Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico. Il personale dell’UOC di Neuroriabilitazione e dell’UOC di Oculistica dell’Ospedale Bambino Gesù ha una grande esperienza clinica nella gestione di queste complesse problematiche. Il Master verrà gestito da un’equipe multidisciplinare, che includerà tutte le figure professionali necessarie (oculista, neuropsichiatra infantile, fisiatra, neuropsicologo, psicologo, ortottista, terapista della neuro e psicomotricià dell’età evolutiva, fisioterapista, logopedista, educatore professionale, terapista occupazionale, tiflologo). Saranno inoltre coinvolti per le lezioni colleghi italiani di riferimento in questo ambito.
Il corso in breve
Le turbe neurovisive in età evolutiva sono molto frequenti ed hanno un grande impatto sul processo di sviluppo del bambino. Oltre alle ricadute funzionali del deficit sensoriale, esse interferiscono dinamicamente con l’acquisizione delle competenze gnosiche, con l’organizzazione dello spazio, con lo sviluppo neuropsicologico, prassico e relazionale. Le problematiche neurovisive in età pediatrica devono essere precocemente diagnosticate e tempestivamente trattate, con interventi riabilitativi specializzati, per evitare un rallentamento o una distorsione del profilo funzionale del bambino, con ricadute sulla sua autonomia personale, sugli apprendimenti scolastici, sullo sviluppo psicologico e sulla qualità di vita. Per intervenire in modo efficace in questo complesso contesto è indispensabile una formazione specialistica specifica, che può essere efficacemente acquisita con il Master.
Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico.
Il personale dell’UOC di Neuroriabilitazione e dell’UOC di Oculistica dell’Ospedale Bambino Gesù ha una grande esperienza clinica nella gestione di queste complesse problematiche. Il Master verrà gestito da un’equipe multidisciplinare, che includerà tutte le figure professionali necessarie (oculista, neuropsichiatra infantile, fisiatra, neuropsicologo, psicologo, ortottista, terapista della neuro e psicomotricià dell’età evolutiva, fisioterapista, logopedista, educatore professionale, terapista occupazionale, tiflologo). Saranno inoltre coinvolti per le lezioni colleghi italiani di riferimento in questo ambito. La multidisciplinarietà rappresenta l’elemento saliente nella pratica clinica per la definizione di un progetto riabilitativo individuale mirato al potenziamento delle abilità residue e alla prevenzione di eventuali complicanze secondarie.
Profilo professionale
Il Master vuole preparare figure professionali in grado di delineare il percorso di valutazione che, dall’analisi dei problemi porta alla formulazione di un piano di trattamento, sino alla verifica dei risultati ottenuti, alla luce delle più aggiornate terapie e tecniche riabilitative in ambito neurovisivo.
Destinatari
Il Corso è destinato a medici, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti, terapisti occupazionali, ortottista assistente di oftalmologia, educatori professionali.
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 15
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali/laboratori: 300 ore
Studio individuale e altre metodologie: 775 ore
Stage/Project work: 300 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 125 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Direttori
Prof. Enrico Castelli, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Dott.ssa Donatella Lettori, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Richiedi maggiori informazioni a:
LUMSA Master School
Professione Corpo Docente:
Il Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche rappresenta un'opportunità unica per professionisti che desiderano specializzarsi nella cura e assistenza dei bambini affetti da deficit visivo. Attraverso un approccio multidisciplinare e fortemente pratico, il master offre formazione avanzata e competenze specifiche per affrontare le sfide quotidiane del settore.
La formula weekend e il modello blended del Master coniugano lezioni frontali, laboratori pratici, studio individuale, e uno stage/project work, per un totale di 1500 ore di formazione. Guidati da un team di esperti del settore, inclusi professionisti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, i partecipanti avranno l'opportunità di imparare dalle migliori pratiche in ambito neurovisivo pediatrico.
Con un numero limitato di posti disponibili, il master è indirizzato a figure professionali come medici, fisioterapisti, logopedisti e altri specialisti interessati a far avanzare la propria carriera in questo ambito. Il costo accessibile e la possibilità di ottenere una borsa di studio rendono questo programma altamente competitivo e richiesto.
Il Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche offerto dalla LUMSA Master School è il percorso formativo ideale per chi aspira ad eccellere nel campo della riabilitazione visiva pediatrica, garantendo ai bambini affetti da tali deficit una qualità della vita ottimale e maggiore autonomia.
Professioni collegate a questo master