Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche

LUMSA Master School
Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico. Il personale dell’UOC di Neuroriabilitazione e dell’UOC di Oculistica dell’Ospedale Bambino Gesù ha una grande esperienza clinica nella gestione di queste complesse problematiche. Il Master verrà gestito da un’equipe multidisciplinare, che includerà tutte le figure professionali necessarie (oculista, neuropsichiatra infantile, fisiatra, neuropsicologo, psicologo, ortottista, terapista della neuro e psicomotricià dell’età evolutiva, fisioterapista, logopedista, educatore professionale, terapista occupazionale, tiflologo). Saranno inoltre coinvolti per le lezioni colleghi italiani di riferimento in questo ambito.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma
10/gen/2026
06/feb/2026
ONLINE
10/gen/2026
06/feb/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il corso in breve

Le turbe neurovisive in età evolutiva sono molto frequenti ed hanno un grande impatto sul processo di sviluppo del bambino. Oltre alle ricadute funzionali del deficit sensoriale, esse interferiscono dinamicamente con l’acquisizione delle competenze gnosiche, con l’organizzazione dello spazio, con lo sviluppo neuropsicologico, prassico e relazionale. Le problematiche neurovisive in età pediatrica devono essere precocemente diagnosticate e tempestivamente trattate, con interventi riabilitativi specializzati, per evitare un rallentamento o una distorsione del profilo funzionale del bambino, con ricadute sulla sua autonomia personale, sugli apprendimenti scolastici, sullo sviluppo psicologico e sulla qualità di vita. Per intervenire in modo efficace in questo complesso contesto è indispensabile una formazione specialistica specifica, che può essere efficacemente acquisita con il Master.

Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico.
Il personale dell’UOC di Neuroriabilitazione e dell’UOC di Oculistica dell’Ospedale Bambino Gesù ha una grande esperienza clinica nella gestione di queste complesse problematiche. Il Master verrà gestito da un’equipe multidisciplinare, che includerà tutte le figure professionali necessarie (oculista, neuropsichiatra infantile, fisiatra, neuropsicologo, psicologo, ortottista, terapista della neuro e psicomotricià dell’età evolutiva, fisioterapista, logopedista, educatore professionale, terapista occupazionale, tiflologo). Saranno inoltre coinvolti per le lezioni colleghi italiani di riferimento in questo ambito. La multidisciplinarietà rappresenta l’elemento saliente nella pratica clinica per la definizione di un progetto riabilitativo individuale mirato al potenziamento delle abilità residue e alla prevenzione di eventuali complicanze secondarie.

Finalità del Master

Profilo professionale

Il Master vuole preparare figure professionali in grado di delineare il percorso di valutazione che, dall’analisi dei problemi porta alla formulazione di un piano di trattamento, sino alla verifica dei risultati ottenuti, alla luce delle più aggiornate terapie e tecniche riabilitative in ambito neurovisivo.

Destinatari

Il Corso è destinato a medici, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti, terapisti occupazionali, ortottista assistente di oftalmologia, educatori professionali.

La didattica del Master

Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 15
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali/laboratori: 300 ore
Studio individuale e altre metodologie: 775 ore
Stage/Project work: 300 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 125 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano

Direttori
Prof. Enrico Castelli, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Dott.ssa Donatella Lettori, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3016 Incl. IVA.

Borse di Studio

Sono previste 10 Borse di Studio a copertura parziale
Orizzonti Formativi metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività culturali

Richiedi maggiori informazioni a:

LUMSA Master School

Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Professione Corpo Docente:

      85%
      Docenti universitari
      5%
      Ricercatori/lettori/visiting professor
      10%
      Consulenti/liberi professionisti
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di LUMSA Master School

      Il Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche in sintesi:

      Scopri il Master in Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche presso LUMSA Master School

      Il Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche rappresenta un'opportunità unica per professionisti che desiderano specializzarsi nella cura e assistenza dei bambini affetti da deficit visivo. Attraverso un approccio multidisciplinare e fortemente pratico, il master offre formazione avanzata e competenze specifiche per affrontare le sfide quotidiane del settore.

      Quali Competenze Acquisirai

      • Valutazione e diagnosi approfondita delle problematiche neurovisive.
      • Capacità di pianificare interventi riabilitativi individualizzati.
      • Competenze pratiche in terapie avanzate e tecniche specifiche per il deficit sensoriale.
      • Abilità nella gestione di un approccio multidisciplinare per la riabilitazione neurovisiva.

      La Didattica e i Moduli del Master

      La formula weekend e il modello blended del Master coniugano lezioni frontali, laboratori pratici, studio individuale, e uno stage/project work, per un totale di 1500 ore di formazione. Guidati da un team di esperti del settore, inclusi professionisti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, i partecipanti avranno l'opportunità di imparare dalle migliori pratiche in ambito neurovisivo pediatrico.

      Perché Scegliere Questo Master

      • Staff multidisciplinare di alto profilo con vasta esperienza clinica.
      • Formazione specifica su un settore di grande rilevanza sociale e clinica.
      • Metodologia didattica innovativa che combina teoria e pratica.
      • Possibilità di finanziamenti attraverso borses di studio e agevolazioni.

      Ammissione e Opportunità

      Con un numero limitato di posti disponibili, il master è indirizzato a figure professionali come medici, fisioterapisti, logopedisti e altri specialisti interessati a far avanzare la propria carriera in questo ambito. Il costo accessibile e la possibilità di ottenere una borsa di studio rendono questo programma altamente competitivo e richiesto.

      Conclusioni

      Il Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche offerto dalla LUMSA Master School è il percorso formativo ideale per chi aspira ad eccellere nel campo della riabilitazione visiva pediatrica, garantendo ai bambini affetti da tali deficit una qualità della vita ottimale e maggiore autonomia.

      Università Ca´Foscari Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni