Il Master, fra i suoi principi ispiratori, risponde all’urgente bisogno della società di avvalersi di policy maker in grado di rilanciare il ruolo della politica come massima espressione del servizio a favore della collettività, al fine di favorire quel permanente sviluppo della democrazia rappresentativa e partecipativa quale è stata delineata nel 1948 in Italia dai Padri della Costituzione repubblicana e dalle principali Organizzazioni internazionali.
In particolare, grazie al percorso formativo offerto dal Master, i partecipanti riscopriranno il gusto per lo studio della storia recente, nella quale affonda le radici l’intera architettura politica e istituzionale del nostro Paese e della Comunità internazionale, acquisendo quelle specifiche capacità professionali e quei principali strumenti culturali necessari per elaborare idee, progetti e azioni finalizzate a favorire il progresso civile, economico e sociale, e ad affrontare le prossime difficili sfide poste dalla vicenda storica, al fine di concorrere alla creazione di una società prospera, giusta e promotrice di pace.
Finalità
Il Master fornisce quindi tutte le conoscenze necessarie - a livello giuridico, economico, storico e linguistico - per esperti che debbano operare sia nelle Istituzioni italiane sia in quelle dell’Unione Europea sia nelle Organizzazioni internazionali, svolgendo attività politico-diplomatica.
Riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri come corso idoneo alla preparazione al Concorso per la Carriera Diplomatica (art. 89 del D.P.R. n.18, 1° comma).
Le materie del corso comprendono nozioni e approfondimenti di storia, economia, istituzioni pubbliche, analisi politica, sviluppo dei media, fino all’insegnamento della tecnica oratoria ed alla corretta impostazione dei testi di legge e dei principali atti amministrativi.
Ore complessive di formazione: 1500, di cui 460 articolate in lezioni frontali in materie storiche, economiche, giuridiche, istituzionali, sociali e di analisi politica; seminari di approfondimento ed esercitazioni per le Aree storica, giuridica ed economica; esercitazioni scritte in Lingua Inglese; lezioni magistrali in Storia, Economia e Diritto.
Saranno effettuate sistematicamente prove scritte in aula (il cui superamento costituisce condizione necessaria per l’ammissione all’esame finale) nelle materie oggetto del concorso per la carriera diplomatica: diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea, storia delle relazioni internazionali, politica economica ed economia politica, lingua inglese. Saranno, inoltre, messi a disposizione degli iscritti al Master tutti i servizi offerti dall’Ateneo (sale studio, biblioteche, aree wi-fi, ufficio stage e ufficio relazioni internazionali).
Riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri come corso idoneo alla preparazione al Concorso per la Carriera Diplomatica (art. 89 del D.P.R. n.18, 1° comma)
- Docenti internazionali
- Tirocinio formativo all’estero