, finanziatori, clienti, fornitori).
A chi si rivolge
Il Corso si rivolge a middle manager, responsabili amministrativi, controller, commercialisti, avvocati, consulenti, imprenditori, ma anche junior manager e persone che vogliano specializzarsi nel controllo manageriale.
La metodologia pratica ed esperienziale prevista, con applicazioni di casi reali, consentirà, di raggiungere gli obiettivi formativi in maniera concreta e con soddisfazione. I partecipanti saranno in grado di mettere in pratica sin da subito i concetti appresi, grazie al know-how dei docenti professionisti, all'analisi di problematiche aziendali reali e news economico-finanziarie utili per anticipare la discussione sui concetti oggetto della lezione, alle prove pratiche e alle esercitazioni in itinere, alla discussione in aula e alla condivisione di strumenti professionali, volti a sviluppare una maggiore interazione tra i partecipanti del corso.
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 475.792. Normativa privacy disponibile qui.
Professione Corpo Docente:
Ti interessa dare una svolta professionale alla tua carriera nel settore finanziario? Vuoi acquisire competenze avanzate in pianificazione finanziaria e controllo di gestione? L'Università Europea di Roma offre il corso perfetto per te. Con una metodologia innovativa basata su casi reali, i partecipanti acquisiranno capacità immediate applicabili nel mondo del lavoro.
I destinatari di questo corso sono middle manager, responsabili amministrativi, controller, commercialisti, avvocati, consulenti, imprenditori, ma anche junior manager e coloro che desiderano specializzarsi nel settore del controllo manageriale.
Il programma vanta una forte componente pratica e esperienziale, con il supporto di docenti professionisti e l'uso di strumenti professionali per favorire l'interazione e l'apprendimento.
Il corso, erogato in italiano e con una durata di 40 ore, si svolge in formula weekend. Con un costo accessibile di 800€, è un investimento sulla tua carriera che ti permetterà di cogliere nuove opportunità nel mondo del lavoro.
Approfitta di questa opportunità per accrescere le tue competenze nel controllo di gestione e nella pianificazione finanziaria con l'Università Europea di Roma. Iscriviti ora e fai il prossimo passo verso il successo della tua carriera!
Professioni collegate a questo master